INQUINAMENTO

INQUINAMENTO

ARIA

ARIA

sostanze inquinanti

ossidi di carbonio

ossidi di azoto

ossidi di zolfo

polveri sottili

composti organici volatili

conseguenze

effetto serra

r

Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra[1] è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".Tali gas permettono l'ingresso della radiazione solare proveniente dalla stella, mentre ostacolano l'uscita della radiazione infrarossa riemessa dalla superficie del corpo celeste[2] (caratterizzata da una lunghezza d'onda di circa 15 micron, maggiore della lunghezza d'onda della radiazione entrante): ciò porta da una parte ad un aumento della temperatura del corpo celeste coinvolto dal fenomeno e dall'altra parte a escursioni termiche meno intense di quelle che si avrebbero in assenza dell'effetto serra,[3] in quanto il calore assorbito viene ceduto più lentamente verso l'esterno.Il termine deriva dall'errata analogia con quanto avviene nelle serre per la coltivazione: in questo caso l'aumento di temperatura è dovuto all'assenza di convezione (una modalità di trasferimento del calore) e non all'intrappolamento dell'energia radiante.[3] L'effetto serra, inteso come fenomeno naturale, è essenziale per la presenza e lo sviluppo della vita sulla Terra[3]; al contrario, l'aumento dell'effetto serra, che invece è causato dall'intervento dell'uomo sulla natura, alterando il normale equilibrio termico del pianeta, ha portato nel corso degli anni a mutamenti importanti dal punto di vista climatico e ambientale, per effetto del conseguente riscaldamento globale.

a

impatti sull'ecosistema mondiale

r

La presenza di inquinanti chimici nell’atmosfera può influenzare la salute degli animali e delle piante, compromettendo così l’equilibrio dell’ecosistema mondiale. La presenza in atmosfera di ossidi di azoto e di zolfo può causare un abbassamento del pH delle piogge che dunque prendono il nome di “piogge acide” e possono causare danni rilevanti alle vegetazioni, oltre che alla fauna marina.L’aumento di concentrazione dell’anidride carbonica nell’aria provoca anche l’acidificazione degli oceani, che può alterare le comunità marine e ridurre la quantità di ossigeno nelle acque costiere, ostacolando così la vita marina.

diffusione malattie

definizione

Per inquinamento atmosferico si intende l'insieme di sostanze presenti nell'aria che hanno effetti dannosi sugli esseri umani, sugli animali ,sulla vegetazione o sui materiali.

MODI PER RIDURRE L'INQUINAMENTO

r

Come posso contribuire personalmente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico?Secondo la World Health Organization (WHO), ci sono dieci modi in cui ciascuno di noi può aiutare a combattere l’inquinamento atmosferico:Non guido nelle ore di punta, vado al lavoro a piedi, faccio il compostaggio dei rifiuti, riciclo i miei rifiuti, non brucio i miei rifiuti, uso energia rinnovabile per alimentare la mia casa, controllo quotidianamente i livelli di inquinamento dell’aria, spengo le luci e i dispositivi elettronici ed elettrici non utilizzati.Il controllo dell’inquinamento è chiaramente più complesso per le industrie manifatturiere, che devono necessariamente adottare sistemi più sofisticati per garantire che le emissioni derivanti dai propri processi di produzione, rispettino i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale. In questo caso l’unica soluzione è l’installazione di impianti di abbattimento degli inquinanti dotati di tecnologie adeguate e differenti a seconda della tipologia di inquinanti da trattare , dei volumi di aria da depurare e delle concentrazioni limite da rispettare.

Impianti di abbattimento inquinanti dell’aria

Impianti di recupero inquinanti dell’aria

Impianti per il risparmio energetico

fonte

Antropogenica

r

Attività industriali, utenze domestiche e mobilità sono le principali fonti di inquinamento ambientale antropogenico ed influiscono significativamente sulla qualità dell’aria, soprattutto nei grandi centri a causa dell’elevata densità abitativa e, quindi, dell’elevato volume di emissioni nocive in uno spazio ristretto.

è l’inquinamento che deriva da attività riconducibili alla presenza dell’essere umano

Dimensione dell'azienda

Dimensione dell'azienda^

Naturale

r

L’inquinamento di origine naturale, invece, comprende fenomeni difficilmente prevedibili e generalmente discontinui nel tempo, con alte emissioni per brevi periodi, come ad esempio: eruzione dei vulcani, incendi boschivi, tempeste di fulmini, decomposizioni organiche. Come è logico immaginare, risulta difficile (se non impossibile) limitare le emissioni derivanti dai suddetti fenomeni.

è l’inquinamento che deriva da fenomeni naturali

 ^

SUOLO

SUOLO

CONSEGUENZE

L’inquinamento del suolo colpisce la salute umana

peggiora la sicurezza alimentare, ovvero la disponibilità, l’accesso, l’utilizzo e la stabilità degli alimenti

DEFINIZIONE

L'inquinamento del suolo e del sottosuolo è un fenomeno di alterazione della composizione chimica naturale del suolo causato dall'attività umana.

Qualità osservate^

RIMEDI

r

Come prevenire l’inquinamento del suolo anche in casaLe tecniche di bonifica del suolo attualmente disponibili sono metodi per cui gli inquinanti sono distrutti (degradazione) o trasformati (inattivazione) in sostanze meno nocive tramite diversi sistemi. Con il biorisanamento (bioremediatrion) si sfruttano microrganismi capaci di “digerire” le sostanze inquinanti;Con il fitorisanamento (fitodepurazione) si piantano vegetali capaci di contrastare gli inquinanti in diversi modi (come tramite l’assorbimento).Ma la prevenzione è la tecnica più efficace e più accessibile sia in termini pratici sia in termini economici.Per mettere in campo reali soluzioni per la prevenzione dell’inquinamento del suolo e per mitigarne gli effetti è necessario lavorare in tre direzioni:Con l’introduzione di pratiche sostenibili come l'agricoltura biologica, il compostaggio, la rotazione delle colture e l’uso di biotecnologie per il risanamento del suolo.Coinvolgendo i cittadini per ridurre l’uso di sostanze chimiche in casa e sostenere iniziative locali per la protezione del suolo. Altre pratiche sono:Una migliore progettazione dei prodotti, affinché inquinino il meno possibile;La riduzione del consumo di carta e plastica;La scelta di abiti non sintetici e di buona qualità, affinché durino nel tempo;Un minore uso di acqua ed energia (controllare che non vi siano perdite nelle tubazioni; usare lavatrice, a temperatura fredda, e lavastoviglie sempre a pieno carico; usare i frangigetto; preferire la doccia al bagno nella vasca; usare l’acqua corrente solo quando necessario; regolare bere l’acqua del rubinetto a quella in bottiglia);Una migliore gestione dei rifiuti, tramite rivendita o riutilizzo degli oggetti in buono stato e corretto riciclo;Una corretta gestione agricola, con rotazione delle colture, ridotto uso di pesticidi, fertilizzanti e antibiotici, agricoltura di precisione (cioè gestione della coltivazione tramite acquisizione di dati dei raccolti per ottimizzare le pratiche e le risorse);Un minore uso di trasporti e industrie, ad esempio tramite la riduzione degli acquisti, puntando sul riutilizzo;Preferire per alimenti che hanno un inferiore impatto ambientale, come i vegetali freschi e “a chilometro zero”, limitando il consumo di carni (soprattutto quelle rosse) e prodotti molto processati.Potenziando il ruolo delle normative, per regolare l'inquinamento del suolo e i piani di bonifica.

Con l’introduzione di pratiche sostenibili

Coinvolgendo i cittadini per ridurre l’uso di sostanze chimiche

ORIGINE

ARTIFICIALE

r

L’inquinamento del suolo può essere dovuto a cause naturali o artificialiPiù spesso è la specie umana a compromettere il suolo. Le cause principali sono:Agricoltura e allevamenti non sostenibili. I composti agrochimici (fungicidi, pesticidi, distruttori endocrini, fertilizzanti e concime) in dosi eccessive introducono nel suolo sostanze e supplementi di alcuni minerali (come azoto e fosforo) che possono comportare problemi;Gestione scorretta dei rifiuti. I rifiuti urbani e industriali rilasciati nell’ambiente e le discariche non controllate sono responsabili di circa un terzo dell’inquinamento del suolo locale; Attività industriali e domestiche. Inquinano il suolo il rilascio involontario o volontario di sostanze come solventi, acque reflue, surfattanti, medicinali, fosfati, sali, prodotti per l’igiene. Anche le aree industriali dismesse sono fonte di inquinamento per anni o decenni se non bonificate;Estrazione di petrolio e gas, rilascio di derivati del petrolio. Dovuto soprattutto a una cattiva gestione di pozzi petroliferi e oleodotti, può comportare danni e intossicazioni agli esseri che abitano il suolo.Fonderie ed estrazione mineraria: rilasciano metalli pesanti e altre sostanze inquinanti che possono anche disperdersi nell’aria;Trasporti. Vicino alle strade, i suoli contengono metalli pesanti in quantità superiori, ma i trasporti inquinano anche perché rilasciano parti consumate dei veicoli e spargono acque stagnanti. Aspetti problematici soprattutto in mezzo alle campagne, dove vi sono animali da pascolo e coltivazioni, che assorbono queste sostanze;Attività militari e guerre. Mine, residui di munizioni e polvere da sparo, agenti tossici (come l’iprite) e altri contaminanti legati ad attività belliche possono rimanere nel suolo per anni, talvolta secoli.

Agricoltura e allevamenti non sostenibili

Gestione scorretta dei rifiuti

Attività industriali e domestiche

Estrazione di petrolio e gas

Trasporti

NATURALE

r

Fattori naturali che contribuiscono all’inquinamento del suolo sono:I venti e le alluvioni, che trasportano sostanze anche dannose;Inquinanti biologici (come microrganismi patogeni, muffe e allergeni di derivazione vegetale o animale);L’erosione delle rocce e del suolo, che contengono ad esempio metalli o asbesti;Eruzioni vulcaniche, ricche ad esempio di arsenico e metalli pesanti;Incendi, che possono rilasciare prodotti della combustione quali diossine e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

I venti e le alluvioni

Inquinanti biologici

L’erosione delle rocce e del suolo

ACQUA

ACQUA

TIPI DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE

CIVILE

deriva dagli scarichi delle città quando l'acqua si riversa senza alcun trattamento di depurazione nei fiumi o direttamente nel mare

INDUSTRIALE

formato da sostanze diverse che dipendono dalla produzione industriale

AGRICOLO

legato all'uso eccessivo e scorretto di fertilizzanti e pesticidi, che essendo generalmente idrosolubili, penetrano nel terreno e contaminano le falde acquifere.

DEFINIZIONE

L'inquinamento idrico avviene quando particelle, sostanze chimiche o sostanze che rendono l'acqua contaminata vengono scaricate direttamente o indirettamente nei corpi idrici senza un sufficiente trattamento per eliminare i composti o gli elementi nocivi.

Esperienza^

rimedi

Risparmiare l’acqua pulita e limitare lo spreco di acqua sporca

Preferire sostanze biodegradabili e naturali

Sensibilizzare il problema dell’inquinamento dell’acqua,

Compostare e smaltire correttamente i rifiuti domestici