GLI ANIMALI VERTEBRATI

PESCI

r

I pesci sono animali acquatici che respirano attraverso le branchie e hanno il corpo ricoperto di squame. Vivono principalmente in acqua, sia dolce che salata, e sono molto diversi tra loro: ce ne sono di piccolissimi, come i pesciolini nei laghetti, e di enormi, come gli squali. I pesci sono anche importanti per l'ecosistema acquatico, poiché svolgono ruoli cruciali come il controllo delle popolazioni di altri organismi marini e la nutrizione di altre specie. Inoltre, sono una fonte alimentare fondamentale per molte persone in tutto il mondo.

Cartilaginei

Cartilaginei

r

I pesci cartilaginei (Chondrichthyes) sono una classe di pesci che si differenziano dai pesci ossei per avere uno scheletro costituito principalmente da cartilagine, anziché da ossa. Questa caratteristica conferisce loro una maggiore leggerezza e flessibilità, rendendoli predatori estremamente adattabili. I principali gruppi di pesci cartilaginei includono:Squali (Elasmobranchii)Razze (Raiidae)Chimere (Olocefali)

Ossei

Ossei

r

I pesci ossei (Osteichthyes) costituiscono una classe di pesci resistenti da uno scheletro osseo, in contrasto con i pesci cartilaginei che, come abbiamo visto, hanno uno scheletro cartilagineo. I pesci ossei sono la classe di pesci più numerosa e diversificata, con oltre 30.000 specie conosciute, che vanno da piccoli pesci d'acqua dolce a enormi pesci marini.I pesci ossei si dividono in due gruppi principali:Pesci ossei a pinne raggianti (Actinopterygii):Pesci d'acqua dolce Pesci marini ,Pesci ossei a pinne lobate (Sarcopterygii) :Coelacanthus : Dipnoi (pesci polmonati)

ANFIBI

r

Gli anfibi sono un gruppo di vertebrati che vivono una parte della loro vita in acqua e una parte sulla terraferma, e sono noti per la loro capacità di adattabilità a entrambi gli ambienti. Il nome "anfibio" deriva proprio da questa loro doppia vita ("anfibio" significa "doppia vita" in greco). Si caratterizzano per la pelle permeabile, che consente loro di respirare anche attraverso la pelle, oltre che tramite i polmoni.

RETTILI

r

I rettili sono un gruppo di vertebrati che appartiene alla classe Reptilia. Questi animali si sono evoluti per vivere prevalentemente su terraferma, e presentano una serie di adattamenti che li rendono particolarmente adatti alla vita terrestre. Tra le caratteristiche distintive dei rettilinei, vi sono la pelle squamosa e secca, che li protegge dalla disidratazione, e la presenza di uova amniotiche, che permette loro di riprodursi lontano dall'acqua.

Tartarughe

Tartarughe

r

Le tartarughe sono rettili appartenenti all'ordine Testudines , protetti principalmente dal loro guscio protettivo, che le rendono facilmente riconoscibili. Questo guscio, che può essere ovale o rotondo, è formato da ossa e cartilagine ed è una delle caratteristiche distintive delle tartarughe, offrendo una protezione unica contro i predatori.

Coccodrilli

Coccodrilli

r

I coccodrilli sono rettili appartenenti alla famiglia Crocodylidae e sono considerati alcuni degli animali più antichi e primitivi ancora esistenti. Hanno una storia evolutiva che risale a circa 200 milioni di anni fa, quindi sono testimonianze di un adattamento estremamente riuscito al passare del tempo. I coccodrilli sono noti per la loro forza, aggressività e abilità predatoria, ma sono anche animali che svolgono un ruolo importante negli ecosistemi acquatici in cui vivono.

Sfenodonti

Sfenodonti

r

Gli sfenodonti (ordine Rhynchocephalia) sono un gruppo di rettili antichi che oggi comprende una sola specie vivente, il tuatara (Sphenodon punctatus), che si trova esclusivamente in Nuova Zelanda. Sebbene un tempo fossero un gruppo molto più diversificato, oggi gli sfenodonti sono considerati un "gruppo relitto", in quanto la maggior parte delle loro specie è estinta, e solo il tuatara è sopravvissuto fino ai giorni nostri.

Squamanti

Squamanti

r

Gli Squamati (ordine Squamata) sono un gruppo di rettilinei che comprende le lucertole, i serpenti, le iguanidi, i gechi e molti altri. Questo è l'ordine di rettili più vasto e diversificato, con circa 10.000 specie conosciute, che si trovano in una vasta gamma di habitat in tutto il mondo, dalle foreste tropicali alle aree desertiche. 

UCCELLI

r

Gli uccelli (classe Aves) sono un gruppo di vertebrati che si distingue per diverse caratteristiche uniche, tra cui la presenza delle piume, un becco senza denti, e la capacità di volare(anche se non tutte le specie di uccelli volano). Gli uccelli sono tra gli animali più diversi e diffusi sulla Terra, con circa 10.000 specie, che si occupano di una vasta gamma di habitat, dai deserti alle foreste tropicali, fino alle regioni polari.

Neornithes

Neornithes

r

Il termine Neornithes si riferisce al gruppo di uccelli moderni, ovvero la sotto-classe che comprende tutte le specie di uccelli viventi oggi, a differenza degli uccelli primitivi che si estinsero nel passato. 

Neognathae

Neognathae

r

Il termine Neognathae si riferisce a uno dei due principali cladi della classe degli uccelli moderni(Aves), l'altro clade essendo il più primitivo gruppo dei Palaeognathae. 

MAMMIFERI

r

I mammiferi (classe Mammalia sono un gruppo di vertebrati che si distinguono per una serie di caratteristiche uniche che li rendono facilmente riconoscibili rispetto ad altri animali. Questi animali sono essenziali per l'equilibrio ecologico e la biodiversità del nostro pianeta, e si trovano in tutti gli habitat, dalle profondità degli oceani alle cime delle montagne. 

Monotremi

Monotremi

r

I monotremi sono un gruppo di mammiferi molto particolare e primitivo, che si distingue per la loro capacità di deporre uova(come i rettilinei) e per altre caratteristiche uniche.

Marsupiali

Marsupiali

r

I marsupiali sono un gruppo di mammiferi accettanti da un particolare metodo di riproduzione, che prevede un parto prematuro e una successiva crescita del piccolo all'interno di una tasca marsupiale. Questo gruppo include una varietà di animali che vivono principalmente in Australia, Nuova Guineae alcune aree delle Americhe. La loro biologia e il comportamento li rendono unici tra i mammiferi.

Monodelfi

Monodelfi

r

I monodelfi sono una famiglia di marsupiali appartenenti all'ordine dei Didelphimorfi, che comprende la maggior parte dei marsupiali neotropicali, ovvero quelli che vivono nelle Americhe, principalmente in America Centrale e **Sud America.