Il legno:
un materiale rinnovabile
Fasi operative
Fase 1
Brainstorming
![](https://www.motiviamo.com/wp-content/uploads/2018/05/Brainstorming.jpg)
Fase 2
Lezione frontale
Fase 3
Visione di un video
Lavorazione del legno
Fase 4
Commento del video con la classe
Fase 5
Laboratorio
![Compensati](https://www.casapratica.it/fai-da-te/lavorare-il-legno/vantaggi-del-legno-compensato_NG1.jpg)
Compensati
![Paniforti e tamburati](https://manualefaidate.com/files/109/paniforte_listellare.jpg)
Paniforti e tamburati
![Pannelli di fibre e truciolari](https://manualefaidate.com/files/108/truciolare.jpg)
Pannelli di fibre e truciolari
Fase 6
Verifica
![](https://www.morvillofalconebrindisi.edu.it/images/Articoli/Immagini/kahoot-big.png)
Programmazione
Obiettivi e finalità
- Conoscere le caratteristiche e le proprietà del legno;
- Toccare e riconoscere i diversi tipi di legno;
- Effettuare piccole lavorazioni in gruppo per meglio comprendere le qualità del legno;
- Promuovere abilità comunicative con lo scopo di migliorare la sfera sociale;
- Migliorare nel complesso la motricità globale;
Strumenti
- Campioni di legname;
- Smartphone;
- Piccoli utensili per la lavorazione del legno (da usare sotto la supervisone dei docenti);
Ambienti di apprendimento
- Classe
- Laboratorio
Tempi
- 15 minuti per mostrare i campioni di legno e spiegare le proprietà e le caratteristiche;
- 20 minuti visione dei video e commento in classe;
- 25 minuti di attività laboratoriale;
Metodologie e strategie
Didattica laboratoriale
Verifica
Test su Kahoot e Wordwall