I CARBOIDRATI
SI DIVIDONO IN
![MONOSACCARIDI](https://images.greelane.com/proxy?url=https%3A%2F%2Fwww.thoughtco.com%2Fthmb%2FgfNlY0UQYk2q_FyHeyN8-HhT1Bw%3D%2F2000x1500%2Ffilters%3Afill%28auto%2C1%29%2FGettyImages-488635459-960152e6e1894adea02dedf626f93a94.jpg&width=750)
MONOSACCARIDI
GLUCOSIO E FRUTTOSIO
sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono carboidrati che non possono essere demoliti per idrolisi.
![POLISACCARIDI](https://s3.eu-central-1.amazonaws.com/pazienti-platform/contents/pictures/000/005/079/original/polisaccaridi.jpg?1476363023)
POLISACCARIDI
![AMIDO](https://img.huffingtonpost.com/asset/5cc11603240000360022489c.jpeg?ops=scalefit_630_noupscale)
AMIDO
L'amido è un composto organico della
classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto
in alimenti come pane, pasta, riso, patate
![CELLULOSA](https://s4.thingpic.com/images/yJ/4yytpEEFm45J7GSNoqfzWAqL.jpeg)
CELLULOSA
La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio
GLICOGENO
Il glicògeno è un polìmero (omopolimero) del glucosio. È l'analogo dell'amido, un altro polimero molto ramificato del glucosio
Qualsiasi carboidrato formato dalla policondensazione di un numero anche elevato di molecole di zuccheri semplici ( monosaccaridi ), o di alcuni loro derivati; fra i più importanti sono la cellulosa, l'amido, le pectine.
![DISACCARIDI](https://www.chimicamo.org/wp-content/uploads/2012/10/Disaccaridi-chimicamo.png)
DISACCARIDI
![ZUCCHERO](https://www.benessere360.com/immagini/zucchero-bianco_700x525.jpg)
ZUCCHERO
Carboidrato la cui molecola risulta dalla condensazione di due molecole di un monosaccaride: tali il lattosio, il maltosio, il saccarosio.