I prodotti ittici
pesci
classificazione
tipo di scheletro (cartilaginei e ossei)
contenuto di grassi (magrissimi, magri, semigrassi, grassi)
ambiente in cui vivono (di mare, di acqua dolce, diadromi)
-branchie (per respirare)
-pinne (per muoversi)
-squame
alimento plastico
apporta lipidi in % variabili + omega 3 + vitamine gruppo B + sali minerali
alta digeribilità
freschezza
rigor mortis e frollatura molto rapidi (5-30 ore)
pH si abbassa di poco
gli enzimi degradano velocemente i composti azotati
ATP = xantina + ammoniaca
parametri di valutazione
occhio convesso e pupilla nera
odore di alghe
carne soda
branchie di colore vivo
molluschi
classificazione
lamellibranchi (branchie lamellari)
gasteropodi (capo con tentacoli + piede ventrale)
cefalopodi (capo voluminoso con tentacoli)
valore nutritivo
pesci magri
proteine ad elevato valore biologico
pochi grassi ma tanto colesterolo
cozze e ostriche = tanto ferro
meno digeribili dei pesci per il tessuto connettivo
crostacei
classificazione
macruri (addome allungato, es. gamberi)
brachiuri (addome corto, es. granchi)
stomatopodi (corpo allungato con carapace, es. canocchia)
valore nutritivo
simile ai molluschi
proteine ad alto valore biologico
scarse quantità di grassi, ma tanto colesterolo
carne tenera
buona digeribilità
echinodermi
invertebrati marini, simmetria pentaraggiata, scheletro calcareo con piastre e aculei
scarso valore gastronomico
ricci di mare si consumano solo gonadi
Allevamento
intensivo
(mangime artificiale)
estensivo
(risorse ambientali)
semiestensivo
(allevamento misto)
Commercializzazione
denominazione commerciale
stato di conservazione (fresco/congelato)
metodo di produzione (pescato/allevato)
zona di cattura o di allevamento (codice FAO)
es: 71 - vicino centrale nucleare Giappone (altamente inquinato)
es: 37 - mar mediterraneo
prezzo/kg
Freschezza
categorie
categoria extra = prodotto freschissimo
categoria A = prodotto fresco
categoria B = non molto fresco ma commestibile
non ammesso
Conservazione
refrigerazione
in celle frigorifere (0°) o mediante ghiacciatura
congelamento
minore di -18°
conservazione:
9-12 mesi pesci magri
4-6 mesi pesci grassi
salagione
a secco
essiccazione
metodi naturali o impianti industriali
affumicamento
con fumo di legni pregiati o altre tecniche
sterilizzazione o inscatolamento
Rischi sanitari
inquinamenti ambientali
microrganismi patogeni
istamina
parassiti
biotossine
Cottura
tempi brevi di cottura
sempre consigliata
non troppo prolungata