CORRENTI LETTERARIE ITALIANE DEL NOVECENTO
1. FUTURISMO (1909)
Fondatore: Filippo Tommaso Marinetti
Parole chiave: Modernità, velocità, tecnologia
Caratteristiche:
Critica ai valori tradizionali
Linguaggio innovativo
2. CREPUSCOLARISMO (1905-1915)
Esponenti: Gozzano
Parole chiave: Malinconia, disillusione
Caratteristiche:
Reazione alla retorica del passato
Emozioni delicate e riflessive
3. ERMETISMO (1925)
Esponenti: Giuseppe Ungaretti
Parole chiave: Essenzialità, simbolismo
Caratteristiche:
Linguaggio concentrato e profondo
Poesia difficile da interpretare
4. NEOREALISMO (1947)
Parole chiave: Realtà, ingiustizia sociale
Caratteristiche:
Racconta la vita delle classi povere
Storie vere dopo la guerra
Esponenti: Pier Paolo Pasolini
5. POSTMODERNISMO (1970)
Esponenti: Italo Calvino
Parole chiave: Ironia, pluralità di stili
Caratteristiche:
Mescola generi e temi diversi
Riflette sulla società moderna
6. GLOBALIZZAZIONE IN LETTERATURA (1990)
Parole chiave: Intercultura, identità
Caratteristiche:
Temi legati al mondo globale
Racconti di diversità culturale
7. NUOVO REALISMO (2000)
Esponenti: Roberto Saviano
Parole chiave: Storie reali, Italia contemporanea
Caratteristiche:
Narrazione di fatti tangibili
Denuncia sociale