Orlando furioso
(trama)
Personaggi
Spazio: il poema
del movimento
Luoghi reali
Parigi e Arles (due accampamenti)
Luoghi immaginari
Luna: simbolo di una realtà ultraterrena
Palazzo di Atlante: instabilità dei beni terreni e irrazionalità della vita
Selva: luogo di smarrimento, caos della realtà e del mondo
Tempo
Tempo frammentato delle vicende
Ariosto è il burattinaio dei suoi personaggi
Vicenda editoriale
1516: 40 canti + padano illustre (lingua cortigiana)
1521: 40 canti + toscano
1532: 46 canti + fiorentino petrarchescho
Fonti e modelli
Poeti classici: Omero e Virgilio
Maga Alcina
Centralità della figura femminile
Idea della poesia encomiastica
Discesa agli inferi
Cantari cavallereschi:
- ciclo bretone (magia e amore)
- ciclo carolingio (gesta e religione)
Boiardo e L'Orlando innamorato
Filoni narrativi:
un labirinto di storie
Filone militare: scontro saraceni e cristiani
alle porte di Parigi
Agramante vs Carlo Magno e paladini (Rinaldo e Orlando)
Filone amoroso: l'inseguimento di Angelica (quete o inchiesta "ribaltata e profana")
Pazzia di Orlando
Filone encomiastico: casata d'Este amore tra il pagano
Ruggiero e la bella cristiana Bradamante (sorella di Rinaldo)
Formazione di Ruggiero: mago Atlante, maga
Alcina e conversione