Famiglia di origine fiamminga con tradizione musicale
^
Prima formazione musicale (violino, pianoforte)
^
Clima familiare difficile (padre con problemi di alcol)
^
A 22 anni si trasferisce a Vienna per lezioni con Haydn
^
Inizia la carriera da pianista e compositore
^
Compositore indipendente dopo la perdita del posto a Bonn (Napoleon)
^
Incontra nobili mecenati che lo introducono nei salotti aristocratici
^
Diventa famoso e gode di indipendenza economica a 30 anni
^
Perdita dell'udito, che causa una crisi interiore
^
Compositore lento e preciso, corregge spesso le melodie
^
Evoluzione dallo stile classico verso il romanticismo
^
Uso del contrappunto e variazione (Nona Sinfonia, eroismo)
^
9 Sinfonie (Famoso inizio della Quinta Sinfonia)
32 Sonate per pianoforte, incluse "Al chiaro di luna" e "Patetica"
^
Opera lirica Fidelio
^
Introduzione del canto nell'ultimo movimento della Nona Sinfonia ("Inno alla Gioia")
^
Famoso per la sua indipendenza artistica
^
Nuove idee musicali che segnarono un cambiamento epocale nella musica
^
Messaggio di fratellanza nell'Inno alla Gioia, scelto come inno dell'Unione Europea nel 1972
^