PRIMA DELLA RADIO
1873

JAMES CLERK MAXWELL

Teorizza l'esistenza delle onde elettromagnetiche
1880

HEINRICH HERTZ
Dimostra sperimentalmente l'esistenza delle onde radio (EFFETTO FOTOELETTRICO)
SVILUPPO DELLA RADIO
1895
GUGLIELMO MARCONI

Trasmette il primo segnale radio a breve distanza (quasi 2,5 km) a Bologna, in Italia
1897

BREVETTO DEL TELEGRAFO
1901

PRIMO SEGNALE RADIO OLTRE OCEANO
1906

REGINALD FESSENDEN

Inventore canadese, fu il primo a trasmettere in audio (voce e musica) via radio AM (modulazione dell'ampiezza), nel Massacchusetts (USA) per un raggio di 25 Km.
DIFFUSIONE DELLA RADIO
1920

Prima stazione radio commerciale (Pittsburgh, USA)
1924

Viene fondata a Roma, con sede in via Asiago, la URI, Unione Radiofonica Italiana, ribattezzata EIAR nel 1927 e poi RAI nel 1944
1933

Brevetta la modulazione di frequenza (FM), migliorando la qualità del suono
1930-1940
RADIO MODERNA
1954

L'introduzione delle radio a transistor rende le radio portatili e accessibili
1970-1980
1993
Prima trasmissione radio su internet a cura dello studioso di tecnologia Carl Malamud.
2000
OGGI

Streaming, podcast e trasmissioni satellitari
SCOPERTE FONDAMENTALI PER IL SUCCESSIVO SVILUPPO DELLA RADIO COME MEZZO DI COMUNICAZIONE