Giovanni Boccaccio

1313

Nasce a Certaldo

r

Giovanni Boccaccio è stato uno scrittore e poeta italiano del XIV secolo, famoso soprattutto per la sua opera Decameron.VitaBoccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo. La sua giovinezza fu segnata da un periodo trascorso a Napoli, dove venne a contatto con la vivace corte angioina e con la cultura classica. Tornato a Firenze, si dedicò alla scrittura, diventando uno dei più importanti autori del suo tempo.Opere:Decameron: è la sua opera più celebre, una raccolta di cento novelle raccontate da dieci giovani durante un periodo di peste a Firenze. Le novelle sono varie per temi e toni, spaziando dall'erotismo al tragico, dal comico al religioso, offrendo un quadro vivido della società del tempo.Filostrato, Filocolo, Fiammetta, Ninfale fiesolano: sono alcune delle sue opere in volgare, che spaziano dal romanzo cortese al poema epico-allegorico.Vita di Dante, Genealogia deorum gentilium: sono invece opere in latino, di carattere erudito e storico.Boccaccio è considerato uno dei padri della letteratura italiana. La sua scrittura è caratterizzata da una grande varietà di registri stilistici, dalla finezza psicologica dei personaggi e dall'attenzione alla realtà sociale. I suoi temi principali sono l'amore, la fortuna, l'intelligenza umana e la critica dei costumi.Boccaccio ha avuto una grande influenza sulla letteratura italiana e europea. Il Decameron, in particolare, è stato un modello per molti scrittori successivi e ha contribuito a definire il genere della novella. La sua opera è ancora oggi apprezzata per la sua vivacità narrativa, la sua ricchezza di contenuti e la sua capacità di rappresentare la complessità della natura umana.

1324

Studia a Firenze

1327

Si trasferisce a Napoli e fa pratica mercantile presso la filiale della Compagnia dei Bardi

1336 - 1339

1336-1339 Compone il Filocolo

r

Il Filocolo è il primo romanzo in prosa della letteratura italiana, scritto da Giovanni Boccaccio durante il suo soggiorno a Napoli intorno al 1336. L'opera, che significa "fatica d'amore", narra la storia d'amore travagliata di due giovani, Florio e Biancifiore.La trama è ispirata alla leggenda medievale di Floire et Blanchefleur, ma Boccaccio la arricchisce di elementi originali e riferimenti alla cultura classica. Florio è il figlio del re di Spagna, mentre Biancifiore è un'orfana di umili origini. I due giovani crescono insieme e si innamorano, ma il loro amore è ostacolato dal re, che non approva l'unione.Florio è costretto a partire per un lungo viaggio, durante il quale affronta numerose peripezie e pericoli. Biancifiore, invece, viene venduta come schiava e condotta in Oriente. I due amanti, però, non si danno per vinti e, grazie alla loro astuzia e al loro coraggio, riescono a superare ogni ostacolo e a coronare il loro sogno d'amore.Il Filocolo è un'opera complessa e affascinante, che mescola elementi avventurosi e sentimentali, e che rappresenta una tappa fondamentale nella storia della letteratura italiana. Boccaccio utilizza una prosa elegante e raffinata, arricchita da numerosi latinismi e riferimenti alla mitologia classica. Il romanzo è anche un'importante testimonianza della società e della cultura del tempo, e offre uno spaccato della vita di corte e dei valori cavallereschi.

1336 conosce Maria dei conti d'Aquino, cantata come Fiammetta

1340 - 1341

1340 E' costretto a ritornare a Firenze

1340 completa il Filostrato

1340 -1341 scrive il Teseida

1348

Comincia la stesura del Decameron

1350

Conosce Francesco Petrarca e ne diventa amico

1351

Completa il Decameron

1360

Prende gli ordini minori e abbandona gli incarichi pubblici

1373

A Firenze inizia le letture pubbliche dantesche

1375

Muore a Certaldo