PENSIERO:
MENTE-CORPO-LINGUA

r

base delle CONOSCIENZE\AZIONI UMANE permette di organizzare le informazioni\integrarle\metterle in relazione

PENSIERO-LINGUAGGIO
SONO DISTINGUIBILI?

r

PENSIERO: PROCESSO SUPERIORE DELLA MENTE E ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DEL LINGUAGGIO questa credenza si basa sul:DUALISMO CARTESIANO: MENTE-CORPOQUANTO AVVIENE NELLA MENTE E' PIU' IMPORTANTE DI QUELLO CHE PRODUCE\RICEVE IL CORPO.a volte sembra che non coicidano: a volte il linguaggio eccede sul pensiero (ho parlato senza pensare)oppure sembra che il linguaggio non sia adeguato a esprimere il pensiero (non riesco a trovare le parole)

COMPORTAMENTISMO

PENSIERO-LINGUAGGIO
COINCIDONO

r

sulla base di uno STIMOLO-RISPOSTAL'AMBIENTE in cui si nasce\cresce DETERMINA I COMPORTAMENTI CHE RIFLETTONO: ABILITA'\CONOSCENZE APPRESE

sulla base di uno STIMOLO-RISPOSTA L'AMBIENTE in cui si nasce\cresce DETERMINA I COMPORTAMENTI CHE RIFLETTONO ABILITA' e CONOSCENZE APPRESE

COGNITIVISMO

INNATISMO DEI PROCESSI FUNZIONALI AL LINGUAGGIO
LANGUAGE ACQUISITION DEVICE

r

LA GRAMMATICA COGNITIVA: CHOMSKY: OGNI ESSERE UMANO è DOTATO DI UN DISPOSITIVO DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO: LENGUAGE ACQUISITION DEVICE STRUTTURA INNATA CHE PERMETTE DI PRODURRECOMPRENDRE IL LINGUAGGIO VERBALEsuperamento delle contrapposizioni: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E LE STRATEGIE COGNITIVE\METACOGNITIVE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE UNA RELAZIONE DI INTERDIPENDENZA TRA PENSIERO E LINGUAGGIO

LA GRAMMATICA COGNITIVA (CHOMSKY): OGNI ESSERE UMANO è DOTATO DI UN DISPOSITIVO DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO: LANGUAGE ACQUISITION DEVICE STRUTTURA INNATA CHE PERMETTE DI PRODURRE E COMPRENDRE IL LINGUAGGIO VERBALE

superamento delle contrapposizioni:
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E LE STRATEGIE COGNITIVE\METACOGNITIVE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE UNA RELAZIONE DI INTERDIPENDENZA TRA PENSIERO E LINGUAGGIO

EPISTEMOLOGIA GENETICA (PIAGET)

STADI DI SVILUPPO COGNITIVO: come il bambino COSTRUISCE LA SUA CONOSCENZA DEL MONDO

r

questi stadi servono a comprendere come il bambino COSTRUISCE LA SUA CONOSCENZA DEL MONDO

1 SENSO-MOTORIO 0\2 anni: PREVALE L'AZIONE MOTORIA
2 PRE-OPERATORIO 2\7 anni: RAPPRESENTAZIONI TRAMITE DISEGNI\PAROLE

r

1 SENSO-MOTORIO 0\2 ANNI:PREVALE L'AZIONE MOTORIA, IL BAMBINO COSTRUISCE LA PROPRIA CONOSCENZA2 PRE-OPERATORIO 2\7 ANNI: RAPPRESENTAZIONI TRAMITE DISEGNI\PAROLE RIGUARDO IL MONDO E LE CONOSCENZE CHE IL BAMBINO HA SU DI ESSO 3 OPERATORIO CONCRETO 7\11 ANNI: IL BAMBINO USA IL PENSIERO INTUITIVO NEL TENTATIVO DI CREARE CONOSCENZE ASTRATTE PARTENDO DALL'OSSERVAZIONE DI COSE CONCRETE 4 STADIO OPERATORIO 11\15 ANNI: IL SOGGETTO E' IN GRADO DI PRESCINDERE DALLE COSE CONCRETE PER PENSARE A CONCETTI ASTRATTIORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI\ADATTAMENTO: alla base del funzionamento del processo cognitivo del pensiero.l'adattamento avviene tramite 2 processi ASSIMILAZIONE ACCOMODAMENTO

3 OPERATORIO CONCRETO 7\11 anni: PENSIERO INTUITIVO NEL TENTATIVO DI CREARE CONOSCENZE ASTRATTE PARTENDO DALL'OSSERVAZIONE DI COSE CONCRETE
4 STADIO OPERATORIO 11\15 anni: IL SOGGETTO E' IN GRADO DI PRESCINDERE DALLE COSE CONCRETE PER PENSARE A CONCETTI ASTRATTI

ASSIMILAZIONE

NUOVE INFORMAZIONI INCORPORATE AGLI SCHEMI GIA' ESISTENTI

ACCOMODAMENTO

NUOVE INFORMAZIONI VENGONO MODIFICATE PER ESSERE INTEGRATE

VYGOSKY

LINGUAGGIO-PENSIERO: RELAZIONATI
NON SONO SEPARABILI

r

pensiero orientato verso il linguaggio e viceversa possono essere pensati in modo distinto ma non possono essere separatilinguaggio: MEDIUM SOCIALE TRA: MENTE e AMBIENTE la mente (grazie al linguaggio non appartiene solo all'individuo) è sempre proiettata verso le relazioni sociali

pensiero orientato verso il linguaggio e viceversa possono essere pensati in modo distinto ma non possono essere separati

linguaggio: MEDIUM SOCIALE TRA MENTE e AMBIENTE

SAPIR e WORF

IPOTESI DELLA RELATIVITA' LINGUISTICA
LA LINGUA STRUTTURA IL PENSIERO

r

basata sulla lingua hopi: MANCATA CORRISPONDENZA TRA LE ESPRESSIONI GRAMMATICALI VERBALI DI ORDINE TEMPORALE E LA CAREGORIZZAZIONE (presente\passato\futuro) tipica delle lingue indoeuropeeRapporto pensiero-linguaggio SI INFLUENZANO A VICENDA LE LIGUE SONO IN GRADO DI STRUTTURARE E INFLUENZARE IL PENSIERONON E' VERO CHE IL PENSIERO STRUTTURI E PRECEDA SEMPRE LA LINGUA L'ipotesi è stata anticipata da HARDER\HUMBOLDT: l'uso in inglese del plurale solo per gli esseri animati\artefatti induce i parlanti a prestare attenzione

basata sulla lingua hopi: MANCATA CORRISPONDENZA TRA LE ESPRESSIONI GRAMMATICALI VERBALI DI ORDINE TEMPORALE E LA CATEGORIZZAZIONE (presente, passato e futuro) tipica delle lingue indoeuropee

Rapporto pensiero-linguaggio: SI INFLUENZANO A VICENDA LE LINGUE SONO IN GRADO DI STRUTTURARE E INFLUENZARE IL PENSIERO
NON E' VERO CHE IL PENSIERO STRUTTURI E PRECEDA SEMPRE LA LINGUA

L'ipotesi è stata anticipata da HARDER E HUMBOLDT: l'uso in inglese del plurale solo per gli esseri animati\artefatti induce i parlanti a prestare attenzione

LA LINGUA INFLUENZA IL PENSIERO E LA VISIONE DEL MONDO

r

1 stessa situazione viene espressa grammaticalmente e concettualmente in modo diverso nelle lingue. teoria: LA LINGUA INFLUENZA IL PENSIERO E LA COSTRUZIONE DELLA VISIONE DEL MONDO

La stessa situazione viene espressa grammaticalmente e concettualmente in modo diverso nelle lingue

MODULARISMO e CONNESSIONISMO TEORIA MODULARE:FODOR

r

TEORIA MODULARE: FODOR MODULARISMOPROCESSI MENTALI: MODULI DISTINTI CON UN'ORGANIZZAZIONE ISOFORMICA ALLA STRUTTURA NEURONALE DEL CERVELLO.MENTE STRUTTURATA: SISTEMI DI IMPUT CHE PROCESSANO IN MODO MECCANICO LE INFORMAZIONI SENSORIALI TRASMESSE DAI TRASDUTTORI INVIANO LE RAPPRESENTAZIONI AI SISTEMI CENTRALI CHE LI USANO PER SVOLGERE FUNZIONI COGNITIVE SUPERIORI con le funzioni del PENSIERO\LINGUAGGIO prendono forma in moduli distinti a ciascun modulo corrispondono: CONNESSIONI NEURONALI

PROCESSI MENTALI: MODULI DISTINTI CON UN'ORGANIZZAZIONE ISOFORMICA ALLA STRUTTURA NEURONALE DEL CERVELLO

MENTE E' STRUTTURATA IN SISTEMI DI INPUT CHE PROCESSANO IN MODO MECCANICO LE INFORMAZIONI SENSORIALI TRASMESSE DAI TRASDUTTORI

INVIANO LE RAPPRESENTAZIONI AI SISTEMI CENTRALI CHE LI USANO PER SVOLGERE FUNZIONI COGNITIVE SUPERIORI

Le FUNZIONI DEL PENSIERO E DEL LINGUAGGIO prendono forma in moduli distinti a ciascun modulo corrispondono: CONNESSIONI NEURONALI

CONNESSIONISMO: NEGA LA CORRISPONDENZA TRA MODULO COGNITIVO E STRUTTURA NEURALE

FUNZIONE COGNITIVA RICHIEDE L'ATTIVAZIONE A RETE DI DIVERSE AREE NEURALI

EMBODIED COGNITION: PENSIERO E' QUALCOSA CHE FACCIAMO, CORPO NON SEPARATO DALLA MENTE

PENSIERO-GESTO-PAROLA
SISTEMA INTEGRATO DELLA COMUNICAZIONE UMANA: McNEILL

GESTI ATTIVANO UNA DIFFERENTE MODALITA' DI PENSIERO: PENSIERO SPAZIO-MOTORIO e PENSIERO ANALITICO

r

GESTI ATTIVANO UNA DIFFERENTE MODALITA' DI PENSIERO: PENSIERO SPAZIO-MOTORIO PENSERO SPAZIO-MOTORIO\PENSIERO ANALITICO: DIFFERENTI MODI DI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI ma COLLABORANO CONCENTRANDO LE PROPRIE RAPPRESENTAZIONI NEL "growth point della comunicazione"PUNTO IN CUI LE CATEGORIE LINGUISTICO\SEQUENZIALI INCONTRANO UN CONTESTO VISUO-SPAZIALE INSTANTANEO (usando l'immaginazione) I GESTI permettono di organizzare il pensiero: DIMENSIONE VISUO-SPAZIALE E MANTENGONO ATTIVE LE IMMAGINI MENTALI (DELLA MEMORIA DI LAVORO) DISTRIBUISCONO IL CARICO COGNITIVO E ELABORANO LE INFORMAZIONI.Usati inconsciamente e con lo scopo di farsi comprendere meglio dall'ascoltatore. INTERAZIONE DIRETTA: VEICOLANO SIGNIFICATI SPECIFICI.GESTI CO-VERBALI: contribuiscono alla comprensione dei contenuti e al modo in cui vengono compresi. INFLUENZANO I PROCESSI OCGNITIVI DEI PARLANTI.L'ACCESSO LESSICALE è INTERROTTO O PROMOSSO QUANDO LA GESTICOLAZIONE è VIETATA O UTILIZZATA NATURALMENTE

HANNO DIFFERENTI MODI DI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, ma COLLABORANO CONCENTRANDO LE PROPRIE RAPPRESENTAZIONI NEL "growth point della comunicazione"

PUNTO IN CUI LE CATEGORIE LINGUISTICO\SEQUENZIALI INCONTRANO UN CONTESTO VISUO-SPAZIALE INSTANTANEO.
I GESTI permettono di organizzare il pensiero: DIMENSIONE VISUO-SPAZIALE, MANTENGONO ATTIVE LE IMMAGINI MENTALI
(DELLA MEMORIA DI LAVORO)

DISTRIBUISCONO IL CARICO COGNITIVO E ELABORANO LE INFORMAZIONI.
Usati inconsciamente e con lo scopo di farsi comprendere meglio dall'ascoltatore

INTERAZIONE DIRETTA: VEICOLANO SIGNIFICATI SPECIFICI
GESTI CO-VERBALI: contribuiscono alla comprensione dei contenuti e al modo in cui vengono compresi

INFLUENZANO I PROCESSI COGNITIVI DEI PARLANTI.
L'ACCESSO LESSICALE è INTERROTTO O PROMOSSO QUANDO LA GESTICOLAZIONE è VIETATA O UTILIZZATA NATURALMENTE

APPRENDIMENTO DELLE LINGUE

ruolo del corpo: CENTRALE.
ESPERIENZE nello sviluppo delle ATTIVITA' COGNITIVE e PRESTAZIONI DELL'APPRENDIMENTO

r

Degli studi hanno sottolineato la CENTRALITA' DEL CORPO e delle ESPERIENZE CORPOREE nello sviluppo delle ATTIVITA' COGNITIVE e PRESTAZIONI DELL'APPRENDIMENTO.Il coinvolgimento del corpo aiuta le prestazioni della memoria, è consigliabile fare delle attività che lo coinvolgano (dialoghi etc.)

metodo diretto
"metodo naturale"

r

CARATTERISTICHELESSICO INTRODOTTO con L'IMMERSIONE (supporto visivo: mimica facciale, gestualità e simulazioni di interazioni)ASCOLTO\INTERAZIONE ORALE (gioco di ruoli: drammatizzazione di un dialogo in classe) REGOLE GRAMMATICALI apprese con il METODO INDUTTIVO COOPERAZIONE STUDENTE-DOCENGTE nel conseguimento degli obiettivi ATTENZIONE stimolata grazie al coivolgimento corporeo e diretto nelle attiivtà PUNTI DEBOLIALUNNO CON CARENZE NELLA SCRITTURA DELLA LINGUA TARGETNECESSARIO:DEDICARE TEMPO a casa a ESERCIZI DI SCRITTURA SVILUPPO DELLE ABILITA' METALINGUISTICHE NELLA LINGUA TARGET\L2

1. LESSICO INTRODOTTO con L'IMMERSIONE (supporto visivo: mimica facciale, gestualità e simulazioni di interazioni)
2. ASCOLTO\INTERAZIONE ORALE (gioco di ruoli: drammatizzazione di un dialogo in classe)

3. REGOLE GRAMMATICALI apprese con il METODO INDUTTIVO
4. COOPERAZIONE STUDENTE-DOCENTE nel conseguimento degli obiettivi
5. ATTENZIONE stimolata grazie al coinvolgimento corporeo e diretto nelle attività

PUNTO DEBOLE CARENZE NELLA SCRITTURA

quindi è necessario DEDICARE TEMPO a ESERCIZI DI SCRITTURA per lo SVILUPPO DELLE ABILITA' METALINGUISTICHE NELLA LINGUA TARGET\L2

EMOZIONI

r

STRETTAMENTE CORRELATE AL FUNZIONAMENTO dei processi cognitivi (SI INTEGRANO E INTERAGISCONO)MENTE, CORPO, EMOZIONI, PENSIERO RAZIONALE,ESPERIENZE EMOTIVE E PENSIERO LOGIOCO-ANALITICO ASPETTI COMPLEMENTARI E INTEGRATI NELLA STRUTTURA COGNITIVA DEL PENSIERO ESISTONO EMOZIONI PRIMARIE E SECONDARIE

EMOZIONE-RAGIONE

r

INTERAGISCONO E CONTRIBUISCONO: PIANIFICAZIONE DELLE DECISIONI, RAGIONAMENTO, SCELTE E MOTIVAZIONIdecenni fa: emozioni separate dal pensiero razionale, si pensava che ne inquinassero il funzionamento corretto (separazione mente\corpo)

INTERAGISCONO E CONTRIBUISCONO: PIANIFICAZIONE DELLE DECISIONI, RAGIONAMENTO, SCELTE E MOTIVAZIONI

decenni fa: emozioni separate dal pensiero razionale, si pensava che ne inquinassero il funzionamento corretto (separazione mente\corpo)

TEORIA JAMES-LANGE

r

I SISTEMI SENSORIALI TRASMETTONO INFORMAZIONI AL CERVELLO IL CERVELLO INVIA SEGNALI AL CORPO RICHIEDENDO DEI CAMBIANENTI (ACCELLERAZIONE DEL BATTITO CARDIACO: PAURA)DAI CAMBIAMENTI FISIOLOGICI: EMOZIONI

modificazioni fisiologiche-emozione: DAI CAMBIAMENTI FISIOLOGICI: EMOZIONI

I SISTEMI SENSORIALI TRASMETTONO INFORMAZIONI AL CERVELLO CHE INVIA SEGNALI AL CORPO RICHIEDENDO DEI CAMBIANENTI (ACCELLERAZIONE DEL BATTITO CARDIACO: PAURA)

TEORIA COGNITIVA
SINGER E SCHACHTER

r

accoglie parzialmente la teoria di james-lange ma INTRODUCE una novità riguardo VALUTAZIONE COGNITIVA DELLE ESPERIENZE EMOTIVE che PRODUCE PARTICOLAIRE SENTIMENTI SPECIFICIil cervello informato del cambiamento dello stato fisiologico attraverso una valutazione cognitiva sulla base della situazione associa un'emozione specifica "etichettata" come per esempio rabbia, gioia o tristezza

accoglie parzialmente la teoria di James-lange ma introduce: NOVITA'

VALUTAZIONE COGNITIVA DELLE ESPERIENZE EMOTIVE che PRODUCE PARTICOLAIRE SENTIMENTI SPECIFICI

il cervello informato del cambiamento dello stato fisiologico attraverso una valutazione cognitiva sulla base della situazione associa un'emozione specifica "etichettata" come per esempio rabbia, gioia o tristezza

(valutazione inconscia) AVVIENE PRIMA DI PROVARE UN'EMZIONE

r

ARNOLD (1960) Avviene PRIMA DI PROVARE UN'EMOZIONE, le emozioni sono: valutazione inconscia di una situazione, dei vantaggi o danni che può provocare, i sentimenti sono l'espressione conscia della valutazione

in accordo con l'ipotesi si può dire che le emozioni sono una valutazione inconscia di una situazione, dei possibili vantaggio o danni che può provocare mentre i sentimenti sono l'espressione conscia di tale valutazione

ARNOLD (1960) Avviene PRIMA DI PROVARE UN'EMOZIONE, le emozioni sono: valutazione inconscia di una situazione, dei vantaggi o danni che può provocare, i sentimenti sono l'espressione conscia della valutazione

DIMENSINE COGNITIO-EMOZIONALE

r

Le neuroscienze hanno contribuito a definire i MECCANISMI NEURALI che controllano la cognizione umana STABILENDO LE RELAZIONI MENTE-CERVELLO cognizione + motivazione + emozione = apprendimento i 3 elementi collaborano per elaborare il PENSIERO EMOTIVO

cognizione + motivazione + emozione = apprendimento
ELABORANO IL PENSIERO EMOTIVO

r

cognizione + motivazione + emozione = apprendimentoMOTIVAZIONE= ASPETTI COGNITIVI + ASPETTI AFFETTIVI MA PUO' PREVEDERE ASPETTI INTRINSECI: SCARSE FINALITA' ESTERNE ASPETTI ESTRINSECI: PER UN'OBIETTIVO LE MOTIVAZIONI si trovano in un continuum tra 2 aspetti che possono COESISTERE ASPETTI MOTIVAZIONALI: GRADO DI AUTOEFFICACIA: VALUTAZIONE SOGGETTIVA DELLE PROPRIE POSSIBILITA' DI RIUSCITA IN UN COMPITO 1 IMPUT ATTIVA I PROCESSI MOTIVAZIONALI CHE INTERAGISCONO CON QUELLO EMOTIVI\COGNITIVI: ELAOBRANO LE INFORMAZIONI ENLLA MEMORI ID LAVORO (/vengono elaborat e confrontate con le conoscenze nella memoria a lungo termine krasken stabilisce una DIFFERENZA: CONCETTO DI ACQUISIZIONE: COMPRENSIONE PROFONDA\STABILE NELLA MEMORIA DELL'IMPUT LINGUISTICO APPRENDIMENTO: - VELOCE E STRUTTURATO NELL'ELABORAZIONE L'ACQUISIZIONE NON è SOLO UN AFFARE DELLA MENTE: RIGUARDA MENTE E CORPO QUINDI L'ACQUISIZIONE PROFONDA PUO' ESSERE SOSTENUTA DAL CONCETTO DI PENSIERO EMOTIVO nello schema immordino-yang e damasio il PENSIEOR EMOTIVO SI COLLOCA NELL'INTERSEZIONE TRA EMOZIONE E LA COGNIZIONE FOTO

Le neuroscienze hanno contribuito a definire i MECCANISMI NEURALI che controllano la cognizione umana STABILENDO LE RELAZIONI MENTE-CERVELLO

cognizione + motivazione + emozione = apprendimento i 3 elementi collaborano per elaborare il PENSIERO EMOTIVO

MARCATORE SOMATICO:
DAMASIO

r

Di ANTONIO DAMASIO: va a spiegare il RUOLO DELLE RISPOSTE CORPOREE\SOMATICHE NELLE DECISIONI E NELLE EMOZIONI.Il MARCATORE SOMATICO: segnale fisiologico associato a situazioni o stimoli che contribuiscono alla valutazione e alla decisione in un contesto cognitivo e emotivo.RUOLO CHIAVE nelle DECISIONI\SCELTE perché INFLUENZANO LO STATO EMOTIVO fornendo un SEGNALE ASSOCIATO ALE ESPERIENZE PASSATE il segnale può GUIDARE LA SCELTA: SPINGENDO VERSO L'OPZIONE ASSOCIATA ARISPOSTE EMOTIVE POSITIVE O EVITANDO QUELLA ASSOCIATA A RISPOSTE NEGATIVE CORTECCIA PREFRONTALE: COINVOLTA: MEMORIA EMOTIVA RICHIAMO DI ESPERIENZE PASSATE ASSOCIATE A SEGNALI SOMATICI Ciò contribuisce alla formazione di marcatori somatici e alla loro influenza sulle decisioni future i marcatori semantici si sviluppano durante l'infanzia e si definiscono attraverso l'APPRENDIMENTO E LA SOCIALIZZAZIONE

Spiega il RUOLO DELLE RISPOSTE CORPOREE\SOMATICHE NELLE DECISIONI E NELLE EMOZIONI. segnale fisiologico associato a situazioni o stimoli che contribuiscono alla valutazione e alla decisione in un contesto cognitivo e emotivo

RUOLO CHIAVE nelle DECISIONI E LE SCELTE perché INFLUENZANO LO STATO EMOTIVO fornendo un SEGNALE ASSOCIATO ALLE ESPERIENZE PASSATE

il segnale può GUIDARE LA SCELTA: SPINGENDO VERSO L'OPZIONE ASSOCIATA A RISPOSTE EMOTIVE POSITIVE O EVITANDO QUELLA ASSOCIATA A RISPOSTE NEGATIVE

CORTECCIA PREFRONTALE: COINVOLTA NELLA MEMORIA EMOTIVA PER IL RICHIAMO DI ESPERIENZE PASSATE ASSOCIATE A SEGNALI SOMATICI CiO' contribuisce alla formazione di marcatori somatici e alla loro influenza sulle decisioni future

i marcatori semantici si sviluppano durante l'infanzia e si definiscono attraverso l'APPRENDIMENTO E LA SOCIALIZZAZIONE

RICORDO EMOTIVO

r

CAPACITA' DI RICHIAMARE RICORDARE ESPERIENZE O RICORDI PASSATI ASSOCIATIA FORTI REAZIONI EMOTIVE aree coinvolte: aree del sistema limbico, amigdala, ippocampo e alcune aree corticali della corteccia fontaleIPPOCAMPO SI TROVA NEL LOBO TEMPORALE IMPORTANTE NEI PROCESSI DI MEMORIA DICHIARATIVA A LUNGO TERMINE NELLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DEGLI OGGETTI NELL'APPRENDIMENTO 1: 1 ELABORAZIONE: la rappresentazione di stimoli esterni che provengono dalle cortecce sensoriali vengono inviate ad aree corticali transizionali 2: 2 elaborazione le aree corticali transizionali prevedono a una seconda elaborazione e inviano l'informazione all'ippocampo3 step l'ippocampo inviale informazioni tramite la corteccia transizionale AMIGDALA: PARTE DEL SISTEMA LIMBICO deputata all'ELABORAZIONE DI STIMOLI DI NATURA EMOTIVA, COINVOLTA IN VARI STATI EMOZIONALI SIA INNATI CHE APPRESI CON L'ESPERIENZA.RICEVE E NTEGRA LE INFORMAZIONI: dai sistemi sensoriali e le connessioni con le altre aree del cervello: ELABORAZIONE DI RISPOSTE A STIMOLI EMOTIVI CONTRIBUISCE ALL'ESPERIENZA FISICA che si manifesta in relazione a una emozione e crea un ricordo legato all'esperienza:l'AMIGDALA ATTRAVERSA LO STIMOLO ATTIVA LE REAZIONI FISICHE E RIPOSRTA ALLA MEMORIA ESPLICITA, COSCIENZA IL RICORDO DI UNA SITUAZIONE EMOTIVA

CAPACITA' DI RICHIAMARE, ESPERIENZE O RICORDI PASSATI ASSOCIATIA FORTI REAZIONI EMOTIVE

1: 1 ELABORAZIONE: la rappresentazione di stimoli esterni che provengono dalle cortecce sensoriali vengono inviate ad aree corticali transizionali

2: 2 elaborazione le aree corticali transizionali prevedono a una seconda elaborazione e inviano l'informazione all'ippocampo

3 step l'ippocampo inviale informazioni tramite la corteccia transizionale

AMIGDALA: PARTE DEL SISTEMA LIMBICO deputata all'ELABORAZIONE DI STIMOLI DI NATURA EMOTIVA, COINVOLTA IN VARI STATI EMOZIONALI SIA INNATI CHE APPRESI CON L'ESPERIENZA

RICEVE E NTEGRA LE INFORMAZIONI: dai sistemi sensoriali e le connessioni con le altre aree del cervello: ELABORAZIONE DI RISPOSTE A STIMOLI EMOTIVI

CONTRIBUISCE ALL'ESPERIENZA FISICA che si manifesta in relazione a una emozione e crea un ricordo legato all'esperienza.
AMIGDALA ATTRAVERSA LO STIMOLO ATTIVA LE REAZIONI FISICHE E RIPOSRTA ALLA MEMORIA ESPLICITA, COSCIENZA IL RICORDO DI UNA SITUAZIONE EMOTIVA

coinvolte: aree del sistema limbico:
AMIGDALA, IPPOCAMPO ALCUNE ARREE CORTICALI DELLA CORTECCIA FRONTALE

r

IPPOCAMPO (NEL LOBO TEMPORALE) IMPORTANTE NEI PROCESSI DI MEMORIA DICHIARATIVA A LUNGO TERMINE NELLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DEGLI OGGETTI NELL'APPRENDIMENTO1: 1 ELABORAZIONE: la rappresentazione di stimoli esterni provenienti dalle cortecce sensoriali vengono inviate ad aree corticali transizionali2: 2 elaborazione le aree corticali transizionali prevedono a una 2 elaborazone e inviano l'informazione all'ippocampo3 step: l'ippocampo inviale informazioni tramite la corteccia transizionaleAMIGDALA: PARTE DEL SISTEMA LIMBICO deputata all'ELABORAZIONE DI STIMOLI DI NATURA EMOTIVA, COINVOLTA IN VARI STATI EMOZIONALI SIA INNATI CHE APPRESI CON L'ESPERIENZA.RICEVE E NTEGRA LE INFORMAZIONI provenienti dai sistemi sensoriali e le connessioni con le altre aree del cervello le permettono di elaborare risposte a stimoli emotivi quindi CONTRIBUISCE ALL'ESPERIENZA FISICA che si manifesta in relazione a una certa emozione e a creare un RICORDO NEGATIVO legato a una esperienza. da un lato l'amigdala ATTRAVERSATO LO STIMOLO attiverà delle REAZIONI FISICHE E L'IPPOCAMPO riporta alla MEMORIA ESPLICITA, COSCIENZA IL RICORDO DI UNA SITUAZIONE EMOTIVA

IPPOCAMPO SI TROVA NEL LOBO TEMPORALE IMPORTANTE NEI PROCESSI DI MEMORIA DICHIARATIVA A LUNGO TERMINE NELLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DEGLI OGGETTI NELL'APPRENDIMENTO

SE NON VIENE TENUTO REGOLARE L'IMMISSIONE NEL SANGUE DELL'ORMONE DELLO STRESS: CORTISOLO DIFFICOLTA' NEL FUNZIONAMENTO DEI PROCESSI MNESTICI DICHIARATIVI

EMOZIONI

INTELLIGENZA EMOTIVA

r

Per GARDNER è costituita da PLURALITA' DI INTELLIGENZE. ESISTONO VARIE COMPETENZE INTELLETTIVE UMANE AUTONOME, riassunte nella TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE: 7 FORME DI INTELLIGENZA

GARDNER: costituita da: PLURALITA' DI INTELLIGENZE. ESISTONO VARIE COMPETENZE INTELLETTIVE UMANE AUTONOME. TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE: 7 FORME DI INTELLIGENZA

1 LINGUISTICA\2
LOGICO-MATEMATICA

3 VISUO-SPAZIALE\4
CORPOREO-CINESTETICA

5 CORPOREO-CINESTETICA\ 6 RIMICO-MUSICALE

INTERPERSONALE\
INTRAPERSONALE

+ INTLLIGENZA NATURALISTICA\ESISTENZIALE

PARTE DELL'INTELLIGENZA SOCIALE:
INTELLIGENZA INTRAPERSONALE E INTERPERSONALE

r

L'INTELLIGENZA INTRAPEROSNALE: ALLA BASE DI PROCESSI DI AUTOCONSAPEVOLEZZA INTERPERSONALE: GOVERNA LA GESTIONE EMOTIVA DELL'INTELLIGENZA SOCIALE OATLEY: rapporto INTELLIGENZA EMOTIVA-PENSIERO CAPACITA' DI DIRIGERE IL PENSIERO SULLA BASE DELLE EMOZIONIIMMAGINARE LE EMOZIONI PER RICORDARE E DARE GIUDIZISERVIRSI DELLO STATO D'ANIMMO PER VALUTARE PUNTI DI VISTA DIFFERENTI UTILIZZARE LE INFORMAZIONI PER FAVORIRE LA CREATIVITA'E RISOLVERE PROBLEMI

INTRAPEROSNALE: ALLA BASE DI PROCESSI DI AUTOCONSAPEVOLEZZA
INTERPERSONALE: GOVERNA LA GESTIONE EMOTIVA DELL'INTELLIGENZA SOCIALE

OATLEY: rapporto INTELLIGENZA EMOTIVA-PENSIERO
CAPACITA' DI DIRIGERE IL PENSIERO SULLA BASE DELLE EMOZIONI

IMMAGINARE LE EMOZIONI PER RICORDARE E DARE GIUDIZI
SERVIRSI DELLO STATO D'ANIMMO PER VALUTARE PUNTI DI VISTA DIFFERENTI

UTILIZZARE LE INFORMAZIONI PER FAVORIRE LA CREATIVITA'E RISOLVERE PROBLEMI

GOLEMAN: ABILITA' RICONDUCIBILI A 5 AREE FONDAMENTALI

CONSAPEVOLEZZA DI SE'\GESTIONE DELLE EMOZIONI

EMPATIA\SAPERSI RELAZIONARE CON GLI ALTRI

ABILITA' SOCIALI LEGATE ALLE EMOZIONI

TEORIA CENTRALISTA CANNON-BARD

r

RUOLO FONDAMENTALE: TALAMO e IPOTALAMO E' POSSIBILE PROVARE UN'EMOZIONE anche in ASSENZA di MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE, perché ALCUNI CAMBIAMENTI FISIOLOGICI NON SONO SPECIFICI DI 1 EMOZIONE ma possono ricorrere in diverse situazioni (accelerazione del battito cardiaco: paura, eccitazione, gioia)

RUOLO FONDAMENTALE:
talamo e ipotalamo

E' POSSIBILE PROVARE UN'EMOZIONE anche in ASSENZA di MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE

ALCUNI CAMBIAMENTI FISIOLOGICI NON SONO SPECIFICI DI 1 EMOZIONE ma possono ricorrere in diverse situazioni (accelerazione del battito cardiaco: paura, eccitazione, gioia)

what is an emotion?
EMOZIONI PRIMARIE

r

Articolo di WILLIAM JAMES: EMOZIONI: insieme ocmplesso di fenomeni che coivolge molti aspetti della mente.Alcune emozioni sono considerate PRIMARIE: INNATE E FONDAMENTALI PER LA SOPRAVVIVENZA

TONKINS: 8 EMOZIONI FONDAMENTALI: SORPRESA, INTERESSE, GIOIA, IRA, PAURA, DISGUSTO, VERGOGNA, ANGOSCIA

IZARD 10: TRISTEZZA, GIOIA, SORPRESA, SCONFORTO RABBIA,DISGUSTO, DISPREZZO, PAURA, VERGOGNA E COLPA

EKMAN: 6: SORPRESA, GIOIA, IRA, PAURA, DISGUSTO, TRISTEZZA
(PLUTCHIK AGGIUNGE: SORPRESA E ATTESA)

r

ekman: psicologo ma ha condotto delle ricerche antropoloiche sule emozioni: geneticamente determinate NON APPRESE, gioia, rabbia paura, disgusto e tristezza vengono esternati "FAMIGLIE DI EMOZIONI": ogni famiglia inclde emozioni diverse ma con caratteristiche comuni (famiglia: paura può includere ansia e panico)

PLUTCHIK: EMOZIONI PRIMARIE: SPETTRO DEI COLORI (FIORE\CONO)

r

predispose un CERCHIO DELLE EMOZIONI:SIMILI VICINE, LE EMOZIONI OPPOSTE LONTANE (180 GRADI)SPETTRO DEI COLORI: EMOZIONI PRIMAZIE: COLORI FONDAMENTALI PER LE EMOZIONI PRIMARIE ALTRE: RISULTATO; INTEGRAZIONI DI EMOZIONI DIVERSE: COLORI COMPLEMENTARI8 PRIMARIE DIVISE IN 4 COPPIE GIOIA-TRISTEZZA (DOLORE)FIDUCIA-DISGUSTORABBIA-PAURASORPRESA-ATTESA(emozione secondaria: delusione= tristezza + sorpresa)GRADI DI INTENSITA' nel modello circomplesso + LE EMOZIONI SONO ALLE ESTREMITA' DEL CERCHIO - SONO INTENSE+ SONO INTERNE + SONO INTENSE EMOZIONI PRIMARIE: INNATE LE SECONDARIE: SI FORMANO A PARTIRE DALLE PRIMARIE E L'INTERAZIONE SOCIALE (mdiate dalla cultura circostante) nell'arco della vita si sviluppano le competenze emoitve che consentono di comprendere il mondo circostante e attribuire un valore psicoogico agli eventi (competenza emotiva: capacità di riconoscere gestire e comprendere le emozioni)(se i "petali del fiore vengono piegati formano un cono che rappresenta il modello circomplesso: ogni settore: 1 emozione primaria, l'INTENSITA' è RAPPRESETATO DALLA DIMENSIONE VERTICALE DEL CONO)

NATURA MULTIDIMENSIONALE:
INTENSITA', SOMIGLIANZA E POPOLARITA'.
INTENSITA' DIMENSIONE VERTICALE

r

INTENSITA': DIMENSIONE VERTICALE EMOZIONI SECONDARIE si formano a PARTIRE DALLE PRIME sulla base dell'INTERAZIONE DELL'INDIVIDUO IN SOCIETA'ALCUNI PROCESSI EMOTIVI si sviluppano sin dalla NASCITA i più COMPLESSI: FRUTTO DELL'INTERAZIONE CON IL MONDO, SVILUPPO SOCIO CULTURALE DELL'INDIVIDUO

EMOZIONI SECONDARIE si formano a PARTIRE DALLE PRIME sulla base dell'INTERAZIONE DELL'INDIVIDUO IN SOCIETA'

ALCUNI PROCESSI EMOTIVI si sviluppano sin dalla NASCITA i più COMPLESSI: FRUTTO DELL'INTERAZIONE CON IL MONDO, SVILUPPO SOCIO CULTURALE DELL'INDIVIDUO

FUNZIONE OMEOSTATICA: sulla base delle TEORIE DARWINIANE: EMOZIONI HANNO UN COMPITO

r

Basandosi sulle teorie DARWINIANE: EMOZIONI HANNO UN COMPITO: STABILIRE UN'INTERAZIONE: INDIVIDUO-EVENTO CHE HA INNESCATO L'EMOZIONE EMOZIONI: FUNZIONE OMEOSTATICACERCANO DI RICONDURRE L'INDIVIDUO A UNO STATO DI EQUILIBRIO ALTERATO DA EVENTI IMPROVVISI.Se un evento provoca un'alterazione si producono delle REAZIONI FISIOLOGICHE che hanno la FUNZIONE di cercare di RIPRISTINARE lo stato NORMALE OMEOSTASI: EMOZIONI CONTRIBUISCONO A ORIENTARE I COMPORTAMENTI DEGLI INDIVIDUI VERSO SCELTE VANTAGGIOSE PER LA SOPRAVVIVENZA2 FUNZIONI PRODUCONO UNA REAZIONE A UNO STIMOLO ESTERNO AL RICORDO DI UNO STATO INTERNOCONTRIBUISCONO A REGOLARE LO STIMOLO INTERNO DELLORGANISMO PREPARANDO UNA REAZIONE SPECIFICA

STABILIRE UN'INTERAZIONE: INDIVIDUO-EVENTO CHE HA INNESCATO L'EMOZIONE

EMOZIONI: FUNZIONE OMEOSTATICA
CERCANO DI RICONDURRE L'INDIVIDUO A UNO STATO DI EQUILIBRIO ALTERATO DA EVENTI IMPROVVISI

OMEOSTASI: EMOZIONI CONTRIBUISCONO A ORIENTARE I COMPORTAMENTI DEGLI INDIVIDUI VERSO SCELTE VANTAGGIOSE PER LA SOPRAVVIVENZA

2 FUNZIONI
PRODUCONO UNA REAZIONE A UNO STIMOLO ESTERNO AL RICORDO DI UNO STATO INTERNO
CONTRIBUISCONO A REGOLARE LO STIMOLO INTERNO DELLORGANISMO PREPARANDO UNA REAZIONE SPECIFICA

apporto delle neuroscienze

r

TECNICHE DI NEUROIMAGING: METODI PER STUDIARE: FUNZIONE, STRUTTURA E ATTIVITA' DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSOtecniche e i neuroimaging sono metodi per studiarela funzionela struttural'attivitàdel cervello\sistema nervoso. Ciò consente di ottenere delle immagini del cervello per esaminarne la struttura anatomica. LeDoux ha condotto degli studi: coinvolgimento dell'AMIGDALA nei PROCESSI EMOTIVI in particolare per la PAURA 1 STIMOLO HA 2 STRADE DA PERCORRERE: conducono al TALAMO ma in 2 modi diversi raggiunge direttamente l'AMIGDALA: STRADA BASSASTRADE CORTICALI: STRADA ALTALa risposta emotiva che prevede la strada più breve (strada bassa) riceve delle INFORMAZIONI - PRECISE, perché NON SONO STATE ELABORATE DALLE AREE CORTICALI

TECNICHE DI NEUROIMAGING: METODI PER STUDIARE: FUNZIONE, STRUTTURA E ATTIVITA' DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO

Ciò consente di ottenere delle immagini del cervello per esaminarne la struttura anatomica

LeDoux ha condotto degli studi: coinvolgimento dell'AMIGDALA nei PROCESSI EMOTIVI in particolare per la PAURA
1 STIMOLO HA 2 STRADE DA PERCORRERE: conducono al TALAMO ma in 2 modi diversi

raggiunge direttamente l'AMIGDALA: STRADA BASSA
STRADE CORTICALI: STRADA ALTA
La risposta emotiva che prevede la strada più breve (strada bassa) riceve delle INFORMAZIONI - PRECISE, perché NON SONO STATE ELABORATE DALLE AREE CORTICALI

STRADA ALTA:
AREE CORTICALI

r

STRADA - BREVE MA DA INFORMAZIONI + PRECISE

STRADA BASSA:
AMIGDALA

r

STRADA + BREVE MA DA INFORMAZIONI - PRECISE