AR-VR
Realtà Aumentata
(AR – Augmented Reality)
La realtà aumentata è una tecnologia che sovrappone elementi digitali, come immagini, testi, suoni o animazioni, all'ambiente reale percepito dall'utente. A differenza della realtà virtuale, l'AR non sostituisce il mondo fisico ma lo arricchisce con contenuti digitali visibili attraverso dispositivi come smartphone, tablet o occhiali AR. Questi elementi virtuali non interagiscono direttamente con l'ambiente fisico in modo avanzato, ma ne ampliano la percezione e l'esperienza.
Pokémon GO: Il gioco mobile utilizza la fotocamera dello smartphone per sovrapporre i Pokémon nell'ambiente reale (2016).
Filtri di Instagram e Snapchat: Effetti che aggiungono maschere o modificano i volti in tempo reale.
Google Lens: App che riconosce oggetti, testi e luoghi inquadrati dalla fotocamera e fornisce informazioni aggiuntive.
IKEA Place: Applicazione che permette di posizionare virtualmente mobili in casa per vedere come appaiono prima di acquistarli.
Google Translate: L’applicazione di traduzione di Google, che offre anche una funzione di realtà aumentata. L’applicazione è in grado di tradurre testi scritti in altre lingue, come cartelli, menu, libri e giornali, semplicemente inquadrando il testo con la fotocamera.
Realtà Virtuale
(VR – Virtual Reality)
La realtà virtuale è un ambiente digitale completamente immersivo che sostituisce il mondo reale e coinvolge l'utente attraverso visori specializzati. Quando si utilizza la VR, tutto ciò che si vede e si percepisce è generato artificialmente, creando la sensazione di trovarsi in uno spazio tridimensionale completamente separato dalla realtà fisica. L'interazione con questo mondo digitale avviene attraverso controller, guanti sensorizzati o altri dispositivi che consentono movimenti e azioni all'interno dello spazio virtuale.
Meta Quest (ex Oculus Rift, Quest, Quest 2/3/Pro): Visori che permettono di immergersi in giochi e simulazioni interattive.
PlayStation VR: Sistema di realtà virtuale per PlayStation con esperienze videoludiche totalmente immersive.
Simulazioni di volo: Utilizzate per addestrare piloti in un ambiente realistico senza rischi.
Training medico in VR: I chirurghi possono esercitarsi su modelli virtuali prima di eseguire operazioni reali.
Realtà Mista
(MR – Mixed Reality)
La realtà mista è un'evoluzione della realtà aumentata che permette agli elementi digitali di integrarsi e interagire dinamicamente con il mondo reale. A differenza della semplice AR, gli oggetti virtuali in MR possono essere ancorati nello spazio fisico, rispondere ai cambiamenti ambientali e reagire ai movimenti dell’utente. Questa tecnologia richiede dispositivi avanzati come visori MR, che combinano telecamere e sensori per rilevare la profondità e la struttura dell'ambiente circostante.
Microsoft HoloLens: Visore che permette di interagire con ologrammi 3D nel mondo reale, usato in ingegneria e medicina.
Magic Leap: Dispositivo che integra oggetti virtuali nel mondo fisico con cui l'utente può interagire.
Design industriale con MR: Architetti e ingegneri possono visualizzare modelli 3D di edifici e componenti in scala reale, sovrapposti allo spazio fisico.
Applicazioni educative: Gli studenti possono esplorare il corpo umano o modelli scientifici in uno spazio interattivo che unisce realtà fisica e virtuale.
In sintesi, la realtà aumentata aggiunge elementi digitali al mondo reale senza modificarlo, la realtà virtuale crea un ambiente immersivo completamente separato dal mondo fisico, mentre la realtà mista fonde elementi virtuali e reali in modo interattivo e intelligente.
I virtual tour a 360 gradi si collocano principalmente nella Realtà Virtuale (VR), ma in alcuni casi possono rientrare anche nella Realtà Aumentata (AR), a seconda del livello di interattività e immersione offerto.
Virtual Tour e Realtà Virtuale (VR)
Se il tour a 360° è completamente immersivo e viene fruito tramite un visore VR (come Meta Quest, HTC Vive o PlayStation VR), allora rientra nella Realtà Virtuale. In questo caso, l'utente si trova all'interno di un ambiente digitale e può esplorarlo guardandosi attorno come se fosse realmente lì.
Esempi:
Tour di musei in VR (es. il tour virtuale del Louvre)
Visite di immobili o hotel in VR
Esplorazioni di città o luoghi storici con visori VR
Virtual Tour e Realtà Aumentata (AR)
Se il tour a 360° viene visualizzato su uno schermo (PC, smartphone o tablet) e l'utente può muovere il dispositivo per esplorare l'ambiente circostante, senza essere immerso completamente, allora si avvicina più alla Realtà Aumentata. In questo caso, il mondo reale è ancora visibile intorno all'utente, ma lo schermo funge da finestra su un'esperienza digitale.
Esempi:
Google Street View su smartphone, dove puoi muovere il telefono per guardarti attorno
Tour virtuali di case o hotel su siti web senza bisogno di un visore
App di realtà aumentata che mostrano ambienti storici ricostruiti sovrapposti al luogo reale
Siti utili
Strumenti
app/web app
Tour virtuali
Utilities 3D
GeoGebra AR
QR Code
Multimedia QR Code generator
Crea 3D
Floorpannel
mostre 3D
Emaze
Metaverso
App
FeelTheArt