von Anna Rita Vizzari Vor 6 Monaten
80
Mehr dazu
von Maria Caravelli
von Maria Grazia Fiore
von Virginia Ruggeri
von Mariapia Piemontese
Un setting didattico efficace dovrebbe essere flessibile, adattabile alle diverse esigenze del percorso formativo e agli imprevisti. La capacità di riorganizzare l'ambiente o le modalità di insegnamento in base alle circostanze (es. passaggio da lezioni in presenza a lezioni online) è fondamentale.
Auto-valutazione e valutazione tra pari: strumenti digitali e spazi collaborativi possono favorire l’autovalutazione e la revisione tra pari.
Valutazione formativa: creare spazi in cui gli insegnanti possano monitorare e supportare gli studenti con feedback continui, anche attraverso tecnologie per il monitoraggio dell’apprendimento.
Supporto emotivo e sociale: creare un clima di fiducia, in cui gli studenti si sentano supportati, ascoltati e valorizzati.
Differenziazione: permettere diversi modi di apprendere e partecipare (es. apprendimento visivo, uditivo, cinestetico).
Accessibilità: garantire che l'aula (fisica o virtuale) sia fruibile da studenti con bisogni educativi speciali (es. barriere architettoniche, strumenti digitali accessibili).
Pause: considerare momenti di pausa per favorire la concentrazione e il benessere degli studenti.
Attività pratiche: spazi adeguati per la sperimentazione e l’applicazione dei concetti.
Lezioni: suddivise in momenti di esposizione, riflessione e partecipazione attiva.
Software didattici e app: che facilitano l’apprendimento collaborativo (ad esempio, applicazioni di mind-mapping, piattaforme per quiz interattivi).
Strumenti digitali: LIM, computer, tablet e smartphone per lezioni interattive, esercitazioni e progetti.
Ambiente misto (blended learning): combina momenti di apprendimento in presenza con attività online.
In questo caso, la progettazione richiede equilibrio tra i due spazi, assicurando coerenza tra le diverse modalità di interazione.
Ambiente virtuale: per la didattica online, è essenziale scegliere le piattaforme e gli strumenti più adatti.
Interazione: creare modalità di partecipazione attiva (forum, chat, sessioni di video conferenza, lavori di gruppo collaborativi).
Piattaforme LMS (Learning Management System): come Moodle, Google Classroom o Microsoft Teams, per facilitare la gestione delle lezioni e dei materiali.
Ambiente fisico (in presenza): la disposizione dell'aula può influenzare fortemente l'apprendimento.
La scelta tra diverse configurazioni (aula frontale, a cerchio, a isole di lavoro) dipenderà dalla metodologia didattica (lezione frontale, lavoro di gruppo, laboratori).
Accesso a risorse: come dispositivi tecnologici (PC, tablet), materiali didattici, strumenti di laboratorio.
Disposizione: tavoli e sedie in modo da favorire interazione, visibilità e comfort.
Prima di progettare il setting, è fondamentale chiarire gli obiettivi didattici.
Questo aiuta a definire quale tipo di ambiente, risorse e metodi saranno più efficaci per raggiungere tali obiettivi.
Risultati attesi: cosa devono sapere, saper fare, o essere in grado di realizzare gli studenti al termine del percorso.
Competenze da sviluppare: cognitive, sociali, operative, emotive.