![Analisi del contesto e destinatari](https://media.gettyimages.com/id/512013915/it/vettoriale/scuola.jpg?s=612x612&w=gi&k=20&c=u2WJkegdfxalAG2lsPf8v9QKENwEJKtz-7h47VnquT4=)
Analisi del contesto e destinatari
L’Istituto nasce nell’ a.s 1962/63 come sezione staccata del “Panella” di Reggio Calabria con due specializzazioni: Elettrotecnica e Meccanica. Oggi è limitato alla sola sede di Polistena; nonostante ciò il numero degli alunni oggi iscritti supera abbondantemente le 1000 unità.
![LA CLASSE](https://img.lovepik.com/png/20231110/class-clipart-teacher-reading-to-students-cartoon-vector-teacher-and_550067_wh860.png)
LA CLASSE
La classe di riferimento è la seconda D dell'istituto tecnico industriale di Polistena ed è formata da 18 studenti.
Nel complesso la classe si dimostra interessata e partecipe, alcuni alunni sono più inclini all’attenzione e all’impegno, e, in generale, sono rispettosi delle norme scolastiche.
Non sempre la classe assume un comportamento adeguato, alcuni alunni in particolare sono più esuberanti e a volte disturbano chiacchierando durante le lezioni.
Dall'ultima diagnosi funzionale emerge che F. ha un disturbo da deficit di attenzione. Spesso è carente nella memoria di lavoro, nella comprensione del testo e nella capacità narrativa. Le conseguenze funzionali della disabilità intellettiva comportano difficoltà negli apprendimenti scolastici. Il QI è nella norma con profilo disarmonico per caduta dell'indice di comprensione verbale.
F ha instaurato un bellissimo rapporto con la sua insegnante di sostegno, ed è aperto e disponibile nei confronti dei compagni e degli altri insegnanti.
![Ambienti di apprendimento](https://as2.ftcdn.net/jpg/02/12/43/37/1000_F_212433786_lKz868tN686xp95IuoFFZixHmgxDh6IJ.jpg)
Ambienti di apprendimento
Setting
I banchi saranno sistemati in modo da favorire la partecipazioni di tutti, inizialmente per il debate dividendo la classe su due lati diversi ed in seguito per i lavori di gruppo unendo quattro banchi uno davanti all'altro e formando un quadrato.
Ambienti
Aula, biblioteca, aule informatiche.
![Prerequisiti](https://web.latteseditori.it/wp-content/uploads/2023/10/shutterstock_2184719777-scaled.jpg)
Prerequisiti
Capacità di lettura e comprensione dei testi.
Senso critico e capacità di lavorare in gruppo.
![Strumenti e risorse](https://www.shutterstock.com/image-vector/stock-illustration-people-retro-style-260nw-670375186.jpg)
Strumenti e risorse
Libri di testo
Costituzione italiana
Pc, tablet e Lim
Quotidiani
![Tempi di attuazione](https://thumbs.dreamstime.com/b/fumetto-dell-orologio-1363481.jpg)
Tempi di attuazione
4 ore
Metodologie
Debate
Organizzare simulazioni di processi, dibattiti parlamentari o assemblee costituenti in cui gli studenti assumono ruoli diversi
Role playng
Avviare discussioni aperte su temi legati ai diritti, invitando gli studenti a esprimere le proprie opinioni e a confrontarsi.
![Verifica](https://img.freepik.com/vettori-gratuito/uomo-che-controlla-sfondo-lista-di-controllo-gigante_23-2148077115.jpg)
Verifica
Formativa
Osservazione sistematica del lavoro degli studenti.
Prove scritte (domande aperte, test a risposta multipla). Elaborati finali (presentazioni, manifesti).
![Valutazione ed autovalutazione](https://img.freepik.com/vettori-premium/concetto-di-miglioramento-del-lavoro-autovalutazione-valuta-te-stesso-per-lo-sviluppo-personale_178888-2199.jpg)
Valutazione ed autovalutazione
Valutazione
Analisi dei risultati delle verifiche.
Valutazione del raggiungimento degli obiettivi.
Individuazione di eventuai difficoltà
Autovalutazione
Richiesta agli studenti di riflettere sul proprio percorso di apprendimento e sulle proprie competenze acquisite.
![Finalità](https://i0.wp.com/venti-trenta.it/wp-content/uploads/2020/12/2030_giornata_diritti_umani_mani.jpg?resize=1140%2C641&ssl=1)
Finalità
Favorire la costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole.
Sviluppare le competenze di cittadidanza digitale.
Promuovere il rispetto dei diritti umani e della diversità.
Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e nazionale.
1. Dignità umana, libertà, uguaglianza, democrazia.
l'art. 1
3. diritti dei minori
4.Il ruolo dei cittadini
5. La tutela dei diritti e i meccanismi di garanzia.
FASE 1
LESSON PLAN
![Pianificazione delle attività, con indicazione degli obiettivi dei contenuti, delle metodologie e dei materiali.](https://img.freepik.com/foto-premium/diversi-studenti-impegnati-in-una-discussione-dinamica-in-classe_818261-12970.jpg)
Pianificazione delle attività, con indicazione degli obiettivi dei contenuti, delle metodologie e dei materiali.
60 minuti
FASE 2
CO-COSTRUZIONE
Coinvolgimento attivo degli studenti nella costruzione del sapere attraverso domande discussioni ed attività pratiche
60 minuti
FASE 3
LEZIONE FRONTALE
![Approfondimento dell'argomento attraverso esempi pratici, video e lettura quotidiani.](https://cloud2.nurse24.it/images/wordpress-img/wp-content/uploads/2015/09/brainstorming.jpg)
Approfondimento dell'argomento attraverso esempi pratici, video e lettura quotidiani.
60 minuti
FASE 4
LAVORI DI GRUPPO
![Simulazioni, creazione di manifesti e confronto dei lavori.](https://intraprendere.net/wp-content/uploads/2019/04/gruppo-di-lavoro-336x321.png)
Simulazioni, creazione di manifesti e confronto dei lavori.
60 minuti
![Obiettivi disciplinari](https://as1.ftcdn.net/jpg/00/67/46/44/1000_F_67464405_DYirbKgtmFD6ShfqRPI3WU6RJk21HzwL.jpg)
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Conoscere i principali diritti e doveri dei cittadini e riconoscere le istituzioni.
Competenze
Essere cittadini consapevoli e partecipi, saper risolvere conflitti in modo pacifico.
Abilità
Saper individuare la violazione dei diritti e saper argomentare in modo chiaro.
Differenziazione didattica
Collaborazione con il team docente.
Utilizzo di strumenti compensativi (es. mappe mentali , registratore.
Utilizzo di materiali visivi, schemi e mappe concettuali, suddivisione dei compiti in piccole parti.
![Università degli studi mediterranea di Reggio Calabria Corso TFA IX ciclo Prof.Massimiliano Lo Iacono Corsista- Monica Fili](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/37/Logo-unirc.png)