LA COSTITUZIONE ITALIANA
Che cos' è?
E' la legge fondamentale di uno Stato. Indica i principi fondamentali che tutte le altre leggi devono rispettare. Definisce i valori fondamentali su cui lo Stato si fonda e stabilisce la sua organizzazione.
Origini
Il 2 Giugno 1946 gli italiani vennero chiamati a scegliere tra la Monarchia e la Repubblica in un Rererendum: gli italiani scelsero la Repubblica. Entra in vigore nel 1948.
formata
da 139 articoli suddivisi in 3 parti: Principi Fondamentali, Ordinamento della Repubblica, Diritti e doveri.
diritti e doveri di tipo: etico-sociali, economici, politici.
Ordinamento della Repubblica comprende: Governo, Parlamento, Regioni, province e comuni, Presidente della Repubblica.
Principi fondamentali: lavoro, uguaglianza, democrazia.
tipo
scritta, rigida, lunga, votata, laica, democratica, programmatica.
articolo 1- 12: articoli che non possono essere modificati
principio: democratico, pluralismo, uguaglianza, lavoro, autonomia Enti locali, minoranze linguistiche, libertà religiosa, sviluppo cultura e ricerca, diritto internazionale, pacifista, unità nel tricolore.