Nelson Mandela e l'Articolo 3 della Costituzione Italiana

Nelson Mandela: Chi era?

Nato nel 1918 in Sudafrica

Leader della lotta contro l'Apartheid

Membro dell'ANC (African National Congress)

Arrestato nel 1962, condannato all'ergastolo nel 1964

Ha passato 27 anni in prigione

L'Apartheid

Regime di segregazione razziale in Sudafrica (1948-1991)

Leggi discriminatorie contro i neri

Divieto di mescolarsi tra bianchi e neri

Lavori malpagati e nessun diritto di voto per i neri

La Liberazione e il Premio Nobel

Liberato nel 1990 grazie alle pressioni internazionali

Premio Nobel per la Pace nel 1993

Primo presidente nero del Sudafrica nel 1994

Ha promosso la riconciliazione tra bianchi e neri

L'Articolo 3 della Costituzione Italiana

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge

Vietata ogni discriminazione per sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali/sociali

Lo Stato deve rimuovere gli ostacoli che limitano l'uguaglianza e la libertà dei cittadini

Legame con Mandela:

Anche Mandela ha lottato per l'uguaglianza e contro le discriminazioni

Il principio di giustizia sociale è lo stesso

Eredità di Mandela

Simbolo della lotta per i diritti umani

Ha ispirato il mondo con il suo messaggio di pace e uguaglianza

Morì nel 2013, ma il suo esempio vive ancora oggi