“Il Doppio Volto dell’Uomo: Maschera e Realtà”

Maschera sociale
L’uomo è costretto a recitare ruoli per integrarsi nella società. Questi ruoli sono spesso falsi e imposti, ma necessari per la convivenza.
Luigi Pirandello e la trappola della società

Il contrasto tra essere e apparire
In molte delle sue opere, i personaggi vivono una tensione costante tra ciò che sono veramente e ciò che devono sembrare agli altri.
Pirandello mette in evidenza quanto questa tensione possa portare alla sofferenza, all'alienazione e alla perdita del senso di sé.

L'irrisolvibilità del conflitto
Pirandello esplora anche l’impossibilità di cambiare o liberarsi dalle proprie maschere. L’individuo è costretto a recitare ruoli che non ha scelto, ma che sono imposti dalla società.
PROS
Stimola la riflessione e l'approfondimento sul conflitto interiore dell'uomo
Favorisce una maggiore consapevolezza delle maschere che indossiamo nella vita quotidiana
CONS
Può generare confusione e frustrazione nel tentativo di risolvere un conflitto che potrebbe essere intrinsecamente irrisolvibile
Potrebbe portare a una visione pessimistica della realtà e della condizione umana

Uno nessuno centomila

Rappresentazione della maschera nella letteratura pirandelliana

L'evoluzione dell’individuo nell’opera pirandelliana
Qual è il tema principale dell'opera pirandelliana?
Come si evolve l'individuo nel contesto dell'opera?
Qual è il ruolo delle maschere nella rappresentazione dell'uomo?
Come Pirandello affronta la dualità tra maschera e realtà?
Quali sono alcune opere di Pirandello che esplorano questo tema?

UDA
