
Costituzione, leggi ordinarie, regolamenti, disposizioni governative e comportamenti quotidiani
I principi fondamentali della Costituzione
Leggi ordinarie

Ordinamento dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali

Legalità, rispetto delle leggi e delle regole

Legalità significa avere atteggiamenti, azioni, pensieri e parole conformi alle leggi. Significa soprattutto essere capaci di azioni rispettose delle regole, essere attivi nella partecipazione alla vita sociale e civile, essere responsabili nei confronti della comunità esercitando sempre e comunque la propria libertà.

Legalità significa responsabilità
Inno e Bandiera Nazionale

Inno di Mameli
Bandiera Nazionale

Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio
Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi
17 obiettivi

Rispetto per gli animali

Rispetto per i beni comuni. La tutela dei beni comuni è una responsabilità condivisa che riguarda tutti ed è importante informare, coinvolgere e promuoverne la cultura, per creare una consapevolezza collettiva, in modo che ogni gesto di cura e rispetto si traduca in un vantaggio per l'intera comunità.

Protezione civile

Protezione civile Dipartimento della Protezione Civile
Destinatari
Classe III dell’Istituto di Istruzione Superiore Einaudi-Alvaro (ITE) di Palmi. La classe è composta da 9 alunni di cui 4 femmine e 5 maschi. In classe è presente un'alunna per la quale è stato predisposto il PEI.
Prerequisiti

Conoscere l’uso di Internet per scopo di ricerca. Saper costruire mappe multimediali e schemi. Saper usare semplici procedure aritmetiche ed elaborare grafici. Saper raccogliere ed organizzare informazioni. Saper usare i software più comuni per produrre testi ed elaborare semplici prodotti multimediali. Sapere padroneggiare i diversi ambienti digitali e comprendere le differenze di contesto.
Tempi di attuazione

5 ore distribuite in tre lezioni

Ambiente di apprendimento

L’aula è attrezzata con lavagna multimediale e proiettore.

La disposizione dei banchi favorisce l'interazione tra gli studenti.
La classe rispecchia un contesto stimolante e inclusivo e tutti gli alunni appaiono interessati e partecipi al lavoro scolastico.
Strumenti e risorse
PC

LIM

Tablet

Libri di testo

Materiali vari di consultazione anche multimediali selezionati o verificati dal docente

Docente di Italiano

Docente di Diritto
Docente di Economia Aziendale
Strategie e metodologie

Utilizzo di risorse digitali

App e piattaforme concordate
Contenuti

Le dipendenze tecnologiche

Rischi e insidie che l'ambiente digitale comporta

I rischi informatici sono diversi e possono avverarsi attraverso il Furto o la Perdita di dati, il Furto di identità, l'Interruzione dell'attività produttiva, lo Spionaggio o Sabotaggio, la Violazione della privacy, la Violazione dei diritti intellettuali e la Frode.


"... Da cittadini semplici siamo stati promossi a cittadini digitali... Quanto siamo veramente consapevoli del fatto che oggi un cittadino non competente nell'uso delle tecnologie dell'informazione e comunicazione può esercitare in modo limitato i propri diritti rispetto ad un cittadino con buone competenze digitali?
La mancanza di competenze digitali oggi, è l'equivalente di ciò che l'analfabetismo ha rappresentato per i nostri nonni e bisnonni!"
Cosa significa essere cittadino digitale
Cittadino digitale consapevole
Educazione alla cittadinanza digitale
Obiettivi disciplinari

Conoscenze: conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali.

Abilità: saper navigare e agire in
maniera responsabile e rispettosa sul web.

Competenze: esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Collaborare e comunicare efficacemente online. Valutare criticamente le informazioni trovate online
Obiettivi trasversali

Conoscenze: conoscere i rischi e le opportunità della navigazione in internet.
Abilità: usare consapevolmente e responsabilmente i mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali.

Competenze: favorire lo sviluppo del pensiero critico e della capacità di problem solving attraverso l’uso delle tecnologie. Sensibilizzare ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, di contrasto del linguaggio dell’odio.
Finalità

Sviluppare lo spirito critico e capire quali sono le vere fonti di informazione. Aiutare a trarre il massimo da internet, riuscendo a partecipare alla vita culturale, economica e sociale online con consapevolezza e responsabilità, in piena sicurezza. Dare ai giovani le competenze necessarie per muoversi consapevolmente nel mondo digitale, informandoli anche dei rischi associati.
Fasi di svolgimento

Introduzione alla cittadinanza digitale attraverso letture. Navigazione sul web in modo consapevole
Lettura di testi, visione di video diretti allo sviluppo di uno sguardo critico verso la rete

Rappresentazione grafica delle conoscenze acquisite con successiva discussione guidata
Verifica

Interrogazione orale

Ricerche personali e/o di gruppo

Lavori di gruppo
Valutazione e autovalutazione

Valutazione del processo: capacità di lavorare in gruppo, di interagire e di produrre. Interesse, impegno, collaborazione e autonomia. Verifica in itinere.

Valutazione del prodotto: accuratezza, precisione, efficacia comunicativa, completezza, pertinenza, organizzazione del prodotto finale. Gli alunni sono in grado di avvalersi consapevolmente degli strumenti tecnologici. Sono in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione in modo sicuro. Considerano e gestiscono con responsabilità le conseguenze, i rischi e le insidie dell’ambiente digitale. Griglia di valutazione.
Somministrazione di un test di autovalutazione agli alunni
