Analisi grammaticale
Definizione
Analisi
Articolo
Definizione
Analisi
Nome
Definizione
Analisi
Aggettivo
Definizione
parte variabile del discorso
si aggiunge al nome
per indicarne
una qualità
per determinarlo
in modo più preciso
concorda
nel genere e nel numero
col nome cui si riferisce
categorie
qualificativo
si aggiunge al nome
per indicarne particolari qualità
forma e grandezza
qualità fisiche legate ai sensi
qualità intellettuali, morali
stati d'animo e modi di essere
caratteristiche temporali
valutazioni, giudizi
determinativo
si aggiunge al nome
per determinarlo in modo più preciso
può essere
possessivo
indica a chi appartiene
il nome di persona, animale cosa
cui si riferisce
forme particolari
proprio
obbligatorio
frasi con verbo impersonale
Bisogna pensare al proprio futuro
in caso di ambiguità
Laura ha detto a Franca
che ha perso il suo cellulare
di chi è il cellulare?
altrui
invariabile
dimostrativo
indica la posizione del nome cui si riferisce
nello spazio, nel tempo e nel discorso
rispetto
a chi parla
a chi ascolta
differenze fra
questo
vicino a chi parla
codesto
vicino a chi ascolta/legge
caduto in disuso
quello
lontano
sia da chi parla
sia da chi ascolta
aggettivi dimostrativi di identità
stesso e medesimo
il caso particolare di tale
aggettivo indefinito
aggettivo dimostrativo
quando significa
questo, quello
di questo tipo
di questo genere
discorsi di tal genere
non vanno considerati
indefinito
interrogativo
esclamativo
numerale
funzioni
attributiva
si aggiunge direttamente al nome
amo il tè freddo
predicativa
si aggiunge al nome
non direttamente
ma mediante un verbo
Il tè è freddo
Analisi
tipo
qualificativo
determinativo
dimostrativo, possessivo, indefinito,
interrogativo, esclamativo, numerale
genere
maschile
femminile
invariabile
numero
singolare
plurale
invariabile
struttura
solo per il qualificativo
primitivo
derivato
alterato
composto
grado
solo per il qualificativo
positivo
comparativo
di maggioranza
di minoranza
di uguaglianza
superlativo
relativo
assoluto