LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

COME SAPPIAMO I CIBI CON IL TEMPO SI DETERIORANO E UNA VOLTA DETERIORATI NON SONO PIU' COMMESTIBILI
NEL TEMPO SONO STATI INVENTATI METODI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CHE PRESERVANO IL CIBO DALL'INVECCHIAMENTO
CAUSA DI DETERIORAMENTO FISICO-CHIMICA:
AVVIENE QUANDO L'ALIMENTO VIENE A CONTATTO CON L'OSSIGENO, LA LUCE, I RAGGI UV (ULTRA VIOLETTI), IL CALORE (QUESTO PUO' PORTARE ALL'IRRANCIDIMENTO, ALL'IMBRUNIMENTO E ALLA FORMAZIONE DI MUFFE)
CAUSA DI DETERIORAMENTO BIOLOGICO
AVVIENE PER CAUSA DEGLI ENZIMI CHE MODIFICANO L'ASPETTO,IL SAPORE E IL VALORE NUTRITIVO DELL'ALIMENTO
CONSERVAZIONE AL FREDDO

REFRIGERAZIONE

CONSERVAZIONE A CIRCA +4°C
RALLENTA LA CRESCITA DI MICRORGANISMI
SURGELAZIONE
CONSERVAZIONE A CIRCA -18°C
BLOCCA LA CRESCITA DI MICRORGANISMI
CONSERVAZIONE A CALDO
PASTORIZZAZIONE
PER ALIMENTI LIQUIDI
L'ALIMENTO VIENE RISCALDATO PER 15-30SEC. A 70-80°C
VENGONO ELIMINATI GERMI PATOGENI E ALCUNI BATTERI

STERILIZZAZIONE
PER ALIMENTI SOLIDI INSCATOLATI IN VETRO O IN BARATTOLI
L'ALIMENTO VIENE RISCALDATO PER 10-15MIN. A 120-150°C
VENGONO ELIMINATI TUTTI I MICRORGANISMI
ESSICCAZIONE
L'ALIMENTO VIENE PRIVATO DI ACQUA E RESO SECCO
PASTA,BISCOTTI,LEGUMI SECCHI, ALCUNI INSACCATI ETC...
CONSERVAZIONE CON SEPARAZIONE DELL'ARIA
CONSISTE NEL SEPARARE L'ALIMENTO DALL'ARIA ESTERNA (SOTTOVUOTO)
OPPURE VIENE IMMERSO IN OLIO
CONSERVAZIONE CON ELIMINAZIONE DEI LIQUIDI
SENZA UMIDITA' E ACQUA I MICRORGANISMI NON POSSONO ASSORBIRE LE PARTICELLE DI CIBO E DEGRADARLO
L'AFFUMICATURA
QUESTO TIPO DI CONSERVAZIONE VIENE ESEGUITA SOPRATTUTTO NEL SALMONE
E CONSISTE NELL'ESPORRE L'ALIMENTO AL CALORE E AL FUMO SPRIGIONATI DALLA COMBUSTIONE DI LEGNI PARTICOLARI
QUESTA CONSERVAZIONE ESALTA IL COLORE E IL SAPORE DEL CIBO
CONSERVAZIONE CON CONSERVANTI NATURALI
SOTT 'OLIO
L'OLIO RIDUCE LA QUANTITA' DI ARIA E COSI' ELIMINA I MICRORGANISMI CHIAMATI AEROBI
SOTTO ACETO
QUESTO TIPO DI CONSERVAZIONE VIENE PRATICATO SULLE VERDURE
SOTTO SPIRITO
QUESTO TIPO DI CONSERVAZIONE VIENE PRATICATO SULLA FRUTTA
SOTTO SALE
IL SALE E' ANTISETTICO E DISIDRATATANTE
ZUCCCHERO
LO ZUCCHERO DISIDRATA I MICRORGANISMI