LAVORO FINALE-PRODOTTO TIC MULTIMEDIALE AGENDA 2030

LAVORO FINALE-PRODOTTO TIC MULTIMEDIALE AGENDA 2030

UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI    REGGIO CALABRIA TFA IX CICLO CORSO DI TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA

UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA IX CICLO CORSO DI TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA ^

PROF. MASSIMILIANO LO IACONO

CORSISTA LO GIUDICE GIOVANNA

PROGETTAZIONE UDA INFOGRAFICA CANVA AGENDA 2030

PROGETTAZIONE UDA INFOGRAFICA CANVA AGENDA 2030

DESTINATARI

DESTINATARI

r

CLASSE 2 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO LICEO LINGUISTICO "EINAUDI- ALVARO" DI PALMI.

PRESENTAZIONE ALUNNA

PRESENTAZIONE ALUNNA

FASI DI SVOLGIMENTO

FASI DI SVOLGIMENTO

1 FASE (30 MINUTI ) BRIEFING INIZIALE

2 FASE LEZIONE FRONTALE PARTECIPATA ( 1 ORA )

r

LEZIONE FRONTALE PARTECIPATA : ATTRAVERSO LA QUALE, CON L'AUSILIO DI VIDEO YOU TUBE SI SPIEGHERA' LA FUNZIONE DELL'AGENDA 2030 ATTENZIONANDO IL PUNTO 12 E 13.

3 FASE APPROFONDIMENTO OBIETTIVO 13 (1 ORA )

r

Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.Il punto 13 di quest' Agenda riguarda la lotta contro il cambiamento climatico sulla Terra. Il cambiamento climatico interessa i Paesi di tuttii continenti. Prevede di aiutare tutti i Paesi a riprendersi e adattarsi ai rischilegati al clima e a i disastrinaturali.conseguenze ed effetti:Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono una serie dialterazioni nei fenomeni meteorologici globali, che causano eventi sempre più estremi e frequenti. Tra i principali effetti della crisi climatica ci sono:scioglimento dei ghiacciai, innalzamento dei livelli dei mari,aumento delle precipitazioni, fenomeni metereologici violenti e improvvisi.

PRESENTAZIONE MINDOMO CAMBIAMENTI CLIMATICI

4 FASE APPROFONDIMENTO OBBIETTIVO 12 ( 1 ORA )

r

L'obiettivo 12 promuove l'attuazione del programma decennale dell'ONU per un modello di consumo e di produzione sostenibile. L'obiettivo è adottare un approccio rispettoso dell'ambiente ai prodotti chimici e ai rifiuti. Il volume dei rifiuti dovrà essere notevolmente ridotto, tra le altre cose grazie al recupero.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

IL CICLO DI VITA DELLA PLASTICA E IL SUO IMPATTO AMBIENTALE

IL CICLO DI VITA DELLA PLASTICA E IL SUO IMPATTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE  E AUTOVALUTAZIONE

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

verifica attraverso quiz (30 min )

verifica attraverso quiz (30 min )

a
QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE ALUNNI

QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE ALUNNI

a
Autovalutazione docente

Autovalutazione docente