![Mondrian (1872-1944)](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/Piet_Mondriaan.jpg)
Mondrian (1872-1944)
Fasi operative
Fase I
Visione della vita e delle opere di Piet Mondrian attraverso la LIM:
Vita e opere di Piet Mondrian
Breve film di Piet Mondrian
Fase II
Osservare l'opera: "Composizione con rosso, giallo e blu, 1929.
Composizione n. I
![Composizione n. II](https://i.pinimg.com/736x/2d/64/d1/2d64d186c1250bd7fabe2b431cde0f55.jpg)
Composizione n. II
![Composizione n. III](https://francescovisalli.it/wp-content/uploads/2017/03/francesco-visalli_inside-mondriaan-project_18_B201_piet-mondrian-1-263x400.jpg)
Composizione n. III
Fase III
Brainstorming su quanto visto sull'opera di Mondrian.
Fase IV
Realizzazione di una propria opera d'arte facendo riferimento all'opera trattata in classe e con l'utilizzo di vari strumenti a disposizione.
Fondamentale in questa fase è una stretta collaborazione fra compagni .
![Add your text](https://problembrianzainsieme.files.wordpress.com/2014/06/foto-13-03-14-15-17-42.jpg?w=640)
Add your text
Nell'elaborazione della personale opera ognuno è libero di esprimersi liberamente: tagliando cartoncini colorati e attaccandoli in una griglia precedentemente disegnata; colorare con i colori a cera, utilizzare tecniche miste.
Fase V
Brainstorming: Riflessione sulle proprie opere e sulle emozioni suscitate.
![Add your text](https://2.bp.blogspot.com/-pSpvh1vze7c/W_l7TDnJhOI/AAAAAAAAA-E/noEZgacHH_QnbrXCaUlkVmXHmG-bZIP_wCLcBGAs/s1600/1%2BH.jpeg)
Add your text
Fase VI
Somministrazione di un test attraverso l'utilizzo di più questionari. L'obiettivo è quello di valutare l'apprendimento su quanto visto e quanto realizzato in classe.
Kahoot
Wordwall
Fase VII
Valutazione dell'insegnante sul prodotto finale. In questa ultima fase verrà valutato: il giusto equilibrio tra forma e colore, il corretto utilizzo dei materiali e la creatività dell'alunno messa in pratica.
Progettazione
Descrizione degli argomenti e dei contenuti
Vita e opere dell'artista
Opera: Composizione con rosso, giallo e blu, 1929.
Prerequisiti
Conoscenza dei colori primari e dell'utilizzo di vari strumenti messi a disposizione.
Strategie e metodologie
Brainstorming, Cooperative learning, peer tutoring, lezione frontale e laboratoriale.
Strumenti utilizzati
LIM e Cartoncini, colori (a matita, a pennarello, a cera, acquarelli), matite, gomme, sqadrette.
Ambienti di apprendimento
Classe e laboratorio d'arte.
Obiettivi e finalità
Potenziamento della motricità fine, vista la presenza in classe anche di un ragazzo ASD a basso funzionamento, stretta collaborazione fra compagni , sviluppo di una propria capacità creativa e di una personale consapevolezza emotiva.
Prodotto e tempistica
Lezione di I ora suddivisa in varie fasi opertaive.
Verifica
Valutazione
Basata sulle opere di ogni singolo alunno elaborate in classe e autovalutazione della classe sul proprio apprendimento e sull'insegnante.