ENEIDE

Autore:Virgilio

epica latina

Protagonista: Enea

Prot

Eroe troiano destinato a fondare Roma

l'eroe lascia Troia in fiamme con la famiglia

Dopo aver affrontato tante avventure arriva nel Lazio

Sposa Lavinia dopo aver sconfitto Turno

Perché Virgilio scrive l'Eneide

L'opera viene commissionata

l'imperatore Augusto vuole esaltare le origini di Roma e la sua dinastia

Vuole restaurare gli antichi valori che hanno reso Roma la potenza civilizzatrice che è

Il poema è detto encomiastico, da encomio che significa elogio

LO STILE

Misura e equilibrio

Tutta l'opera è scritta in modo scorrevole e spontaneo

Challenges

Accurato lavoro di rifinitura

Virgilio lavora accuratamente sui versi per un perfetto controllo della forma

Partecipazione dell'autore

Virgilio non si limita a raccontare i fatti, ma li commenta e li giudica

LA STRUTTURA

La narrazione comincia con il racconto di Enea delle sue avventure alla corte di Didone

I primi 6 canti si rifanno alle avventure raccontate da Ulisse nell'Odissea alla corte dei Feaci

Solo dopo la partenza da Cartagine i fatti si svolgono in ordine cronologico

I restanti 6 canti prendono spunto dalle battaglie dell'Iliade