IL Canzoniere

Il componimento

Opera fondamentale della letteraria italiana e mondiale

Segna il passaggio dal Medio Evo all' Umanesimo

Introspezione, memoria, amore come temi centrali

I temi principali

Amore e desiderio: Sentimento intenso e tormentato per Laura

Fugacità del tempo malinconia per ciò che sfugge

Conflitto interiore : tensione tra aspirazione spirituale e e passioni terrene

Natura: riflesso dello stato d'animo del Poeta

Alcuni sonetti

" Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" (sonetto n°1)

"Solo et pensoso i più deserti campi" (Sonetto n. xxxv)

"Benedetto sia'l giorno e'l mese e l'anno" (sonetto n. LXI)

"Movesi il vecchierel canuto et bianco" (Sonetto n. xvi)

Metrica

Endecasillabo sciolta: libertà espressiva e solennità del tono

Uso frequente dell' enjambement per creare un flusso continuo di pensiero

Linguaggio elevato ricco di latinismi tipico dello stile foscoliano

La Struttura

366 componimenti di cui 317 sonetti

Titolo originale: Rerium Vulgarium Fragmenta