IL SANGUE
è un tessuto connettivo fluido

PLASMA 55%
ACQUA 90%
PROTEINE
SOSTANZE NUTRITIVE
SOSTANZE DI RIFIUTO
PARTE CORPUSCOLATA 45%

GLOBULI ROSSI (eritrociti)
prodotti dal midollo osseo delle ossa
cellule dalla forma biconcava, senza nucleo
trasportano ossigeno ai tessuti
colore rosso per la presenza di emoglobina

EMOGLOBINA:Proteina che lega l'ossigeno e lo porta in tutti i tessuti del corpo
GLOBULI BIANCHI (leucociti)
prodotti dal midollo osseo
cellule con nucleo
hanno la funzione di difendere l'organismo dalle infezioni di virus e batteri
PIASTRINE
prodotte dal midollo osseo
sono grando: 1/3 dei globuli rossi
sono frammenti di cellule prive di nucleo
svolgono funzione coagulativa del sangue in caso di ferite
QUIZ DI VERIFICA
TEST 1
TEST 2
TEST 3
PROGRAMMAZIONE
STRUMENTI
camice e guanti monouso
provette
vetrini e vetrini copri-oggetto
microscopio
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
laboratorio di scienze
STRATEGIE E METODOLOGIE
didattica laboratoriale
cooperative learning
PRE-REQUISITI
conoscenza pregressa dei componenti del sangue
FINALITA'
imparare ad imparare
potenziamento del grado di inclusione della classe
potenziamento del grado di autonomia
consolidare le conoscenze pregresse
TEMPI
1 ora
FASI
indossare camici e gianti monouso
prelevare 20 microlitri di sangue e depositarla sul vetrino
coprire con il vetrino copri-oggetto
osservare al microscopio le varie componenti
VERIFICA
saper riconoscere i diversi componenti del sangue
acquisire conoscenze e abilità laboratoriali
VALUTAZIONE
verrà valutato l'impegno dimostrato nell'esecuzione della pratica laboratoriale nonchè la partecipazione, l'autonomia, l'organizzazione del lavoro e la collaborazione con il gruppo