la costituzione italiana
La storia della Costituzione italiana
Contesto storico
Periodo fascista
Dopo la Seconda Guerra Mondiale
Processo di redazione
L'Assemblea Costituente
I principi fondamentali
I principi fondamentali della Costituzione italiana
Principi democratici
Sovranità popolare
Stato di diritto
Diritti e doveri dei cittadini
Diritti fondamentali
Doveri dei cittadini
Divisione dei poteri
Il Parlamento
Il Governo
Il sistema giudiziario
I diritti fondamentali nella Costituzione italiana
Diritti civili e politici
Libertà di espressione
Libertà di religione
Diritti politici (voto
partecipazione politica)
Diritti sociali ed economici
Diritto al lavoro
Diritto alla salute
Diritto all'istruzione
I poteri dello Stato nella Costituzione italiana
Il potere legislativo
Funzioni del Parlamento
Processo di formazione delle leggi
Il potere esecutivo
Funzioni del Governo
Elezione del Presidente della Repubblica
Il potere giudiziario
Indipendenza della magistratura
Ruolo della Corte Costituzionale
Dettagliata suddivisione delle sezioni e sottosezioni
La storia della Costituzione italiana
Contesto storico
Periodo fascista
Il regime fascista di Mussolini
La promulgazione delle leggi razziali
Dopo la Seconda Guerra Mondiale
La fine del regime fascista
L'occupazione alleata e la liberazione
Processo di redazione
L'Assemblea Costituente
La formazione dell'Assemblea
I suoi membri e le loro ideologie
I principi fondamentali della Costituzione italiana
Principi democratici
Diritti e doveri dei cittadini
Doveri dei cittadini
Divisione dei poteri
Il Parlamento
La Camera dei Deputati
Il Senato della Repubblica
Il Governo
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
I ministri e il loro ruolo nell'esecutivo
Il sistema giudiziario
I tribunali e le corti italiane
L'indipendenza dei giudici
I diritti fondamentali nella Costituzione italiana
Diritti civili e politici
Libertà di espressione
Libertà di religione
Diritti politici (voto, partecipazione politica)
Diritti sociali ed economici
Diritto al lavoro
Diritto alla salute
Diritto all'istruzione
I poteri dello Stato nella Costituzione italiana
Il potere legislativo
Funzioni del Parlamento
L'approvazione delle leggi
Il controllo del governo
Processo di formazione delle leggi
Il potere esecutivo
Funzioni del Governo
L'attuazione delle leggi
La gestione degli affari pubblici
Elezione del Presidente della Repubblica
Il potere giudiziario
Indipendenza della magistratura
La separazione dei poteri
L'autonomia dei giudici
Ruolo della Corte Costituzionale
La tutela della Costituzione
L'interpretazione delle leggi
La riforma costituzionale in Italia
Tentativi di riforma nel corso degli anni
Le proposte di modifica costituzionale nel passato
I dibattiti politici e le resistenze al cambiamento
Le riforme più recenti
La riforma del Titolo V
La riforma del Senato