storia dell'alimentazione
preistoria
gli uomini si cibavano con
vegetali
carni crude

pesce crudo
dopo l'invenzione del fuoco gli uomini si cibavano con cibi cotti
Neolitico: con la scoperta dell'agricoltura gli uomini si cibano di ciò che coltivavano e allevavano.
Antico Egitto
orzo e farro

miele e datteri arricchivano il pane
animali che allevavano
Antichi Romani
orzo, miglio e farro
nell'età imperiale il cibo si arricchisce di spezie, salse e condimenti
Medioevo
pane e polenta
carni arricchite con spezie esotiche
ginepro
cannella
pepe
pesce

veniva conservato sotto sale
Rinascimento
la cucina si arricchisce dei prodotti che arrivano dal nuovo mondo
patate
mais
fagioli
tacchino
cacao
XIX sec (1800)
nasce l'industria della refrigerazione e della conservazione del cibo
il cibo inizia ad essere prodotto in grandi quantità
tempi moderni
slow food
fast food