rLe classi sociali previste dalla Costituzione solonica erano quattro:i pentacosiomedimni, ovvero coloro che avevano un reddito non inferiore a 500 medimni (pari a 260 hl di grano o di olio o di vino. Infatti 1 medimno era pari a 52 litri). In genere si trattava di ricchi proprietari terrieri;i cavalieri che avevano un reddito compreso tra 500 e 300 medimni (ovvero tra 260 hl e 156 hl di grano o olio o vino). Il loro nome derivava dal fatto che essi erano in grado di mantenere almeno un cavallo e di entrare, quindi, nella cavalleria dell'esercito;gli zeugìti, ovvero coloro che avevano un reddito compreso tra 300 e 150 medimni (ovvero tra 156 hl e 78 hl di grano, olio o vino). Essi erano piccoli contadini che erano nelle condizioni di mantenere una coppia di buoi usati nel lavoro dei campi;i teti, ovvero i salariati, gli artigiani e i nullatenenti che avevano un reddito inferiore a 150 medimni.