il latino classico come lingua ufficiale decadde; l'uso della lingua scritta si riduce progressivamente, mentre si afferma il latino parlato (sermo vulgaris) e la pluralità di lingue dei nuovi popoli stanziati nei territori dell'impero.
Le lingue volgari romanze o neolatine
Si formano dal latino parlato (sermo vulgaris) + contributi delle lingue barbariche
Nasce in ritardo rispetto a quella francese (XI secolo)
Cause del ritardo: 1) tradizione latina forte e radicata; 2) frantumazione politica e quindi linguistica dell'Italia; 3) minor predominio dell'aristocrazia feudale.
Primo documento letterario: S. Francesco, Cantico delle creature
Ramo principale
La poesia provenzale e l'amore cortese
XI secolo; corti feudali della Provenza; lingua d'oc.
Argomenti: amore (principale); tematiche morali e politiche.
r
Amor fino, amore perfetto, secoli dopo saràchiamato amore cortese perché legato alla corte.Il teorizzatore dell'amore cortese è stato Andrea Cappellano che nella seconda metà del XII secolo scrisse un trattato in latino intitolato De amore.L'amore cortese:- è un'esperienza riservata all'aristocrazia feudale;- è caratterizzato da generosità, fedeltà raffinatezza di costumi e delicatezza di sentimenti;- è caratterizzato da un'incolmabile distanza tra donna e poeta innamorato; l'uomo è al servizio della donna come il vassallo nei confronti del suo pardone.
Lirica destinata al canto; ha accompagnamento musicale composto dagli stessi autori dei versi (trovatori).
Forme della poesia provenzale: per lo più la canzone; stile: "leu" (lieve); "ric" (ricco); "clus" (chiuso).
Scuola siciliana
Nasce a imitazione della lirica provenzale. Il centro è la corte di Federico II Si utilizza il volgare siciliano
Estremi cronologici: 1230-1250
Poeti più famosi: Giacomo da Lentini, Pier della Vigna, Guido delle Colonne, Stefano Protonotaro
Generi metrico- tematici: 1) canzone; 2)canzonetta e 3) sonetto.
Analogie con i provenzali: 1) amor cortese; 2) alcune forme metriche (canzone ad esempio).
Differenze: 1) i Siciliani non sono professionisti; 2) non accompagnano i loro testi con la musica; 3) non trattano di tematiche politiche; 4) sono più attenti all’indagine psicologica. E soprattutto... 5) viene usato il volgare illustre siciliano.
Rispetto alla scuola siciliana: 1) questi poeti non sono burocrati ma provengono dalla borghesia comunale; 2) abbandonano il volgare illustre siciliano per il toscano; 3) introducono temi morali e politici; 4) i siculo toscani inventano la ballata e introducono nella canzone temi politici (come col sirventese).
Narrativa in lingua d'oil
POEMI EPICI: sono detti chansons de geste (XI- XIII secolo); celebrano i valori di un popolo; 3) Chanson de Roland è la più famosa; 4) appartengono al ciclo carolingio
ROMANZI CORTESI: 1) XI- XIII secolo; 2) Celebrano le virtù del singolo cavaliere; 3) Amore e magia; 4) Non hanno intento didascalico (cioè insegnare) ma di intrattenimento; 4) Appartengono al ciclo arturiano o bretone (ma esisteva anche un ciclo classico).
Questi due cicli si diffondono in Italia (centro-nord); molti saranno i volgarizzamenti e rifacimenti; essi influenzeranno la novella.