Instrument name
Demonstration
Instrument description
I TUI DIRITTI UMANI SONO PROTETTI DALLA LEGGE
DIRITT OAD UN PROCESSO
LA VERIFICA E' PROGETTATA ATTRAVERSO LA PREDISPOSIZIONE DI QUIZ ELABORATI TRAMITE L'APPLICAZIONE
L’uda si propone di promuovere, partendo dall’ analisi e comprensione di alcuni articoli della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e della Costituzione italiana, la formazione di cittadini del mondo responsabili, che sappiano vivere con gli altri in armonia, nel rispetto delle persone e delle regole, consapevoli, in una società multietnica e globale, delle grandi sfide che attraversano il nostro tempo. La conoscenza e l’acquisizione deI rispetto dei diritti umani e la consapevolezza e la comprensione delle “differenze” pongono le basi per un futuro di uguaglianza e democrazia.
SIAMO TUTTI UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE
NESSUNA DETENZIONE INGIUSTA
LE METODOLOGIE DIDATTICHE MESSE IN CAMPO SONO: 1) LEZIONE FRONTALE 2)LEZIONE PARTECIPATA 3)CICLE TIME PER FAVORIRE L'INCLUSIONE
LEZIIONE FRONTALE
dove gli allievi sono ascoltatori e fruitori, rappresenta un'azione didattica in cui l’erogazione di informazioni avviene attraverso:
1) la parola del docente
2) la lettura di un testo
3) strumenti multimediali (utilizzo LIM) [software dedicato (Geogebra, Cabri, Excel, OpenOfficeCalc, Derive …), materiale in dotazione con il software della LIM; materiale preparato e aggiunto ai Contenuti della LIM); audio, video, immagini, risorse web]
LEZIONE PARTECIPATA
LEZIONE SULLE VARIE FASI DEI DIRITTI UMANI. GLI ALUNNI VENGONO INVITATI A RECUPERARE QUANTO GIA' SANNO E RICORDANO A PARTIRE DALLA PAROLA CHIAVE DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
CICLE TIME
NELLA 3 FASE SI APPROFONDIRA' IL TEMA SUI DIRITTI UMANI E LA MUSICA, ATTRAVERSO UN ELABORATO PREDISPOSTO TRAMITE L'APPLICAZIONE EBOOK RELATIVA ALLA MUSICA GOSPEL ,LQUALE LINGUAGGIO D'INCLUSIONE E CONTESTUALMENTE CON LA MAPPA CONCETTUALE ELABORATA TRAMITE L'APPLICAZIONE ALGOR VERRA' EVIDENZIATO IL RUOLO FONDAMENTALE CHE HA LAMUSICA NEL PROMUOVERE LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI .
Valutazione del prodotto: efficacia nel contenuto e nella veste grafica correttezza formale e pertinenza del linguaggio efficacia del prodotto stesso Valutazione di processo degli alunni: capacità di individuare e risolvere problemi acquisizione e consapevolezza capacità di argomentare l’esperienza partecipazione Valutazione degli atteggiamenti: dimensione relazionale (comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze, curiosità, superamento delle difficoltà individuali) dimensione sociale (rispetto dei tempi, cooperazione e senso di responsabilità)
AUTOVALUTAZIONE
MIGLIORARE L'INTEGRAZIONE CON : 1) L'INSEGNANTE, IL GRUPPO CLASSE . 2) ACQUISIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE. 3) PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' IN MODO ATTIVO NEL RISPETTO DELLE REGOLE .
L'AUTOVALUTAZIONE DELL'ALUNNO E' PREVISTA TRAMITE LA COMPILAZIONE DI UNA SCHEDA STRUTTURATA E OPPORTUNAMENTE REALIZZATA
1)ESPRIMERE I CONTENUTI ESSENZIALI, 2) UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SPECIFICO, 3) CONOSCERE GLI ELEMENTI DELL' EDUCAZIONE CIVICA .
LA FASE 2 DELLA PREVEDE LA FOCALIZZAZIONE DEI PUNTI FONDAMENTALI ATTRAVERSO L'USO DI UNA MAPPA CONCETTUALE REALIZZATA MEDIANTE L'APPLICAZIONE MINDOMO E ATTRAVERSO LA VISIONE DI UN VIDEO, REALIZZATO TRAMITE L'APPLICAZIONE POWTOON INCENTRATO SUI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI COME SANCITO DALLA CONVENZIONE ONU DEL
DICHIARAZIONE ONU DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
L'ATTIMO FUGGENTE... LEZIONI DI LIBERTA'
LA FASE 1 PREVEDE L'INTRODUZIONE AI DIRITTI UMANI TRAMITE LA VISUALIZZAZIONE SULLA LIM DEL VIDEO "CHE COSA SONO I DIRITTI UMANI, ESTRATTO DA YOU TUBE
Il valore inalienabile dell’uomo, il rispetto per gli altri, la tolleranza, l’interculturalità, lo sviluppo sostenibile, la pace sono diritti fondamentali che permettono di guadagnare il rispetto di se stessi. Conoscere e “vivere” la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e le Carte costituzionali sono alla base della formazione del Cittadino democratico.
NON DISCRIMINARE
HAI DIRITT IOVUNQUE TU VADA
VIVA LA LIBERTA'
L'ATTIVITA' E' FOCALIZZATA SU DIVERSE COMPETENZE CHIAVE E PRECISAMENTE: 1) COMPENZA DI BASE SUL DIRITTO. 2)COMPETENZA DIGITALE. 3)IMPARARE AD IMPARARE 4)COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA TFA SOSTENO IX CICLO ANNO 2023/2024 PROF. LOIACONO MASSIMILIANO CORSISTA:MAZZA CONSOLATA A.
SINFONIA DEI DIRITTI UMANI
L'UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO E' STATA PROGETTATA PER LA CLASSE 1 E DEL POLO UNITARIO SECONDARIA DI SECONDO GRADO "RIGHI-FERMI-BOCCIONI- " DI REGGIO CALABRIA
DESTINATARI
PREREQUISITI
CONOSCENZA ELEMENTARE DEL DIRITTO E DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEGLI UOMINI
CAPACITA' DI CONFRONTARSI SUI TEMI DELL'ATTUALITA'
SAPER UTILIZZARE UN DISPOSITIVO DIGITALE
DISCIPLINE COINVOLTE
DIRITTO
STORIA
TECNOLOGIA
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
AULA SCOLASTICA
BIBLIIOTECA
LABORATORIO DI MUSICA
AULA ARCOBALENO
STRUMENTI
PRESENZA E SUPPORTO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
LIM
LIBRI DI TESTO
SUSSIDI TECNOLOGICI (MATERIALE AUDIVISIVO E MULTIMEDIALE)
I TEMPI NECESSARI AL COMPLETAMENTO DELL'ATTIVITA' SONO DETTATI DALLE VARIE FASI DI CUI LA STESSA SI COMPONE
LA FASE 1 CHE CONSTA DELL'INTRODUZIONE DELL'ARGOMENTO CHE RICHIEDE CIRCA UN'ORA . LA FASE 2 CHE PREVEDE LA FOCALIZZAZIONE DEI PUNTI FONDAMENTALI DELL'ARGOMENTO MEDIANTE L'UTILIZZO DI UNA MAPPACONCETTUALE E RICHIEDE CIRCA 2 ORE. LA FASE 3 CHE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE SULLE TEMATICHE, MUSICALI E SOCIALI.