Il nostro amico MARE
![Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Dipartimento Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane.](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/37/Logo-unirc.png)
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Dipartimento Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane.
Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico
V CICLO
Professore Massimo Loiacono
![Attività](https://image.freepik.com/premium-vector/happy-school-kids-with-alphabet-blocks_29190-3371.jpg)
Attività
Fase 1
Video “Il nostro amico mare”
Fase 2
Lettura e ascolto di una lettera che la maestra ha scritto alla classe durante le vacanze.
Fase 3
Rappresentazione grafica cartellone cartaceo.
Fase 4
Verifiche interattive.
Add examples
Un momento gioioso, di collaborazione e amicizia. Le nostre attività. https://prezi.com/view/0cak0hQof8WwD56MgJGz/
![Classe 2°](https://st4.depositphotos.com/1967477/22278/v/380/depositphotos_222787048-stock-illustration-vector-illustration-cartoon-school-kids.jpg)
Classe 2°
Composta da 24 alunni (11 maschi e 13 femmine) di cui un alunno con disturbo dello spettro autistico.
![Competenze](http://adiscuola.it/Pubblicazioni/Corsi1516/immagini/1-dettagli/bambini.jpg)
Competenze
Riconosce e denomina i principali "oggetti" geografici fisici (fiumi, monti, pianure, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)
-Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
- Utilizza tecniche, materiali e strumenti
- Rispetta il valore sociale e naturale dell’ambiente
Abilità
Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.
Riconoscere le modificazioni più evidenti apportate dall'uomo al territorio.
Esplorare forme, oggetti e immagini presenti nell'ambiente circostante e riprodurli.
Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.
L'alunno con disabilità segue una programmazione individualizzata:
Comprendere ed eseguire un’istruzione.
Denominare oggetti e parti di essi.
Fare richieste per esprimere desideri e bisogni.
![Conoscenze](https://qualitiamo.com/Immagini/condividere-nuove-conoscenze-2.jpg)
Conoscenze
-Classificazione dei paesaggi: mare, montagna,
campagna, città.
- Distinzione tra elementi fissi e mobili, elementi fisici e antropici del paesaggio
- Uso di materiali per la riproduzione di oggetti, forme e immagini.
- Conoscenza dei comportamenti corretti per il rispetto della natura. -Stimolare il bambino a fare richieste di oggetti e a comunicare i propri bisogni attraverso le immagini
![Discipline coinvolte](https://i.pinimg.com/736x/e2/4e/5e/e24e5e84f282d166480549828b96edd8.jpg)
Discipline coinvolte
Geografia
Arte e Immagine
Cittadinanza
Prerequisiti
La classe si presenta abbastanza omogenea nei tempi d’apprendimento e tra di loro si è instaurato un buon rapporto che favorisce un clima positivo di collaborazione. Anche il bambino con la Certificazione è ben integrato nel gruppo.
![Tempi](http://4.bp.blogspot.com/_EyAFCyNJ7CE/TPkAFaADWnI/AAAAAAAAAFI/xgxJDSEDNbA/s1600/coniglio.jpg)
Tempi
18 ore distribuite nell’arco di un mese
![Metodologie](http://2.bp.blogspot.com/_Q8bHOCiGNO4/TJsfvsu-y3I/AAAAAAAAAF0/Qhh0hjH6-XE/s320/portada_fin1%5B1%5D.jpg)
Metodologie
Cooperative Learning, Didattica laboratoriale,
Lezione frontale, Video modeling, Imparare cooperando
Risorse umane interne e esterne
Docenti curriculari
![Strumenti](https://disegnodidattica.weebly.com/uploads/4/1/2/5/41256583/4597098_orig.jpg)
Strumenti
Visione di filmati.
Libro di testo cartaceo e digitale.
Lim
Materiale didattico vario (colori -cartoncini-colla forbici ecc.)
Materiale specifico per attività laboratoriale
Valutazione
Test del tipo vero/falso, a scelta multipla e completamento.
Risoluzione di problemi in contesti reali.
Esercizi interattivi.