LE SOLUZIONI CHIMICHE
FASI OPERATIVE
FASE 1
METODOLOGIA
![Lezione partecipata](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/edu/edu-lesson.png)
Lezione partecipata
CONTENUTI
![Ripasso degli argomenti propedutici](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/business/mechanism-2.png)
Ripasso degli argomenti propedutici
Presentazione multimediale sulle soluzioni chimiche e loro proprietà
Introduzione: Le soluzioni chimiche
Videoesperienza su come preparare soluzioni chimiche a concentrazione nota
Prepariamo le soluzioni
Le soluzioni chimiche
Diluizione soluzione
TEMPI
4 h
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
![Aula](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/edu/edu-bench.png)
Aula
FASE 2
METODOLOGIA
Didattica laboratoriale
Verranno formati gruppi di 4 studenti. Ogni gruppo svolgerà 2 esperimenti annotando il lavoro svolto mediante compilazione di schede di laboratorio.
TEMPI
2 h
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Laboratorio di Chimica
Laboratorio di informatica
FASE 3
METODOLOGIA
Didattica cooperativa
Ciacun gruppo realizzerà una relazione sulle esperienze di laboratorio.
Successivamente tutti i gruppi realizzeranno insieme una mappa concettuale contenente gli aspetti principali dell'attività svolta.
STRATEGIA
Cooperative Learning
TEMPI
2 h
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Laboratorio di informatica
FASE 4
VERIFICA
Relazioni sulle attività di laboratorio svolto
Verifiche mediante app multimediali
TEMPI
2 h
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Laboratorio di informatica
KAHOOT
Verifica sommativa Kahoot
WORDWALL
Verifica sommativa Wordwall
PROGETTAZIONE
![PREREQUISITI](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/business/briefcase-2.png)
PREREQUISITI
Conoscere i principali legami chimici e il concetto di miscuglio omogeneo ed eterogeneo
Conoscere i vari passaggi di stato e la loro interpretazione microscopica
Calcolare la mole e la massa molare
![OBIETTIVI](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/business/target.png)
OBIETTIVI
Saper preparare soluzioni di data concentrazione
Saper spiegare le proprietà colligative delle soluzioni
Imparare a collaborare con i compagni
![CONTENUTI](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/edu/edu-notebook-1.png)
CONTENUTI
La concentrazione delle soluzioni e il processo di solubilizzazione
![TEMPI](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/edu/edu-time-date.png)
TEMPI
8 h
4 h di spiegazione
2 h di lavoro di gruppo in laboratorio
2 h di verifica in classe
Secondo quadrimestre
![METODOLOGIE](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/edu/edu-lesson.png)
METODOLOGIE
Lezione multimediale
Didattica laboratoriale
![STRATEGIE](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/business/plan-1.png)
STRATEGIE
Cooperative Learning
Peer Tutoring
![STRUMENTI](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/edu/edu-utensils-2.png)
STRUMENTI
Libri di testo
Mappe concettuali
Materiale multimediale
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
![Laboratorio di Chimica](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/edu/edu-chemistry-5.png)
Laboratorio di Chimica
![Finalità](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/business/mechanism-4.png)
Finalità
Saper interpretare i processi chimici mettendo in atto conoscenze e competenze
Migliorare la collaborazione tra pari
Rendere gli studenti soggetti attivi e consapevoli
![VERIFICA](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/business/flipchart.png)
VERIFICA
Verifica delle relazioni sulle attività di laboratorio svolto
Verifiche scritte
Interventi orali estemporanei
![VALUTAZIONE](https://www.mindomo.com/pictures/thumbnails/gallery/business/document.png)
VALUTAZIONE
Partecipazione attiva al progetto
Capacità di lavorare in gruppo
Impegno regolare
Autovalutazione dell'alunno (Griglia di autovalutazione)
Autovalutazione del docente sul metodo utilizzato