La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale

LE PREMESSE ALLO SCOPPIO DELLA GUERRA

1933

r

CRISI DELL'EQUILIBRIO MONDIALE

L'Italia era contraria alle politiche di Hitler

L'Italia era contraria alle politiche di Hitler

r

All’inizio Mussolini era contrario alle politiche di Hitler, soprattutto quando cercò di annettere l’Austria alla Germania.

Hitler vuole conquistare l'Europa

Hitler vuole conquistare l'Europa

r

L’equilibrio internazionale fu messo in crisi dalla conquista del potere da parte di Hitler, detto il Führer (ovvero Guida, Condottiero).Hitler, infatti, voleva riconquistare tutti i territori di lingua tedesca.Il suo progetto era di conquistare tutta l’Europa.Così smise di pagare i debiti di guerra e iniziò a comprare armi.

1935

r

I PAESI EUROPEI TENTANO DI CONTENERE LE MIRE TEDESCHE

Hitler acquista armi da guerra

Hitler acquista armi da guerra

r

Hitler annunciò che il Reich (impero tedesco) stava acquistando armi.

Conferenza di Stresa

Conferenza di Stresa

r

Allora L’italia, la Francia ed il Regno Unito si riunirono nella Conferenza di Stresa e decisero di fermare Hitler.

1936

r

LA CONQUISTA DELLA RENANIA

La Guerra Civile Spagnola

La Guerra Civile Spagnola

r

Nel Luglio del 1936, in Spagna il generale spagnolo Francisco Franco, si pose alla guida di una ribellione contro la Repubblica.Ebbe così inizio la guerra civile spagnola che durò 3 anni e coinvolse in modi diversi anche Germania, Italia e Unione Sovietica.Alla fine della guerra civile Francisco Franco divenne il dittatore del Paese.

Nasce l'Asse Roma-Berlino

Nasce l'Asse Roma-Berlino

r

La Conferenza di Stresa fu un fallimento, infatti Mussolini si sentì libero di conquistare l’Etiopia, rovinando definitivamente i rapporti con Francia e Regno Unito. Per non sentirsi isolato si alleò con la Germania nell’Ottobre del 1936, creando così l’Asse Roma-Berlino e applicando anche in Italia posizioni razziste.

La Conquista della Renania

La Conquista della Renania

r

A Marzo del 1936 Hitler decise di occupare la Renania, uno Stato al confine con la Francia, ma la Francia per paura non intervenne.

REGNO UNITO E FRANCIA ADOTTANO LA POLITICA DELL’APPEASEMENT

r

Durante la guerra civile spagnola Hitler verificò di avere un’ottima flotta aerea.In più si sentiva forte grazie all’appoggio di Mussolini.

Neville Chamberlain

Neville Chamberlain

r

In Inghilterra vi erano due posizioni contrapposte:Quella del primo ministro inglese, Neville Chamberlaine, il quale aveva attuato la politica dell’appeasement, che significa “pacificazione”, accettando tutte le pretese di Hitler.

Wiston Churchill

Wiston Churchill

r

E la posizione dei conservatori, guidati da Wiston Chirchill, che ritenevano di dover rifiutare tutte le richieste di Hitler.

La Linea Maginot

La Linea Maginot

r

La Francia seguì la politica di pacificazione dell’Inghilterra e, per paura della guerra, fece costruire al confine la Linea Maginot, una serie di fortificazioni militari, postazioni di mitragliatrici, caserme e depositi di munizioni.

L’EUROPA SI AVVICINA ALLA GUERRA

1938

Conquista dell'Austria e dei Sudeti

Conquista dell'Austria e dei Sudeti

r

A Marzo, Hitler conquista i paesi di lingua tedesca: l’Austria e subito dopo la Regione dei Sudeti, in Cecoslovacchia, assecondato anche dalla Conferenza Internazionale alla quale parteciparono: Regno Unito, Francia, Italia e Germania.

1939

Il Patto Molotov-Ribbentrop

Il Patto Molotov-Ribbentrop

r

Il 23 Agosto 1939 fu firmato un accordo tra la Germania di Hitler e l’Unione Sovietica di Stalin: il Patto Molotov-Ribbentrop, dal nome dei 2 Ministri degli esteri dei due Paesi. Il patto consisteva in un accordo di non aggressione tra i due Stati contenente una clausola segreta in cui Germania e Unione Sovietica si dividevano l’Europa Orientale.Questo patto suscitò grande preoccupazione tra gli antifascisti di tutta Europa.

Mussolini invade l'Albania

Mussolini invade l'Albania

r

In Aprile Mussolini conquistò l’Albania e a Maggio stipulò con Hitler il Patto d’Acciaio, per cui Germania e Italia si sarebbero difese a vicenda in caso di guerra.

Occupazione della Cecoslovacchia

Occupazione della Cecoslovacchia

r

A Marzo, Hitler occupò anche la Cecoslovacchia e la divise in più parti.A questo punto rivolse le sue mire espansionistiche verso la Polonia. Regno Unito e Francia fecero un’alleanza con la Polonia per difenderla.

SCOPPIA LA GUERRA IN EUROPA

La Conquista della Polonia

La Conquista della Polonia

r

1 Settembre 1939 - Dopo aver firmato il patto con l’Unione Sovietica, Hitler si sentì ancora più forte e, senza alcun preavviso, attaccò la Polonia. Ebbe così inizio la Seconda Guerra Mondiale che durò 6 anni.L’attacco alla Polonia venne definito “guerra lampo”, poichè grazie a strategie militari innovative (bombardamenti aerei e mezzi corazzati) nel giro di poco tempo furono conquistati grandi territori.Come stabilito dal Patto Molotov-Ribbentrop, la Germania e l’Unione Sovietica si divisero i territori della Polonia che fu cancellata dalle carte geografiche.Sul fronte occidentale non si ebbero scontri significativi, quindi la Francia rafforzò le sue linee di difesa.

1940

La Germania conquista la Francia

La Germania conquista la Francia

r

10 Maggio 1940 - Le truppe tedesche lanciarono l’attacco verso la Francia, per aggirare la linea Maginot, invasero i territori neutrali di Belgio, Olanda e Lussemburgo, attraverso una guerra lampo ed in poco tempo arrivarono in Francia.Nel frattempo il generale francese Charles De Gaulle, che si era rifugiato a Londra, riorganizzò le truppe francesi, nacque così la resistenza del popolo francese.

Stalin Attacca la Finlandia

Stalin Attacca la Finlandia

r

A questo punto Stalin decise di attaccare la Finlandia.Nel 1940, in Primavera l’esercito tedesco attaccò a sorpresa la Norvegia e la Danimarca, conquistando così gran parte dell’Europa centro-settentrionale.

1941