VIROLOGIA

STRUTTURA

Genoma + capside = nucleocapside

In alcune famiglie è presente un pericapside o peplos o envelope esterno
(derivato da membrana cellulare)

CAPSIDE

Il capside è costituito dalla associazione di subunità proteiche in protomeri ripetuti (capsomeri)

Le catene polipeptidiche che costituiscono il capside
sono disposte in modo simmetrico dando luogo a
strutture regolari tipiche della famiglia
– Simmetria icosaedrica (isometrica)
– Simmetria elicoidale
– Simmetria complessa

La formazione del capside avviene per
autoassemblaggio

SIMMETRIA ICOSAEDRICA

I capsomeri ai 12 vertici hanno una simmetria pentamerica ed interagiscono con 5
capsomeri adiacenti. Per questo motivo vengono detti PENTONI o PENTAMERI.

MATRICE

Proteine interne a ponte fra nucleocapside e
periapside. Non glicosilate, spesso abbondanti .Presente in alcune famiglie.

PERICAPSIDE

Componente lipidica e proteica
– La parte proteica è l’unica che include componenti
codificate dal virus

Rivestimento lipoproteico acquisito per
gemmazione da membrane cellulari modificate

Sensibile a solventi dei lipidi e a sali biliari

Nei virus provvisti di peplos sono anche presenti
glicoproteine (antirecettori virali sono spesso
glicoproteine)

VIRUS UMANI

DNA
• Bicatenario eccetto Parvovirus, Anellovirus
• Lineare eccetto Papovavirus, Hepadnavirus, Anellovirus
• RNA
• Monocatenario
• Lineare eccetto agente Delta
• Proteine (associate al genoma, costituenti di capside e
matrice, inserite in pericapside)
• Lipidi
• Carboidrati

GENERICA

Distribuzione dei virus

i virus infettano

UMANI, ANIMALI, PIANTE,FUNGHI, BATTERI e INVERTREBATI

COSA SONO I VIRUS?

Entità biologiche subcellulari

Parassiti Intracellulari Obbligati

Dimensioni piccolissime (filtrabili)

COMPONENTI DEI VIRUS

• Un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)
• Involucro proteico (capside) e in alcune
famiglie ulteriore involucro lipoproteico
(pericapside o peplos o envelope)
• Strutture (glico)proteiche superficiali
(antirecettori) per riconoscimento di specifici
recettori della cellula bersaglio

COMPONENTI DEI VIRUS

ACIDO NUCLEICO

Deve codificare tutto ciò che serve al virus e che non può
essere di derivazione cellulare

PROTEINE

– Strutturali: incorporate nel virione (sintesi tardiva)

– Non strutturali: funzioni di regolazione (sintesi precoce)

CATENE GLUCIDICHE

solo componenti di glicoproteine

LIPIDI

Membrane varie ma modificate tramite inserimento di
(glico)proteine virali

CLASSIFICAZIONE

Criteri per la denominazione dei virus

• Malattia associata
• Citopatologia associata
• Distretto anatomico di isolamento
• Luogo di isolamento
• Nome dei ricercatori che lo hanno identificato
• Caratteristiche biochimiche

PARAMETRI DI CLASSIFICAZIONE

Ospite naturale (es. umani, aviari, fagi)
• Materiale genetico
– DNA vs. RNA
– ‘Single-strand’ vs. ‘double-strand’
– Polarità (negativo vs. positivo)
– Lineare vs. circolare
– Segmentato vs. non segmentato
• Morfologia
• Profilo antigenico (uso di anticorpi)
• Omologia di sequenza (sequenziamento)