Strumenti e metodi dell'archiettura del paesaggio
Ambiti di interesse
Strade urbane
Parchi di quartiere
Parchi urbani
Piazze urbane
Waterfront
Memoriali
Giardini privati
Campus universitari
Giardini botanici
Tutela, conservazione e restauro di giardini e paesaggi storici
Riserve naturalistiche e aree umide
Recupero ambientale e rinaturalizzazione
Resilienza
Recupero di aree industriali dismesse
Lettura compositiva del progetto di architettura del paesaggio
1.Rapporto con il contesto
2.Forma e struttura della composizione
3.Elementi compositivi
primo livello
Secondo livello
Esempi
Percorsi
Elementi di coerenza
Trattamento della superficie
Ampiezza
Profilo
Tipologia di percorsi
Rettilinei
Sinuosi
Sistemi di percorsi
Gerarchico
Uniforme
Gerarchico incompleto
Marcatori dei percorsi
Elementi vegetali
filari alberati
Elementi architettonici
Pergole
Portali
Muri
Accessi
Dall'esterno all'interno del progetto
Tra diversi spazi interni al progetto
Accenti
Riferimento storico
Struttura della composizione
Pieno all'interno del vuoto
Vuoto nel pieno
Disordine nell'ordine
Variazione nella struttura
Elementi compositivi
Topografia
Elementi vegetale
Elementi architettonici
Biodiversità
Tema della perdita di biodiversità
Conseguenze
Servizi ecosistemici
Ecologia urbana e la città come ecosistema
Inquinamento ambientale (atmosferico, idrico, luminoso,acustico...)
Isola di calore
Frammentazione habitat
Impoverimento suoli
Equilibrio idrogeologico compromesso
Specie in città
Specie sinantropiche
Conflitto uomo-specie selvatiche
Distribuzione della biodiversità
Relazione uomo natura
Approcci umani
Valore ecologico vs estetica
Convivenza uomo-natura
Esempi
Conversione di sito post-industriale in parco urbano
Parco fluviale giocato sulla transizione da spazi per ricreazione attiva a spazi per la biodiversità
Parco urbano con ricco programma funzionale su ex piattaforma ferroviaria
Spazio dedicato alla ricreazione passiva su ex sito ferroviario spontaneamente colonizzato dalla vegetazione
Recinto
Spazio = superficie bidimensionale + recinto con altezza
Spazio definito
Spazio suggerito
Elementi compositivi del recinto astratti
Elementi puntuali
Elementi architettonici
Pergole
Coperture
Corti colonnate
Elementi vegetali
Boschetti
Regolari
Denso, compatto e chiuso
Rado, compatto e chiuso
Rado
Irregolari
Elementi lineari
Elementi architettonici
Muri
Elementi vegetali
Siepi
Masse solide
Elementi architettonici
Topografia e movimenti di terra
Elementi vegetali
Masse arboree e arbustive
Recinti composti
Gradi di aperture e chiusura
Percettiva
Fisica
Topografia
Topografia come recinto
Terrazzamenti
Regolari
Irregolari
Modellazione del terreno
Topografia serrata, articolata e geometrica
Topografia dolce, morbida e poco accentuata
Topografia come incisione
Altri esempi
Elementi architettonici
Elementi lineari
Muri
Elementi puntuali
Pergole
Coperture
Portali
Elementi vegetali
Elementi lineari
Siepi
Elementi puntuali
Boschetti
Riferimenti storici
Come recinto
Come spazio
Sottrazione da boschetto regolare
Regolare
Irregolare
Masse solide
Masse arboree
Principi compositivi
Qualità compositiva
Uniformità
Varietà
Tipologie
Ritmo
Regoalre
Irregolare
Simmetria
Asimmetria
Concentarzione
Dilatazione
Transizione
Contrasto
Unità
Frammentazione
Atmosfera
Dimensioni dell'atmosfera
Fisica
Sensoriale
Emozionale
Componenti principali
Luce
Colore
Colore+texture
Materiali
Suoni e acustica
Influenza del contesto
Contesto culturale
Contesto storico
Contesto ambientale
Linee guida per il processo progettuale
1.Trovare il tema atmosferico adatto al sito
2.Rendere il tema tangibile attraverso la composizione spaziale
3.Guidare il movimento attraverso lo spazio
4.Integrare stimoli comportamentali
5.Conferire enfasi attraverso i dettagli progettuali