La cellula vegetale
Fase 1: Attività all' aperto

Gli alunni raccolgono insieme diverse tipologie di foglie
Fase 2: Attività laboratoriale
Gli alunni vengono portati in laboratorio e suddivisi in 4 gruppi
L' alunna Sofia viene affiancata dalla sua compagna di banco ( Attività di Peer Tutoring)
Ogni gruppo esegue il corretto procedimento che permetterà di osservare le componenti interne delle foglia.
PROCEDIMENTO: - - depositare una goccia di soluzione fisiologica sul vetrino porta-oggetto
- con la pinzetta, staccare un frammento dell'epidermide della foglia
- coprire con il vetrino copri-oggetto
- osservazione al microscopio
Fase 3: Osservazione al microscopio

Fase 4: Autovalutazione tramite confronto diretto ( Cooperative learning))
VERIFICA TRAMITE APPLICATIVO WORWAL
VERIFICA TRAMITE APPLICATIVO KAHOOT
VERIFIVA TRAMITE APPLICATIVO LEARNIG APP

Obiettivi
Individuare le componenti interne della cellula vegetale

Tempo
2 ore
30 minuti raccolta foglie
30 minuti spiegazione
30 minuti di lavoro al microscopio
15 minuti di discussione frontale
15 minuti verifica
Ambiente di lavoro
Laboratorio scientifico
Prerequisiti

Conoscere la fotosintesi clorofiliana
Conoscere i processi di respirazione e traspirazione cellulare
Materiali

Foglie
Soluzione fisiologica

PInze

Vetrino porta oggetti e vetrino copri oggetti

Microscopio
Metodologie didattiche-operative-strategiche
Osservazione
concettualizzazione
Verbalizzazione scritta
Didattica laboratoriale

Finalità
Conoscere l' interno della cellula vegetale
Acquisizione terminologie adeguate
Costruzione conoscenze per gradi, iniziando da saperi informali fino alla sperimentazione
