I Solidi

possiedono

altezza

lunghezza

profondità

volume

spazio interno della
figura solida

CLassificazione

caratteristiche

facce

è la figura piana

spigolo

la linea lungo la quale
si uniscono due facce

vertice

punto di incontro
degli spigoli

SOLIDI DI ROTAZIONE

r

I solidi di rotazione sono entità geometriche delimitate da superfici curve.Sono generati da una linea (asse di rotazione) che, ruotando intorno a un punto, realizza la superficie (generatrici) del solido.Un Solido di rotazione completo è un solido generato da una rotazione di 360°.

CILINDRO

CONO

SFERA

POLIEDRI

r

In matematica, e in particolare in geometria solida è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali. Come primi poliedri da prendere in considerazione, per la loro semplicità, vi sono i cubi, i parallelepipedi, le piramidi e i prismi.

PIRAMIDI

hanno una sola base;
le facce laterali sono triangoli

PRISMI

hanno facce uguali
e parallele (basi)

CUBO

PARALLELEPIPEDO

PRISMI con base:
triangolare, pentagonale, ecc.

definiscono le
3 dimensioni

Una sfera si ottiene facendo ruotare un semicerchio attorno al suo diametro, che funge da asse di rotazione.

Un cono si ottiene facendo ruotare un triangolo rettangolo attorno a un cateto, che diventa l'asse di rotazione, mentre l'ipotenusa genera la superficie laterale e prende il nome di generatrice.

Un cilindro si ottiene facendo ruotare un rettangolo attorno a uno dei suoi lati, che diventa l'asse di rotazione. I due lati opposti a quest’ultimo generano le basi circolari, mentre l’altro lato del rettangolo forma la superficie laterale.