Le licenze Creative Commons
Il creative commons è un composto di clausole che, combinate tra loro, formano la licenza vera e propria Creative Commons stabilisce che la classica frase "tutti i diritti sono riservati" diventa "alcuni diritti sono riservati" e dunque alcune condizioni vengono stabilite dal autore tramite clausole specifiche (tratto da Antonio Fini, "Il diritto d’autore in rete e le licenze Creative Commons", 2012, disponibile sul sito http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/2012/06/15/il-diritto-dautore-in-rete-e-le-licenze-creative-commons/)
![Icone creative commons](http://riviste.newbusinessmedia.it/wp-content/uploads/sites/25/2016/07/creative-commons-783531_960_720-696x385.png)
Icone creative commons
Quale clausola utilizzare?
![](https://creavisual.files.wordpress.com/2014/03/licenze-creative-commons1.png)
L’attribuzione (BY): E’ l’unica clausola obbligatoria e stabilisci a chi desidera riutilizzare il contenuto l'obbligo minimo di indicare l’autore originale dell’opera utilizzata attribuendone la corretta proprietà intellettuale (tratto da Antonio Fini, "Il diritto d’autore in rete e le licenze Creative Commons", 2012).
Questa clausola nominata "non commerciale (NC)" è utilizzata per acconsentire il riutilizzo a scopi non commerciali; se invece vogliamo acconsentire l'utilizzo a scopi commerciali basta, semplicimente, non aggiungere questo icona (tratto da Antonio Fini, "Il diritto d’autore in rete e le licenze Creative Commons", 2012, disponibile sul sito http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/2012/06/15/il-diritto-dautore-in-rete-e-le-licenze-creative-commons/)
Questa clausola nominata "Non opere derivate (ND)" è utile per impedire che l’opera originale sia modificata, consentendone quindi soltanto una copia così com’è a meno che ci sia un'autorizzazione da parte dall'autore (tratto da Antonio Fini, "Il diritto d’autore in rete e le licenze Creative Commons", 2012, disponibile sul sito http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/2012/06/15/il-diritto-dautore-in-rete-e-le-licenze-creative-commons/)
Questo icona nominato "Condividi allo stesso modo" (SA, ovvero Share Alike) indica la possibilità da parte dei terzi di modificare l’opera. Se si vuole subordinare la modifica al rilascio della nuova opera (opera derivata) al fatto che essa sia rilasciata con la medesima licenza dell’originale, si deve aggiungere questa clausola; invece si intende lasciare completamente aperta questa possibilità non si deve fare niente (tratto da Antonio Fini, "Il diritto d’autore in rete e le licenze Creative Commons", 2012, disponibile sul sito http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/2012/06/15/il-diritto-dautore-in-rete-e-le-licenze-creative-commons/)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3e/Dollar_sign_in_circle.svg/1024px-Dollar_sign_in_circle.svg.png)
![Marisa Monteiro Vaz](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Cc_by-nc-nd_euro_icon.svg/2000px-Cc_by-nc-nd_euro_icon.svg.png)