Il sistema nervoso
![Il sistema nervoso è molto importante perchè controlla e coordina le attività che svolgiamo in modo da mantenere un corretto](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a4/Nervous_system_diagram-it.svg/2000px-Nervous_system_diagram-it.svg.png)
Il sistema nervoso è molto importante perchè controlla e coordina le attività che svolgiamo in modo da mantenere un corretto funzionamento del nostro corpo e un'adeguata risposta agli stimoli esterni.
MENINGI
la più interna,
ricca di
vasi sanguigni
che nutrono le
cellule nervose.
L'aracnoide:
la membrana intermedia,
sottile. Tra la pia madre
e l'aracnoide si forma il liquido
cefalorachidiano.
La dura madre:
la più esterna, spessa e fibrosa
che riveste la scatola cranica e
la colonna vertebrale.
Sistema nervoso centrale:
costituito dall'encefalo e dal midollo spinale riceve gli stimoli esterni, li elabora e manda stimoli ai muscolo e agli organi grazie al sistema nervoso periferico.
Midollo spinale
![È una struttura allungata che contiene
i centri nervosi che comandano i nostri
movimenti volontari.](http://www.cadenadial.com/wp-content/uploads/2014/07/Correr-solo1.jpg)
È una struttura allungata che contiene
i centri nervosi che comandano i nostri
movimenti volontari.
Si trova nel canale vertebrale
ed è il collegamento fra l'encefalo ed il
sistema nervoso periferico.
La sostanza grigia è disposta nella
parte interna mentre la sostanza
bianca all'esterno.
La sostanza grigia forma una spicie
di H, formata dalle corna anteriori
e posteriori.
Nelle corna anteriori ci sono i
neuroni di associazione e i neuroni
motori mentre
in quelle posteriori ci sono le fibre
sensoriali.
Le fibre sensoriali e motorie formano
i nervi spinali che escono lateralmente
dalle vertebre.
Si trova nel canale vertebrale
ed è il collegamento fra l'encefalo ed il
sistema nervoso periferico.
L'arco riflesso
L'arco riflesso ci permette
di reagire meglio a stimoli che
potrebbero essere molto pericolosi.
![Per esempio se tocchiamo qualcosa
che scotta ci viene spontaneo togliere
velocemente la mano.](http://www.larapedia.com/corpo_umano_sistema_nervoso/sistema_nervoso_centrale_autonomo_e_periferico_clip_image016.jpg)
Per esempio se tocchiamo qualcosa
che scotta ci viene spontaneo togliere
velocemente la mano.
Questo riflesso funziona così:
1) I recettori della pelle avvertono il calore;
2) L'impulso arriva nelle corna posteriori;
3) L'impulso arriva ai neuroni di associazione
e poi in quelli motori nelle corna anteriori;
4) I neuroni motori inviano l'impulso ai muscoli
del braccio per farlo contrarre.
![Encefalo](http://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig//system/galleries/MEDICINA/encefalo_fig_vol1_030790_001.jpg)
Encefalo
![Cervello](http://www.brainmatters.nl/wp-content/uploads/Inferior_temporal_gyrus_animation.gif)
Cervello
![Le aree cerebrali](http://altrimondi.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2012/10/cortecce-associative.jpg)
Le aree cerebrali
![Paul Pierre Broca](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e7/Paul_Broca_2.jpg)
Paul Pierre Broca
![Paul Pierre Broca era un medico francese
dell'Ottocento.
Esso ha fatto molte scoperte a riguardo delle
molte aree del cervel](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/BrocasAreaSmall.png)
Paul Pierre Broca era un medico francese
dell'Ottocento.
Esso ha fatto molte scoperte a riguardo delle
molte aree del cervello, tra qui la scoperta
dell'area di Broca.
L'area di Broca i trova nell'emisfero
sinistro del nostro cervello e si occupa
del nostro linguaggio.
La memoria, il ragionamento,
la capacità di apprendere e di prendere
decisioni sono tutte attività che si svolgono
nella corteccia cerebrale.
Ogni attività corrisponde ad una determinata
area del cervello, di cui è possibile disegnare
una mappa.
Le aree si classificano così:
Aree sensoriali:
Zone di arrivo delle informazioni
percepite con i cinque sensi.
Aree di associazione:
zone in cui si elaborano risposte
confrontando le informazioni con
quelle già presenti. È la sede dei pensieri
e dei ragionamenti.
Aree motorie:
zone in cui si inviano le risposte
agli organi.
All'interno della sostanza
bianca si individuano nuclei di
sostanza grigia:
![Il talamo:
un centro che serve per
rielaborare le informazioni
percepite dai sensi e inviarle alla
corteccia cerebrale.](http://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig//system/galleries/la_mente/talamo_fig_vol1_011530_001.jpg)
Il talamo:
un centro che serve per
rielaborare le informazioni
percepite dai sensi e inviarle alla
corteccia cerebrale.
![L'ipotalamo:
regola gli stimoli
provenienti dall'interno.](http://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig//system/galleries/la_mente/controllo_nervoso_della_omeostasi_fig_vol1_008640_001.jpg)
L'ipotalamo:
regola gli stimoli
provenienti dall'interno.
Occupa la maggior parte della
scatola cranica.
![Si divide in due parti chiamati
emisferi cerebrali, uniti dal corpo calloso.](http://www.liquidarea.com/wp-content/uploads/2012/09/brainhemispheres.jpg)
Si divide in due parti chiamati
emisferi cerebrali, uniti dal corpo calloso.
![La superficie non è liscia ma presenta
circonvoluzioni cerebrali che ne aumentano
lo spazio.](http://media.benessereblog.it/1/112/dopamina-586x468.jpg)
La superficie non è liscia ma presenta
circonvoluzioni cerebrali che ne aumentano
lo spazio.
Il cervello è formato da:
Sostanza grigia:
Formata da miliardi di
neuroni i cui corpi
formano questa sostanza
detta anche corteccia
cerebrale.
Sostanza bianca:
situata all'interno e formata
dagli assoni ricoperti
da mielina che gli da quel colore.
![Cervelletto](https://drvannetiello.files.wordpress.com/2014/10/cervelletto.gif)
Cervelletto
È diviso in due emisferi e
è ampliata dalle circonvoluzioni
cerebellari.
![Gli scienziati l'hanno
chiamato albero della vita.](http://3.bp.blogspot.com/-Teqan5g6ldk/TvuZzE1NXZI/AAAAAAAAAc4/4DIA6vx05cw/s400/cervelletto.jpg)
Gli scienziati l'hanno
chiamato albero della vita.
Coordina l'azione delle are motorie.
Midollo allungato o bulbo
Collega il cervello al midollo
spinale.
Appare di colore chiaro,
con la sostanza bianca all'esterno
e la sostanza grigia all'interno.
![Controlla il respiro e il battito
cardiaco perciò non possiamo
causarci lesioni.](http://maxtut.altervista.org/attachments/didattica-digitale/lo-cuore/battito_cardiaco.gif)
Controlla il respiro e il battito
cardiaco perciò non possiamo
causarci lesioni.
È costituito dal sistema nervoso centrale e dal sistema nervoso periferico:
Sottoargomento
![Sistema nervoso periferico:
si distingue in volontario e autonomo, comprende tutti i nervi del nostro corpo e trasporta gli s](http://www.infoescola.com/wp-content/uploads/2007/10/sistema-nervoso.gif)
Sistema nervoso periferico:
si distingue in volontario e autonomo, comprende tutti i nervi del nostro corpo e trasporta gli stimoli del sistema nervoso centrale ai vari organi del corpo e viceversa.
Ci sono tre tipi di nervi:
Nervi sensoriali:
se l'impulso viaggia dalla
periferia al sistema nervoso
centrale.
Nervi motori:
se l'impulso viaggia
dal sistema nervoso centrale
alla periferia.
Nervi misti:
formati da fibre sensitive
e motrici.
Il sistema nervoso
periferico si divide in:
Somatico o volontario
Controlla le azioni dei muscolo
volontari.
![È formato da due tipi di nervi:](http://images.slideplayer.it/1/565472/slides/slide_14.jpg)
È formato da due tipi di nervi:
Nervi cranici:
in numero di 12 paia,
partono dall'encefalo e
si dirigono verso gli organi
di senso, ma possono essere
anche motori e misti.
Nervi spinali:
in numeri di 31 paia,
partono dal midollo spinale
e raggiungono ogni parte del corpo.
Quando sono nei pressi del midollo spinale
le fibre sensoriali si dirigono alle corna
posteriori mentre le fibre motrici si connettono
alle corna anteriori.
Vegetativo o autonomo
![Controlla le azioni involontarie
ma essenziali per vivere.](http://www.metodosynergya.net/images/img_respirazione.jpg)
Controlla le azioni involontarie
ma essenziali per vivere.
![Si divide in due sistemi che sono antagonisti
l'uno dell'altro e il corretto funzionamento
dell'organismo è reso possibile da](http://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig//system/galleries/ENCICLOPEDIA_UNIVERSALE_3_VOLL/VOL_III/simpatico_sist.jpg)
Si divide in due sistemi che sono antagonisti
l'uno dell'altro e il corretto funzionamento
dell'organismo è reso possibile da loro:
Sistema simpatico:
ha la funzione di stimolare l'organismo
in caso di stress.
Il suo neurotrasmettitore è l'adrenalina.
Sistema parasimpatico:
rallenta una certa funzione dove
il sistema simpatico ne ha determinato
un'accelerazione e viceversa.
Il doping
Ci sono 3 tipi di cellule nervose:
![Neuroni:
trasmettono stimoli
in ogni parte del corpo](http://www.therapycouch.com/Images/MT.AP.Nervous.Neurone.jpg)
Neuroni:
trasmettono stimoli
in ogni parte del corpo
Ci sono tre diversi tipi di neuroni:
Neuroni sensoriali (afferenti):
ricevono messaggi dagli organi
di senso e li mandano al sistema
nervoso centrale per l'elaborazione.
Neuroni di associazione (intraneuroni):
si trovano esclusivamente nel
sistema nervoso centrale
e collegano i neuroni sensoriali
ai neuroni motori.
Neuroni motori (efferenti):
ricevono messaggi dal sistema
nervoso centrale e mandano
a loro volta messaggi ai muscoli
facendoli contrarre o rilassare.
Si presenta a
forma di stella.
![In esso si distingue:](http://superagatoide.altervista.org/images/neurone.jpg)
In esso si distingue:
- Il corpo cellulare
che contiene
il nucleo e gli
organuli.
- I dendriti, filamenti
corti
e ramificati
che ricevono
gli impulsi nervosi
e li inviano ai corpi
cellulari.
- L'assone che invia gli impulsi nervosi
dal corpo cellulare alla periferia.
Si possono chiamare
anche fibre.
Gli assoni possono
essere rivestiti
da una guaina
mielinica,
una sostanza
lipo-proteica
formata dalla
membrana cellulare
delle cellule
di Schwann.
Per questo motivo ci sono due tipi diversi di fibre:
Fibre mieliniche:
rivestite da mielina. In queste gli impulsi
scorrono dieci volte più velocemente.
Fibre amieliniche:
prive di mielina.
L'assone termina con un
rigonfiamento detto bottone sinaptico
che permette la trasmissione
dell'impulso ad un altro neurone o
ad un organo/muscolo.
I nervi
![Le fibre quando sono raccolte in fasce,
avvolti da un tessuto connettivo,
formano i nervi. I quali scorrono
in tutto il no](http://superagatoide.altervista.org/images/nervo.jpg)
Le fibre quando sono raccolte in fasce,
avvolti da un tessuto connettivo,
formano i nervi. I quali scorrono
in tutto il nostro corpo.
Cellule della glia:
proteggono i neuroni e gli forniscono
le sostanze necessarie per svolgere
le loro funzioni.
Cellule di Schwann:
svolgono funzioni analoghe
alle cellule della gli ma sono
presenti solo in alcuni neuroni.
![La sinapsi è il processo
con cui l'impulso passa da un
neurone all'altro.](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/89/Sinapsi.gif)
La sinapsi è il processo
con cui l'impulso passa da un
neurone all'altro.
![I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche,
come adrenalina, dopamina, acetilcolina
e noradrenalina, che vengono trasporta](http://www.amadeux.net/sublimen/dossier/neurotransmitters.jpg)
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche,
come adrenalina, dopamina, acetilcolina
e noradrenalina, che vengono trasportati da
neurone a neurone per trasmettere l'impulso.
suonare uno strumento musicale effetti positivi sul cervello
Ramo principale
Ramo principale
+