I Generi Letterari
1. Favola
Definizione
Racconto breve con insegnamento morale
Caratteristiche
Morale esplicita alla fine
Linguaggio semplice
Autori principali
Esopo
Fedro

La Fontaine
Esempi
La lepre e la tartaruga (Esopo)
Il corvo e la volpe (le Fontaine)
Definizione
Racconto fantastico con elementi magici
Caratteristiche
Personaggi magici (fate, streghe, orchi)
Luoghi indefiniti (C’era una volta…)
Formula magica ("Specchio, specchio delle mie brame…")
Lieto fine
Autori principali

Fratelli Grimm

Perrault

Andersen
Esempi
Cenerentola (I fratelli Grimm)
Cappuccetto Rosso (I fratelli Grimm)
3. Racconto
Caratteristiche
Struttura chiara (inizio, sviluppo, conclusione)
Eventi realistici o di fantasia
Scritto in prosa
Definizione
Narrazione breve con pochi personaggi
Tipologie
Racconto realistico (ambientazione reale)
Racconto fantastico (eventi immaginari)
Autori principali
Edgar Allan Poe
Dino Buzzati
Esempi

Il cuore rivelatore (Poe)

Il colombre (Buzzati)
5. Leggenda
Definizione
Racconto con base storica ed elementi fantastici
Caratteristiche
Protagonisti spesso eroi o santi
Luoghi reali ma eventi esagerati
Finalità educativa o religiosa
Esempi
Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda
La leggenda di Colapesce
4. Mito
Definizione
Narrazione sacra che spiega l'origine del mondo o fenomeni naturali
Caratteristiche
Divinità e forze soprannaturali
Spiegazione di eventi inspiegabili
Oralità (tramandato a voce)
Mitologie principali
Greca
Romana
Nordica
Egizia
Esempi
Il mito di Prometeo
La nascita di Atena