Catégories : Tous - programma - scienza - conoscenza - rivoluzione

par Migliorini Filippo Il y a 10 années

169

Scienza e Filosofia Contemporanea

Lo sviluppo della scienza è spesso descritto attraverso il concetto di paradigma, un insieme di teorie riconosciute che spiegano i fenomeni. Durante i periodi di scienza normale, gli scienziati lavorano per risolvere rompicapo all'

Scienza e Filosofia Contemporanea

CRITICA INCOMMENSURABILITA' PARADIGMI

Significato nuovo dei termini spesso contrastanti

CRITICA IRRAZIONALITA' A KUHN

Storia della scienza

Imre Lakatos

Storia della scienza come una SERIE DI PROGRAMMI SCIENTIFICI (insieme di teorie che coerenti tra loro e obbedienti ad alcune regole metodologiche fissate da una determinata comunità scientifica) A CONFRONTO TRA LORO
Struttura: NUCLEO INCONFUTABILE CINTURA PROTETTIVA (ipotesi ausiliarie)

PROGRAMMA DI RICERCA REGRESSIVO

Si limita a dare spiegazioni a scoperte casuali

PROGRAMMA DI RICERCA PROGRESSIVO

Produce teo. nuove con successo

RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

In seguito a RAZIONALI decisioni

Thomas Kuhn

In ogni epoca domina un PARADIGMA (insieme di teorie riconosciute che spiegano i fenomeni)
Periodo 1: SCIENZA NORMALE

Gli scienziati risolvono i ROMPICAPO stando all'interno degli schemi

ANOMALIE (problemi irrisolvibili nel parad.) mettono in CRISI IL PARADIGMA

Periodo 2: SCIENZA STRAORDINARIA

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA e NASCITA NUOVO PARADIGMA

Cambio di mentalità spesso a causa di ragioni non di carattere scientifico ma metafisico, religioso, sociale, psicologico, estetico...)

Teoria dei 3 mondi:

Mondo 3

significati, opere d'arte
contenuti oggettivi del pensiero -> leggi propie

Mondo 2

tra gli esseri viventi se ne distingue uno per l'uso del linguaggio
stati psichici -> leggi psichiche

Mondo 1

segni grafici, gli organismi viventi si uniscono per risolvere i problemi
cose fisiche -> leggi fisiche

Scienza concepita come parte integrante del sistema evoluzionista (es.Einstein/Ameba)

Poiché il PDF è un criterio solo di demarcazione

Per Popper il PDV è "un filtro troppo stretto" non entrandovi alcune teo.scient. "e troppo largo" entrandovi teo. non scient.

Quindi NON è un ADEGUATO CRITERIO

Poiché il PDV è un criterio sia di demarcazione che di significanza

riprende:

Empirismo

Conoscenza ha basi empiriche

Positivismo

Concezione scientifica del mondo
Conoscenza deriva dalla scienza

+ Rispetto sintassi logica

(Condizioni affinchè il linguaggio sia immagine logica della realtà)

L. Wittgenstein

SENSO: STATO DI COSE POSSIBILI DA ESSO RAFFIGURATO -NO SIGNIFICATO-
-NO SENSO- SIGNIFICATO: DENOTANO OGGETTI

Metafisica = Proposizioni prive di senso e insensate, ne V ne F

"Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere"

Mistico ma anche l'etica

Filosofia come "critica del linguaggio" (o "analisi logica del linguaggio")

FUNZIONE FONDATIVA

La scienza è costituita da proposizioni che cercano di spiegare il mondo

Prive di senso (ma non insensate)

Concordanza

Metodo Scientifico e Logica formale

Karl Popper

CRITICA ALL' INDUZIONE
Se una teo.scient. è UNIVERSALE servono infiniti casi per dimostrarla

Impossibilità di attuarla, anche perchè i casi sono simili e non uguali, propone (ritiene che sia) quindi come metodo scientifico:

METODO DELLA PROVA E DELL'ERRORE

P1->TT->EE->P2

Il sapere si acquisisce per ipotesi e confutazione

Viene prima l'ipotesi dell'osservazione

Teorie scientifiche in continuo sviluppo

PRINCIPIO DI FALSIFICAZIONE
"Una proposizione è scientifica se e solo se può essere FALSIFICATA nell' esperienza"

Distinzione razionalità umana e scientifica

Se una preposizione non è scientifica può avere comunque senso

RIVALUTAZIONE METAFISICA che ha senso anche se non è scientifica

Neopositivismo

INDUZIONE = METODO DELLA SCIENZA
PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE
"Una proposizione ha senso se e solo se può essere VERIFICATA nell'esperienza"

Coincidenza razionalità umana e scientifica

Se una proposizione non è scientifica non ha senso

CONDANNA METAFISICA

Ludwig Wittgenstein

Secondo W.: "Ricerche filosofiche" (1929)
Abbandono teoria raffigurativa che appare riduttiva

Giuochi linguistici e significati diversi

Il significato dipende dall'uso

Teoria del significato come uso

Filosofia come "descrizione dell'uso"

Primo W.: "Tractatus logico-philosophicus" (1921)
Teoria raffigurativa del LINGUAGGIO

Proposizioni complesse

Proposizioni (atomiche)

VERE o FALSE

Leggi scienza empirica

Critica il nesso causale e il metodo induttivo secondo lui NON SCIENTIFICI

Tautologiche = sempre vere

Leggi logiche o matematiche

Vere a priori, non rappresentano nessun oggetto

Coontraddizioni = sempre false

INDIPENDENTEMENTE DAL SENSO

Nomi

Ontologia di stati di cose

Realtà = Mondo = Stati di cose (fatti elementari indipendenti tra loro)

Oggetti

Unione di + stati di cose = Fatti (complessi)

Gottlob Frege

PROPOSIZIONI
SIGNIFICATO: V o F
SENSO: contenuto informativo
NOMI
SIGNIFICATO: oggetto denotato
SENSO: modo in cui identifichiamo l'oggetto