L'ODISSEA
LIBRI XIII - XXIV

LIBRO XIII

LIBRO XIV

LIBRO XV

LIBRO XVI

LIBRO XVII

LIBRO XVIII

LIBRO IXX

LIBRO XX

LIBRO XXI

LIBRO XXII

LIBRO XXIII

LIBRO XXIV
Poema scritto da Omero, è organizzato secondo un preciso schema narrativo, cioè come un “racconto di racconti”, diviso in due parti:
PARTE I (LIBRI I-XII) in cui si narra del viaggio di Ulisse verso Itaca
PARTE II (LIBRI XIII-XXIV) in cui si narra della storia e riconquista del potere, dell’amore e della fiducia da parte di Ulisse senza farsi riconoscere.
TEMATICHE PRINCIPALI
tema centrale è lo specchio della vita di Ulisse, per cui l'avventura è un impedimento
la solitudine dell'eroe
il valore della Patria
LIBRI I - XII

LIBRO I

LIBRO II

LIBRO III

LIBRO IV

LIBRO V

LIBRO VI

LIBRO VII

LIBRO VIII

LIBRO IX

LIBRO X

LIBRO XI

LIBRO XII

PROTAGONISTA
Odisseo (Ulisse in latino), uomo intelligente e astuto soffre per la distanza da casa.
Eroe cercatore, perseguitato dal Fato, uomo dai molti inganni, astuto, prudente, ma anche spaventato al punto da sfidare forze superiori alla sua.
Simbolo dell’uomo che fa ritorno al nido, guidato dalla nostalgia, dal desiderio di tornare a casa, rinunciando all’immortalità e all’eterna giovinezza (offerte da Calypso e da Circe), nonché all’amore con la bella Nausicaa.
ha molta pazienza in situazioni critiche e difficili
uomo rispettoso degli dèi, della famiglia e della sua Patria (Itaca)