Il sistema nervoso

Il sistema nervoso è molto importante perchè controlla e coordina le attività che svolgiamo in modo da mantenere un corretto funzionamento del nostro corpo e un'adeguata risposta agli stimoli esterni.
MENINGI
la più interna,
ricca di
vasi sanguigni
che nutrono le
cellule nervose.
L'aracnoide:
la membrana intermedia,
sottile. Tra la pia madre
e l'aracnoide si forma il liquido
cefalorachidiano.
La dura madre:
la più esterna, spessa e fibrosa
che riveste la scatola cranica e
la colonna vertebrale.
Sistema nervoso centrale:
costituito dall'encefalo e dal midollo spinale riceve gli stimoli esterni, li elabora e manda stimoli ai muscolo e agli organi grazie al sistema nervoso periferico.
Midollo spinale

È una struttura allungata che contiene
i centri nervosi che comandano i nostri
movimenti volontari.
Si trova nel canale vertebrale
ed è il collegamento fra l'encefalo ed il
sistema nervoso periferico.
La sostanza grigia è disposta nella
parte interna mentre la sostanza
bianca all'esterno.
La sostanza grigia forma una spicie
di H, formata dalle corna anteriori
e posteriori.
Nelle corna anteriori ci sono i
neuroni di associazione e i neuroni
motori mentre
in quelle posteriori ci sono le fibre
sensoriali.
Le fibre sensoriali e motorie formano
i nervi spinali che escono lateralmente
dalle vertebre.
Si trova nel canale vertebrale
ed è il collegamento fra l'encefalo ed il
sistema nervoso periferico.
L'arco riflesso
L'arco riflesso ci permette
di reagire meglio a stimoli che
potrebbero essere molto pericolosi.

Per esempio se tocchiamo qualcosa
che scotta ci viene spontaneo togliere
velocemente la mano.
Questo riflesso funziona così:
1) I recettori della pelle avvertono il calore;
2) L'impulso arriva nelle corna posteriori;
3) L'impulso arriva ai neuroni di associazione
e poi in quelli motori nelle corna anteriori;
4) I neuroni motori inviano l'impulso ai muscoli
del braccio per farlo contrarre.

Encefalo

Cervello

Le aree cerebrali

Paul Pierre Broca

Paul Pierre Broca era un medico francese
dell'Ottocento.
Esso ha fatto molte scoperte a riguardo delle
molte aree del cervello, tra qui la scoperta
dell'area di Broca.
L'area di Broca i trova nell'emisfero
sinistro del nostro cervello e si occupa
del nostro linguaggio.
La memoria, il ragionamento,
la capacità di apprendere e di prendere
decisioni sono tutte attività che si svolgono
nella corteccia cerebrale.
Ogni attività corrisponde ad una determinata
area del cervello, di cui è possibile disegnare
una mappa.
Le aree si classificano così:
Aree sensoriali:
Zone di arrivo delle informazioni
percepite con i cinque sensi.
Aree di associazione:
zone in cui si elaborano risposte
confrontando le informazioni con
quelle già presenti. È la sede dei pensieri
e dei ragionamenti.
Aree motorie:
zone in cui si inviano le risposte
agli organi.
All'interno della sostanza
bianca si individuano nuclei di
sostanza grigia:

Il talamo:
un centro che serve per
rielaborare le informazioni
percepite dai sensi e inviarle alla
corteccia cerebrale.

L'ipotalamo:
regola gli stimoli
provenienti dall'interno.
Occupa la maggior parte della
scatola cranica.

Si divide in due parti chiamati
emisferi cerebrali, uniti dal corpo calloso.

La superficie non è liscia ma presenta
circonvoluzioni cerebrali che ne aumentano
lo spazio.
Il cervello è formato da:
Sostanza grigia:
Formata da miliardi di
neuroni i cui corpi
formano questa sostanza
detta anche corteccia
cerebrale.
Sostanza bianca:
situata all'interno e formata
dagli assoni ricoperti
da mielina che gli da quel colore.

Cervelletto
È diviso in due emisferi e
è ampliata dalle circonvoluzioni
cerebellari.

Gli scienziati l'hanno
chiamato albero della vita.
Coordina l'azione delle are motorie.
Midollo allungato o bulbo
Collega il cervello al midollo
spinale.
Appare di colore chiaro,
con la sostanza bianca all'esterno
e la sostanza grigia all'interno.

Controlla il respiro e il battito
cardiaco perciò non possiamo
causarci lesioni.
È costituito dal sistema nervoso centrale e dal sistema nervoso periferico:
Sottoargomento

Sistema nervoso periferico:
si distingue in volontario e autonomo, comprende tutti i nervi del nostro corpo e trasporta gli stimoli del sistema nervoso centrale ai vari organi del corpo e viceversa.
Ci sono tre tipi di nervi:
Nervi sensoriali:
se l'impulso viaggia dalla
periferia al sistema nervoso
centrale.
Nervi motori:
se l'impulso viaggia
dal sistema nervoso centrale
alla periferia.
Nervi misti:
formati da fibre sensitive
e motrici.
Il sistema nervoso
periferico si divide in:
Somatico o volontario
Controlla le azioni dei muscolo
volontari.

È formato da due tipi di nervi:
Nervi cranici:
in numero di 12 paia,
partono dall'encefalo e
si dirigono verso gli organi
di senso, ma possono essere
anche motori e misti.
Nervi spinali:
in numeri di 31 paia,
partono dal midollo spinale
e raggiungono ogni parte del corpo.
Quando sono nei pressi del midollo spinale
le fibre sensoriali si dirigono alle corna
posteriori mentre le fibre motrici si connettono
alle corna anteriori.
Vegetativo o autonomo

Controlla le azioni involontarie
ma essenziali per vivere.

Si divide in due sistemi che sono antagonisti
l'uno dell'altro e il corretto funzionamento
dell'organismo è reso possibile da loro:
Sistema simpatico:
ha la funzione di stimolare l'organismo
in caso di stress.
Il suo neurotrasmettitore è l'adrenalina.
Sistema parasimpatico:
rallenta una certa funzione dove
il sistema simpatico ne ha determinato
un'accelerazione e viceversa.
Il doping
Ci sono 3 tipi di cellule nervose:

Neuroni:
trasmettono stimoli
in ogni parte del corpo
Ci sono tre diversi tipi di neuroni:
Neuroni sensoriali (afferenti):
ricevono messaggi dagli organi
di senso e li mandano al sistema
nervoso centrale per l'elaborazione.
Neuroni di associazione (intraneuroni):
si trovano esclusivamente nel
sistema nervoso centrale
e collegano i neuroni sensoriali
ai neuroni motori.
Neuroni motori (efferenti):
ricevono messaggi dal sistema
nervoso centrale e mandano
a loro volta messaggi ai muscoli
facendoli contrarre o rilassare.
Si presenta a
forma di stella.

In esso si distingue:
- Il corpo cellulare
che contiene
il nucleo e gli
organuli.
- I dendriti, filamenti
corti
e ramificati
che ricevono
gli impulsi nervosi
e li inviano ai corpi
cellulari.
- L'assone che invia gli impulsi nervosi
dal corpo cellulare alla periferia.
Si possono chiamare
anche fibre.
Gli assoni possono
essere rivestiti
da una guaina
mielinica,
una sostanza
lipo-proteica
formata dalla
membrana cellulare
delle cellule
di Schwann.
Per questo motivo ci sono due tipi diversi di fibre:
Fibre mieliniche:
rivestite da mielina. In queste gli impulsi
scorrono dieci volte più velocemente.
Fibre amieliniche:
prive di mielina.
L'assone termina con un
rigonfiamento detto bottone sinaptico
che permette la trasmissione
dell'impulso ad un altro neurone o
ad un organo/muscolo.
I nervi

Le fibre quando sono raccolte in fasce,
avvolti da un tessuto connettivo,
formano i nervi. I quali scorrono
in tutto il nostro corpo.
Cellule della glia:
proteggono i neuroni e gli forniscono
le sostanze necessarie per svolgere
le loro funzioni.
Cellule di Schwann:
svolgono funzioni analoghe
alle cellule della gli ma sono
presenti solo in alcuni neuroni.

La sinapsi è il processo
con cui l'impulso passa da un
neurone all'altro.

I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche,
come adrenalina, dopamina, acetilcolina
e noradrenalina, che vengono trasportati da
neurone a neurone per trasmettere l'impulso.
suonare uno strumento musicale effetti positivi sul cervello
Ramo principale
Ramo principale
+