DESTINATARI
L'unità di apprendimento è stata ideata e realizzata per la lasse 5E del Polo Tecnico Professionale "Righi - Boccioni - Fermi" di Reggio Calabria.
La classe è composta da 14 alunni: 7 maschi e 7 femmine, di cui 5 alunni con disabilità.
L'alunno Gabriele risulta integrato all'interno della classe, presentandosi collaborativo con i docenti, mostrando interesse verso le materie agrarie, instaurando rapporti positivi con i compagni.
PREREQUISITI
Il prerequisito necessario a svolgere la lezione è: sommaria conoscenza delle vicende storiche che hanno portato all'emanazione della Carta Costituzionale; saper leggere e comprendere un testo; comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento; conoscere il ruolo dei princìpi fondamentali della Costituzione all’interno della vita sociale; conoscere il testo della Costituzione nella sua struttura e analizzare in modo critico alcune sue parti.
Discipline coinvolte: Diritto
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
1. Aula tradizionale
2. Laboratorio
3. Piattaforma on-line
STRUMENTI E RISORSE
A) Libri di testo
B) LIM
C)Schede e materiale predisposti dal docente
Docenti della classe, alunni diplomati, genitori, tecnici
TEMPI DI ATTUAZIONE
I tempi necessari al completamento dell'attività sono dettati dalle varie fasi in cui la stessa si compone:
FASE 1
FASE 2
FASE 3
FASE 4
FASE 5
Competenza di base in diritto
Competenza digitale
Competenza nella madrelingua
Competenza sociale e civica
Imparare ad imparare
STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
Lezione partecipata
Brainstorming
Cooperative Learning
Peer Education
ELABORATO FINALE TIC Tecnologie Applicate alla Didattica TFA IX CICLO
Prof. Massimiliano Lo Iacono
Corsista Vittoria Bertone
CONSIDERAZIONI FINALI
Mi sembra doveroso, a conclusione di questo viaggio, tirare le somme. Il percorso laboratoriale sulle TIC è stato fondamentale nell'acquisizione di competenze digitali preziose per la mia futura carriera professionale e formativo in quanto mi ha permesso di scoprire e sperimentare un nuovo modo di fare didattica. Se nelle scuole si facesse un uso adeguato e consapevole delle tecnologie sicuramente il processo di apprendimento dei discenti sarebbe decisamente migliore, in quanto gli stessi acquisirebbero in modo giocoso, differenti discipline, stimolando la loro curiosità e catturando la loro attenzione.
AUTOVALUTAZIONE
A ciascun studente sarà presentata una griglia di autovalutazione, in riferimento al proprio stile di apprendimento. Trattasi di un'operazione metacognitiva che induce lo studente a riflettere in modo attivo sull'attività svolta, acquisire maggiore consapevolezza delle capacità possedute e del proprio modo di apprendere.
VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE
Conoscenza dei
contenuti, capacità di applicare concetti,
lavoro di gruppo e partecipazione attiva.
GLI STRUMETI DI VALUTAZIONE ADOTTATI SONO:
Rubrica di valutazione
Sulla base dei risultati emersi, durante i diversi momenti della progettazione didattica, sarà formulato un giudizio sintetico attraverso l'ausilio di una rubrica di valutazione tenendo conto dei seguenti aspetti: 1. Padronanza dei contenuti; 2. Capacità di argomentazione ed esposizione orale; 3. Adeguatezza in riferimento alle richieste; 4. Coinvolgimento, collaborazione e partecipazione ai diversi momenti della progettazione didattica.
Griglia di valutazione individuale dello studente
VERIFICA
La verifica è stata effettuata mediante la somministrazione di quiz interattivi opportunamente creati tramite KAHOOT
OBIETTIVI E FINALITA'
OBIETTIVO GENERALE
Costruire il senso di legalità e sviluppare un’etica della responsabilità.
Conoscere il testo della Costituzione nella sua struttura e analizzare in modo
critico alcune sue parti.
OBIETTIVI SPECIFICI E ABILITA'
-Significato del
termine Costituzione – Significato di Costituzione votata, ottriata, rigida e
flessibile, breve e lunga – Lo Statuto albertino e la Costituzione italiana – Il referendum istituzionale del 1946 e
la nascita della Repubblica (il suffragio universale – l’ Assemblea costituente) – La struttura della
Costituzione italiana – I principi fondamentali Art. 1-12 - Collaborare efficacemente con gli altri -
Acquisire un linguaggio giuridico appropriato - Apprendere in modo autonomo e critico.
Lavori di gruppo e presentazioni condivise
La prima fase consiste nella spiegazione dei vari momenti in cui si sviluppa l'attività e nell'organizzazione della lezione
La quinta ed ultima fase prevede la verifica delle conoscenze acquisite (KAHOOT) e delle riflessioni finali