MAPPA CONCETTUALE


Evoluzione della favola dall'antichità ad oggi
Assiro-Babilonesi
Egitto
Romani
Medioevo
Rinascimento
Seicento
Novecento
Greci

Esopo
Nato fra il VII-VI sec. a.c.
prima raccolta di favole scritte della storia
LA LEPRE E LA TARTARUGA
Inizio
svolgimento
Un giorno la lepre era più antipatica del solito, e anche la buona e brava tartaruga alla fine si decise a risponderle. Così diedero vita a una competizione. Durante la competizione la lepre sicura della vittoria non si impegnò più di tanto.
conclusione
La lepre capì di aver sottovalutato quella sfida, e che in realtà avrebbe dovuto impegnarsi di più. Per essere davvero sicura di vincere, avrebbe dovuto arrivare subito al traguardo, così poi poteva andarsene dove voleva.
Morale
La lepre e la tartaruga è una favola che ci dà due importanti insegnamenti: il primo è che non bisogna mai sottovalutare gli altri avendo la presunzione di essere migliori, il secondo è che con calma e pazienza si possono raggiungere molti traguardi.

struttura del genere
situazione iniziale
svolgimento
conclusione

Caratteristiche
Personaggi
animali che rappresentano vizi e virtù
Luoghi e Tempi
Mancano indicazioni precise di tempo e di luogo
Trama, linguaggio e stile
molto semplice
Frasi semplici
Morale
Esplicita
Implicita