DIDATTICA METACOGNITIVA e APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Didattica metacognitiva: mira a sviluppare la consapevolezza, la comprensione e la regolazione dei propri processi cognitivi, nonché la capacità di valutare criticamente le proprie prestazioni.

1° livello
Conoscenze sul funzionamento
cognitivo generale

2° livello
Autoconsapevolezza del proprio
funzionamento cognitivo

3° livello
Uso generalizzato di strategie
di autoregolazione cognitiva

4° livello
Variabili psicologiche
di mediazione

Principi fondamentali della didattica metacognitiva, includono:

AUTOREGOLAZIONE

s

RIFLESSIONE

capacità di riflettere sulle proprie conoscenze, sul proprio processo di apprendimento e sulle proprie strategie, in modo da identificare punti di forza e debolezza

AUTOVALUTAZIONE

valutare le proprie prestazioni in modo critico e obiettivo

AUTOEFFICACIA

fiducia nella capacità di apprendere e di raggiungere i propri obiettivi di apprendimento

Strategie cognitive

Definizione di strategie cognitive

Tipi di strategie cognitive

Organizzazione delle informazioni

Ripetizione e rielaborazione degli argomenti

Utilizzo di schemi e mappe concettuali

Applicazione delle strategie cognitive nell'apprendimento

Identificazione delle strategie cognitive più efficaci per ogni tipo di compito

Adattamento delle strategie cognitive in base alle esigenze dell'apprendimento

Strategie metacognitive

Definizione di strategie metacognitive

Tipi di strategie metacognitive

Pianificazione dell'apprendimento

Monitoraggio e valutazione dell'apprendimento

Regolazione dell'apprendimento

Utilizzo delle strategie metacognitive per migliorare l'autoconsapevolezza e l'efficacia dell'apprendimento

Consapevolezza delle proprie abilità e conoscenze

Autovalutazione dell'apprendimento

Controllo e adattamento delle strategie di apprendimento

didattica metacognitiva strategie cognitive e metacognitive, apprendimento cooperativo e strategie cooperative

Strategie cooperative

Definizione di strategie cooperative

Tipi di strategie cooperative

Discussione e negoziazione tra i membri del gruppo

Collaborazione nella risoluzione dei problemi

Supporto reciproco nell'apprendimento

Utilizzo delle strategie cooperative per promuovere l'apprendimento attivo e la partecipazione di tutti gli studenti

Sviluppo delle abilità comunicative e dell'ascolto attivo

Condivisione delle risorse e delle competenze

Costruzione collettiva del sapere