
"Principio di uguaglianza e parità di genere in politica e nel mondo del lavoro"
Art. 3 Costituzione

comma 1
uguaglianza formale
Riconosce che ogni individuo ha gli stessi diritti e doveri davanti alla legge
Divieto di discriminazione

comma 2
Uguaglianza sostanziale
Obbliga lo Stato a promuovere cambiamenti per garantire l'uguaglianza effettiva
LE DONNE NEL MONDO DEL LAVORO
Divario salariale (Gender Pay Gap)
Differenze di stipendio tra uomini e donne a parità di ruolo e competenze
Discriminazione verticale e orizzontale
Verticale

Pochissime donne in posizioni apicali
Orizzontale

Concentrazione delle donne in settori tradizionalmente femminili
Discriminazione in accesso e progressione

Difficoltà nel raggiungimento di promozioni o avanzamento di carriera a causa di stereotipi e pregiudizi di genere
Maternità e carichi familiari

Penalizzazioni legale alla maternitàcome licenziamenti indiretti o difficoltà nel rientro al lavoro

Mancanze di politiche aziendali a supporto del work life balance
LE DONNE NELLA VITA POLITICA
Le donne in politica in Italia

Rappresentatività

Le donne in Parlamento Italiano

Le donne al Parlamento Europeo
art.51 Costituzione
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
COSTITUZIONE
ARTT. 3-33-37-51
LEGGI NAZIONALI
CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA' DEL 2006

LEGGE SULLA PARITA' DI GENERE DEL 2013

LEGGE GRIBAUDO DEL 2021
Art.39 e 40 del D. Lgs. 36/2021
NORMATIVA INTERNAZIONALE

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA DEL 2000

TRATTATO DI LISBONA DEL 2007

AGENDA 2030 DEL 2015
