![PRESENTAZIONE TIC FINALE](https://padlet-uploads.storage.googleapis.com/1197548580/30975b8a1fb401c3a901b5d08f171c0b/125910453c6068bb34afd1114beabe1a_0.jpg)
PRESENTAZIONE TIC FINALE
![PRODOTTO](https://citynews-forlitoday.stgy.ovh/~media/horizontal-hi/10044710468403/libri-scuola-2019-2020-2.jpg)
PRODOTTO
Elaborazione di varie tipologie testuali e multimediali
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO ALLA CLASSE
PRESENTAZIONE ALLA RAGAZZA
VALUTAZIONE
COMPETENZE
ALFABETICA FUNZIONALEDIGITALEPERSONALE E PROSOCIALEIMPARARE AD IMPARAREIMPRENDITORIALECOMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
![ABILITA'](https://www.difesapopolo.it/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/giovani-l-importanza-delle-abilita-pratiche-o-trasversali-anche-a-scuola/3318332-1-ita-IT/Giovani-l-importanza-delle-abilita-pratiche-o-trasversali-anche-a-scuola_articleimage.jpg)
ABILITA'
APPLICARE DIVERSE STRATEGIE DI LETTURA, COGLIERE IL CONTENUTO GLOBALE DEI TESTIINDIVIDUARE E SELEZIONARE INFORMAZIONICODIFICARE, DECODIFICARE CONTENUTI E RIFERIRLI IN FORMA ORALE E SCRITTA UTILIZZANDO IL LIGUAGGIO SPECIFICORICAVARE INFORMAZIONI DA INTERNET ED UTILIZZARE I PRINCIPALI MOTORI DI RICERCA E SOFTWARE DI PRESENTAZIONELAVORARE IN SQUADRAINCREMENTARE LO SPIRITO DI INIZIATIVALEGGERE ANCHE IN MODALITA' MULTIMEDIALE
![OBIETTIVI](https://www.cattaneodeledda.edu.it/files/image/mis.jpg)
OBIETTIVI
RELAZIONARSI CON GLI ALTRIOTTIMIZZARE LE PROPRIE STRATEGIE ED I PROPRI STILI DI APPRENDIMENTOINDIRIZZARE LE ENERGIE VERSO UN OBIETTIVOIDENTIFICARE GLI ELEMENTI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI PER CONFRONTARE PERIODI ED EPOCHE DIVERSE
![OBIETTIVI PEI](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2018/10/PEI-1080x675.jpg)
OBIETTIVI PEI
CONOSCERE LE PRINCIPALI REGOLE DELLA CONVIVENZA CIVILECONOSCERE METODI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONECOMPRENSIONE DEI VARI CONTESTI STORICI E LE COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI CHE LI DETERMINANOCONOSCERE I PRINCIPALI MOTORI DI RICERCA E SOFTWARECOMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONESAPER COMPRENDERE IL TESTO
DESTINATARI
CLASSE TERZA LICEO SCIENZE UMANE INDIRIZZO LINGUISTICO
![PREREQUISITI](https://www.milanopsicomotricita.it/wp-content/uploads/2017/09/prerequisiti-scuola-primaria.jpg)
PREREQUISITI
CONOSCENZE E COMPETEZE LINGUISTICHECOMPETENZE RELAZIONALI PREGRESSECONOSCENZE METODOLOGICHE DIGITALI PRECEDENTEMENTE ACQUISITE
FASI
PRESENTAZIONE DELL'ATTIVITA' E DEI PRODOTTI ATTESIATTRIBUZIONE E DIVISIONE DEI COMPITIREALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E CONTESTUALE REALIZZAZIONE DEL DIARIO DI BORDOPRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PRODOTTO ALLA CLASSEAUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE
![SPAZI E TEMPI](http://2.bp.blogspot.com/-gGY49qxKyYQ/Udmnuncij5I/AAAAAAAAAZw/pUcOfXuP5pU/s1600/orario_lezioni.gif)
SPAZI E TEMPI
II SEMESTREAULA
DISCIPLINE COINVOLTE
ITALIANOSTORIA
METODOLOGIE E STRUMENTI
LEZIONE FRONTALECOOPERATIVE LEARNINGPROBLEM SOLVINGFLIPPED CLASSROOMMATERIALE FORNITO DAL DOCENTELIBRI DI TESTOSTRUMENTI INFORMATICI
VALUTAZIONI
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE VERTERA' SUL PROCESSO E SUL PRODOTTO:ELABORAZIONE CORRETTA, COMPLETA E CREATIVA DEL PRODOTTOFUNZIONALITA' ED EFFICACIA DEL PRODOTTOCOLLABORAZIONE CON I COMPAGNI E CAPACITA' DI ASSOLVERE IN MODO RESPONSABILE I COMPITI ASSEGNATINEI TEMPI STABILITICAPACITA' DI PRESENTARE CON UN LINGUAGGIO ADEGUATO E PRECISO E DI DESCRIVERE E VALUTARE IL PROCESSO CHE HA PORTATO ALLA SUA REALIZZAZIONE