............. LA MATERIA ............

r

[ma·tè·ria]Entità provvista di una propria consistenza fisica, dotata di peso e di inerzia, capace di adeguarsi a una forma; concepita di volta in volta come sostrato concreto e differenziato degli oggetti o delle sostanze (la m. di quella statuetta è preziosa; m. colorante), o come principio considerato passivo nei confronti della ‘forma’ (Aristotele definì l'individuo un sinolo di m. e forma) o antagonisticamente contrapposto allo ‘spirito’, spec. nella concezione cristiana (lo spirito deve prevalere sulla m.)

GLI STATI DELLA MATERIA

SOLIDO

r

ha un volume proprioha una forma proprianon è comprimibilele molecole presentano elevate forme di coesione

LIQUIDO

r

ha un volume proprionon ha forma proprianon è comprimibilele molecole presentano deboli forme di coesione

AERIFORME

r

non ha volume proprionon ha forma propriaè comprimibile ed elasticole molecole presentano debolissime forze di coesione

... PROPRIETÀ .....

MASSA

MASSA

r

La massa è la quantità di materia contenuta in un oggetto. È una caratteristica INTRINSECA dell' oggetto cioè non cambia. È una grandezza fondamentale e la sua unità di misura nel S.I. è il kilogrammo(kg).Per misurare la massa si utilizza la bilancia a due piatti (a bracci uguali): su un piatto si appoggia il corpo da misurare, sull'altro una o più masse campione fino a che i due piatti raggiungano l'equilibrio. Quando i due piatti si trovano alla stessa altezza, la massa del corpo è pari alla somma delle masse campione utilizzate.

VOLUME (V)

VOLUME (V)

r

Il volume è lo spazio occupato dal corpo. Il volume si indica con la lettera V e la sua unità di misura è il metro cubo (m3). E' un'unità derivata del metro e corrisponde ad un cubo avente tutti gli spigoli (cioè i "lati") lunghi 1m. Per calcolare il volume di un solido regolare si utilizzano le formule di geometria: per esempio per calcolare il volume di un cubo, si applica la formula: V= l x l x l = l3 dove l indica lo spigolo del cubo.Per calcolare il volume di un solido irregolare invece, è necessario seguire una procedura diversa: lo si immerge in un cilindro graduato pieno d'acqua; il volume del solido è uguale alla quantità di liquido spostato. L'unità di misura del volume di un liquido è il litro (l).

PESO (p)

PESO (p)

r

Il peso (P) è la forza gravitazionale esercitata dalla Terra su un corpo dotato di massa (m). La forza di gravità (g) si manifesta con l'attrazione del corpo verso il basso. La relazione che lega queste grandezze è:peso= massa x accelerazione di gravitàPer misurare il peso si usa il dinamometro o la bilancia molla. Questi strumenti basano il loro funzionamento sulla deformazione di materiali elastici: più un oggetto è "pesante", maggiore sarà la deformazione della molla (allungamento e accorciamento). Essendo una forza il peso si misura in Newton (N). E' tuttavia usuale misurare il peso in chilogrammi-peso.

PESO SPECIFICO (ps)

PESO SPECIFICO (ps)

r

Il peso specifico di un corpo è il peso di un'unità di volume della sostanza di cui è costituito, ovvero il rapporto tra il suo peso (P) e il suo volume (V): ps= P/VSe esprimiamo il peso in grammi-forza e il volume in centimetri cubi, il peso specifico si esprime in grammi-forza per centimetro cubo.

DENSITÀ (D)

DENSITÀ (D)

r

La densità è il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume:d= m/V cioè densità = massa/ volumeL'unità di misura della densità è il chilogrammo al metro cubo (kg/m3).Per comprende il concetto di densità, poni due piatti su di una bilancia, uno con l'olio e l'altro con acqua. Il piatto con l'acqua si abbassa di più e ciò significa che la massa dell'olio, a parità di volume, è minore e quindi è minore la sua densità.Se poni sulla bilancia due cilindri con 1kg di acqua e 1kg di olio, i piatti sono in equilibrio perché la massa è uguale. Confrontando i livelli però, quello dell'olio è più alto. Poiché è meno denso, occupa già spazio e il suo volume è maggiore.

ENERGIA

r

L'energia è difficile da definire perché non è qualcosa che si può toccare o vedere: sono invece visibili gli effetti del suo manifestarsi. E' definita in fisica come la capacità di un corpo di "fare qualcosa" o, meglio, di compiere un lavoro. Il lavoro è ciò che viene prodotto da una forza che, agendo su un corpo, ne provoca il movimento. L'energia si manifesta ovunque intorno a noi, può essere immagazzinata, trasferita da un posto all'altro o da un oggetto all'altro: questo è possibile perché essa può assumere forme diverse. Nel nostro Universo l'energia continua a passare da una forma all'altra, ma la sua quantità totale non cambia: essa cioè non si crea né si distrugge, solo si trasforma. Tale principio viene chiamato principio di conservazione dell'energia.

Cinetica

r

Tutto ciò che si muove possiede energia cinetica. Le molecole sempre in movimento di un aeriforme, per esempio, sono dotate di energia cinetica

Elettrica

r

Si genera grazie al movimento degli elettroni, particelle contenute negli atomi. E' la forma di energia con cui l'uomo alimenta la maggior parte delle apparecchiature. Anche una lampadina è alimentata grazie all'energia elettrica, che viene trasformata in luce e calore

Termica

r

Più caldo è un corpo, più alta è la sua energia termica. Tutte le particelle di un corpo "vibrano" e il calore fa aumentare questa vibrazione, incrementando appunto la sua energia

Luminosa

r

La luce stessa è una fonte di energia e grazie ai pannelli solari può essere trasformata in energia elettrica. Le piante utilizzano questa forma di energia per compiere la fotosintesi clorofilliana con cui producono zuccheri per il proprio nutrimento

VERIFICA LE TUE CONOSCENZE

COMPETENZE CHIAVE:
-COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE -COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIE -COMPETENZA DIGITALE -COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

COSTITUZIONE ATOMICA

r

E' formata da diversi tipi di particelle elementari, dette atomi, che legandosi formano le molecole, le particelle più piccole in cui si può suddividere la materia senza cambiarne le caratteristiche. Combinandosi , le molecole danno origine alle varie sostanze.

...................................SOSTANZE ...................................

r

Tutti i materiali sono costituiti da singole sostanze o da miscugli di due o più sostanze (questo è il caso di gran lunga più frequente). Una sostanza è un materiale che possiede specifiche proprietà uguali in ogni punto e che, inoltre, non può essere separato in un altro materiale per mezzo di processi fisici. 

ELEMENTI CHIMICI UGUALI

r

Le sostanze si distinguono in: sostanze semplici, o elementi, quando non possono essere decomposte per mezzo di processi chimici in sostanze più semplici (le sostanze semplici sono formate da atomi di un solo tipo, o elementi); 

COMPOSTI CHIMICI

r

Le sostanze composte, o composti, quando sono formate da due o più elementi differenti chimicamente combinati secondo determinati rapporti fissi, identici in qualunque porzione di materia considerata (i composti, per mezzo di processi chimici, possono essere separati negli elementi costituenti).

MISCUGLI

r

I miscugli (o miscele) sono materiali formati dalla mescolanza di più sostanze pure (costituite da una singola sostanza) e, a differenza di quest'ultime, non presentano caratteristiche ben definite. I miscugli rappresentano la forma più comune nella quale si presenta la materia.

OMOGENEI

r

I miscugli omogenei sono invece caratterizzati da elementi che si uniscono in maniera uniforme, impossibili da osservare con il microscopio o a occhio nudo. Tra gli esempi di sostanze omogenee si può citare l'acqua salata, infatti è impossibile osservare e trovare il sale all'interno del suo liquido trasparente.

ETEROGENEI

r

Mentre le sostanze pure sono materiali che hanno la stessa composizione e le stesse proprietà in ogni loro parte, un MISCUGLIO ETEROGENEO è un insieme di due o più sostanze che, pur essendo mescolate fra di loro, conservano ciascuna le proprie caratteristiche e si distinguono a occhio nudo o col microscopio.

VERIFICA DI CLASSE

VIDEO RIEPILOGATIVO SULLA MATERIA E LE SUE CARTTERISTICHE DA VEDERE PRIMA DEL TEST

MAPPA MENTALE PER LA CLASSE 1 C, A CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI IN AULA E APPRESI DURANTE LA VISITA AL MUSEO LUDUM

PROPOSTA DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

r

VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 1.    Completa le seguenti frasi scegliendo tra le parole elencate sotto. miscuglio – elemento – volume – spazio – molecola - idrogeno – corpo – massa – omogeneo – atomi – identici – ossigeno – materia – composto – peso a. La Materia è tutto ciò che occupa una porzione di …………………… .b. La …………………………………… è composta da particelle piccolissime chiamate ……………………………………. : dalla loro combinazione si ottengono  tutte le ……………………………………………. conosciute.c. L’oro è un ………………………………. chimico perché è costituito da atomi ……………………………………. . d. L’Acqua è un …………………………… chimico perché ogni sua …………………….. è formata da un atomo di ………………………… e due di …………………………..... .e. Quando non è possibile distinguere le diverse sostanze che formano la materia si parla di miscuglio ………………………. , se invece le sostanze sono ben distinte tra loro si parla di …………………………… eterogeneo.f. La ………………………. È la grandezza fisica che rappresenta la quantità di materia che forma un ………………………….. .g. La porzione di spazio occupata da un corpo costituisce il suo …………………….... .h. Per ricavare il ………………………… di un corpo si moltiplica il valore della sua massa per l’accelerazione di gravità.        

PROPOSTA PER LA CLASSE

r

Mi autovalutoCompleta le seguenti affermazioni1.   La sua materia è…………………… e ha una sua ……………....................................................................................2.   Chiamiamo sostanza le ……………………………...................3.   Ciò che caratterizza la materia è la …………………............4.   Chiamiamo molecola la ……………………………...................5.   Una sostanza si dice semplice se ……..............................6.   Una sostanza si dice composta se ……………………...........Rispondi alle seguenti domande      1.   Quali sono gli stati di aggregazione della materia?....................................................................................2.   Quali sono le caratteristiche di un corpo allo stato solido?a.  ………………………………………………….....................................b.  …………………………………………………....................................c.  ………………………………………………….....................................d.  …………………………………………………....................................3.   Quali sono le caratteristiche di un corpo allo stato liquido?a.  ……………………………………………………………..........................b.  ……………………………………………………………..........................c.  ……………………………………………………………..........................d.  ……………………………………………………………..........................4.   Quali sono le caratteristiche di un corpo allo stato aeriforme?a.  ……………………………………………………….................................b.  ………………………………………………………................................c.  ………………………………………………………................................d.  ………………………………………………………...............................Completa5.   Il movimento disordinato delle molecole è detto………………….......................................................................6.   Le molecole si attraggono fra loro grazie alle forze di coesine……………………………………………………………....................

Gruppo 1 : Amico G. - Asaro D. - Bonasera E. - Bonasera Gianclaudio

VERIFICHIAMO LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE LEZIONI SULL'ARGOMENTO MATERIA GIOCANDO INSIEME A KAHOOT.
(cliccare a destra per link di collegamento al questionario)

VERIFICHIAMO LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE LEZIONI SULL'ARGOMENTO MATERIA GIOCANDO INSIEME A KAHOOT. 
(cliccare a destra
a