Categorieën: Alle - intelligenza - capacità - strategie - comportamento

door marco blasigh 12 maanden geleden

293

esame guaran

L'intelligenza è intesa come una capacità mentale generale che racchiude diverse abilità come il ragionamento, il problem solving, il pensiero astratto e la comprensione di idee complesse.

esame guaran

c è la circonferenza

il diametro è ....

D è il diametro

il raggio è.....

r è il raggio

Argomento Flottante

è circa tre volte la lunghezza del diametro

la circonferenza

PRINCIPI DENVER MODEL

COMBINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

MODULAZIONE DELL'AFFETTO

COINVOLGIMENTO DIADICO

COMUNICAZIONE DURANTE TUTTE LE ATTIVITA'

PRINCIPA ABA

GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

NUMERO DELLE RIPETIXZIONI

PROMPIN FADING SHAPING

ATTENZIONE

OBIETTIVI SONO SCRITTI IN

PRESTAZIONE INDIPENDENTE E SPONTANEA

MISURABILI

FORMAT ABC

DNVER MODEL

GIOCO SIMBOLICO E GIOCO

LINGUAGGIO

IMITAZIONE

CONDIVISIONE E SINCRONIA AFFETTIVA

ORIENTAMENTO E ATTENZIONE SOCIALE

RINFORZO CHE AUMENTA òA FREQUENZA DEI COMPORTAMENTI CHE LO PRECEDONO

OBIETTIVO MINIMIZZAZIONE DELL'ERRORE PER EVITARE LA FRUSTRAZIONE E LA MAGGIORE PROBABILITA' DI COMPORSA DEI COMPORTAMENTI POSITIVI

comportamenti appresi tramite rinforzo condizionato della risposta

USO DEL PROMT FACILITATORE

ABA -VB

STRATEGIE VISIVE E STRUTTURAZIONE DELL'AMBIENTE

STRUTTURAZIONE VISIVA :ORGANIZZAAZIONE DELL'AMBINTE IN MANIERA VISIVA, STRUTTURAZIONE DEL TEMPO,ORGANIZZAZIONE DEL COMPITO

AMBIENTE:QUALI COSE MI VENGONORICHIESTE, DOVE DEVO SVOLGERE LE MIE ATTIVITA'QUANDO IL MOMENTO DI SVOLGERLE E QUANTO TEMPO

PUNTI DI FORZA COGNITIVI

INTERESSI PARTICOLARI, ABILIT NELLA MEmORIA MECCANICA E NELL'ELABORAZIONE DI INFO VISIVE

intervento psicoeducativo mira a :UNICITA' DELLA PERSONA,INDIVIDUARE COSA E COME INSEGNARE,MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA

COMPITI SONO AUTOISTRUENTI

è un programma politico una organizzazione di servizi statali per persone autistiche che prevede una presa in carico globale sia verticale che orizzontale .prevede centri diagnosi centri aiuti a domicilio classi speciali press le scuole e collegamenti tra i servizi

teacch

CONSEQUENCE

QUALI STIMOLI DI GRATIFICAZIONE

BEHAVIOR

QUALE COMPORTAMENTO ALTRNATIVO INSEGNO

ANTECEDNT

COME PREPARO L'AMBIENTE , QUALI SUPPORTI DECIDO DI USARE

ABC

CERTEZZA

CHIAREZZA

PREVIDIBILITA'

GLI AMBIENTI DI LAVORO, I COMPITI E I MATERIALI

ORGANIZZARE E STRUTTURARE I TEMPI,

iceberg di schopler

problemi di comportamento sono la punta dell'iceberg

turbe della percezione, deficit di immaginazione di interazione sociale e di comunicazione ,stress

bambino autistico ha bisogno di

di prevedibilità , routine schemi fissi programmi, supporti comunicaivi usati da tutti mi tranquillizzanos

di imparare a generalizzare

dammi immagini figure oggetti in sequenza e non linguaggio

di avere una guida esterna che mi dica cosa fare cosa succede dove devo andare

guide che aiutino a fare collegamenti tra i dati percettivi confusi

DEFICIT DI PIANIFICAZIONE FLESSIBILITA' (FUNZIONI ESUCUTIVE)

DEFICIT DI COERENZA CENTRALE

diffocolta' ad attribure un significato a cio che vedono

DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE

Nel DSM -V, per essere diagnosticato con disturbo dello spettro autistico, un individuo deve presentare: A – Deficit persistente della comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti; B – Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi. insieme alle due dimensioni di base, viene integrata nella formulazione della diagnosi di disturbo dello spettro autistico la rilevazione dei seguenti specificatori: Con o senza compromissione intellettiva concomitante; Con o senza compromissione del linguaggio; Associata a una condizione medica o genetica nota o fattore ambientale; Associata a un altro problema del neurosviluppo, mentale o di comportamento Ulteriore fondamentale criterio di valutazione che viene proposto dal DSM 5 per l’autismo è il livello di gravità e di supporto richiesto suddiviso sui 3 livelli che descrivono il livello di compromissione tramite la descrizione delle due dimensioni principali (criteri A e B) sui 3 gradi di gravità.Poichè l diagnosi è basata su osservazioni comportamentali è necessario riferirsi a situazioni di osservazione standardizzate e adottare scale di valutazione (CHAT,ESAT,SQC,SRS,.. ecc.)

MECCANISMI EZIOPATOGENICI

Le cause dell’autismo sono ad oggi sconosciute.la letteratura scientifica ha indagato principalmente tre aree :la patogenesi attraverso i modelli interpretativi clinici,le basi neurobiologiche(anomalie quantitative o qualitative dei neurotrasmettitori in particolare serotonina ,dopamina,ossitocina) e i fattori causali(predisposizione genetica, ereditarietà,sindrome da X Fragile e sclerosi tuberosa). Le più importanti ipotesi cliniche interpretative del disturbo sono:Teoria socio affettiva,Teoria della mente,Teoria della coerenza centrale e Teoria del deficit delle funzioni esecutive.Con il termine Teoria della mente viene indicata la capacità di riflettere sulle emozioni,sui desideri e sulle credenze proprie ed altrui e di comprendere il comportamento degli altri non solo rispetto a quello che ciascuno di noi sente desidera o conosce ma in rapporto a quello che ciascuno di noi pensa che l’altro sente,desidera ,conosce.Il soggetto con ASD sarebbe incapace di accedere ad una teoria della mente,incapace di comprendere e riflettere sugli stati mentali propri ed altrui e conseguentemente di comprendere e prevedere il comportamento degli altri.

COMPROMISSIONE NELLE SEGUENTI AREEE

COMPORTAMENTI ED INTERESSI RIPETITIVI

ADESIONE RIGIDA AD INUTILI ROUTINE E RITUALI,PERSISTENTE ED ECCESSIVO INTERESSE PER PARTI DI OGGETTI,STEREOTIPIE MOTORIE
TOTALE MANCANZA O RITARDO DI ACQUISIZIONE DDEL LINGUAGGIO, LINGUAGGIO STEREOTIPATO,RIDOTTA CAPACITA DI INIZIARE O INTRATTENERE UNA CONVERSAZIONER

RELAZIONE

MANCATA RECIPROCITA' SOCIALE ED EMOTIVA,DIFFICOLTA DI RELAZIONE ON I COETANEI,COMPROMISSIONE NELL'USO DI SGUARDO DIRETTO CONTATTO OCULARE,POSTURA CORPOREA,ESPRESSIONI FACCIALI

LA SINDROME AUTISTICA

RUOLO PRIORITARIO DELLE SEGUENTI ABILITA'

ABILITA' DI GESTIONE DEL TEMPO LIBERO

ABILITA PROFESSIONALI

ABILITA SOCIALI

MODIFICARE IL PROPRIO AMBIENTE OTTENENDO RISULTATI DESIDERABILI

ABILITA INTEGRANTI

NECESSARIA AUTONOMIA PER USUFRUIRE DEI SERVIZI OFFERTI DALLA COMUNITA0 E ATTIVARE RELAZIONI GRATIFICANTI
USI DEK DENARO DEL TELEFONO DELL'OROLOGIO

ABILITA DI AUTONOMIA

DI BASE COME ALIMENTAZIONE ED IGIENE O AVANZATE COME PRENDERSI CURA DEL PROPRIO ASPETTO

ABILITA' COGNITIVE

FORNITE DALLA SCIOLA DI BASE, DI COMUNICAZIONE E DI COMPRENSIONE E TRASVERSALI

RITARDO MENTALE:COSA SUCCEDE DOPO

INSERIMENTO IN SERVIZI SOCIO EDUCATIVI

PROSECUZIONE DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA

VERIFICARE L'IMPATTO DEGLI INTERVENTI

PROGETTARE GLI INTERVENTI

EFFETTO SURPLUS

PRESTAZIONI SCOLASTICHE E DI ADATTAMENTO SOCIELE SUPERIORI ALLE ATTESE

carenza in tutte o quasi queste aree rispetto a i coetanei

CAPACITA' DI SEGMENTAZIONE

CAPACITA DI FUSIONE

ABILITA' METAFONOLOGICHE

LA CAPACITà DI RICONOSCERE ED ELABORARE LE CARATTERISTICHE FONOLOGICHE DELLA PAROLA, QUINDI LA MANIPOLAZIONE DEI SUONI CHE LA COMPONGONO

COMPONENTI FONOLOGICHE

MEMORIA FONOLOGICA

RIPETIZIONE DI NON PAROLE,RIPETIZION DI CIFRE

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

COMPITI DI SEGMENTAZIONE SILLABE

INSEGNARE COMPORTAMENTI POSITIVI ALTERNATIVI

REGOLAMENTARE LA VOCE

REGOLAMENTARE LE USCITE

REGOLE

CONDIVISE,FRASI BREVI CHIARE, DEVONO ESSERE POCHE , BEN VISIBILI

FUNZIONI DEL COMPORTAMENTO

FUGA ED EVITAMENTO

OTTENERE OGGETTO TANGIBILE

ATTIRARE L'ATTENZIONE

SEMPLIFICARE LE CONSEGNE

VEDERE IL TEMPO

GENERALIZZAZIONE

PER POTER PARLARE DI APPRENDIMENTO è NECESSARIO IL MANTENIMENTO NEL TEMPO DELLE ABILITA' ACQUISITE

EDUCATORE DEVE AVERE QUESTE CARATTERISTICHE

RAPPORTI CON GLI ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA,CON L'AMBIENTE SOCIALE

DINAMICHE AFFETTIVE ED EMOTIVE

ABILITA DI PROGETTAZIONE INDIVIDUALIZZATA

ABILITA DI ANALISIDELLE RICHIESTE AMBIENTALI

INTERVISTE GUIDATE,OSSERVAZIONI AMBIENTALI

ECOLOGICO:LA PERSONA DEVE ESSERE AIUTATA AD ACQUISIRE QUELLE ABILITà CHE LE CONSENTONO DI RISPONDERE IN MANIERA ADEGUATA ALLE RICHIESTE DELL'AMBIENTE

DELINIARE GLI OBIETTIVI A BREVE/MEDIO LUNGO TERMINE

CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO

REALI POTENZIALITA' PRESENTI NELLA PERSONA

CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE

ANALISI DELL'AMBIENTE ALLO SCOPO DI COGLIERNE LE RICHIESTE

PROGRAMMAZIONE

LE STRATEGIE DI INTERVENTO EDUCATIVO MODELLO ECOLOGICO

RITARDO MENTALE GRAVE DA 20 A 35

POSSONO IMPARARE A PARLARE

RITARDO MENTALE MODERATO 35 A 55

SUPERVISIONE IN AMBIENTI DI LAVORO PROTETTI O NORMALI

POSSONO IMPARARE A SPORSTARSI DA SOLI IN LUOGHI FAMILIARI

ORGANIZZAZIONE COGNITIVA 4 7 ANNI

RITARDO MENTALE LIEVE 55-70 QI

USARE LA PARTE FORTE DELLO STUDENTE PER FARLO LAVORARE SULLA PARTE DEBOLE ALL'INTERNO DI UN PEER TUTORING

NON PERDERE DI VISTA LA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE PER QUELLO POTENZIALE

CAPACITA SOCIALI E COMUNICATIVE DA 0 A 5 ANNI

LE SCALE VINELAND

CAPACITA DI VOLGERE UN LAVORO

UTILIZZO DEI SERVIZI OFFERTI DALLA SOCIETA

CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DELLE COSE

CAPACITà DI AAUTOORGANINZZAZIONE

CONTROLLO E SALVAGUARDIA DELLA PROPRIA PERSONA

GESTIONE DEL TEMPO LIBERO

ABILITA' SOCIALI

CURA DI SE

COMUNICAZIONE

WISC IV

INDICE DELLA VELOCITA' DI ELABORAZIONE

INDICE DELLA MEMORIA DI LAVORO

INDICE DEL RAGIONAMENTO VISUO PERCETTIVO

INDICE DI COMPRENSIONE VERBALE

le scale wechsler

USANO IL QI DI DEVIAZIONE CHE INDICANO QUANTO UN INDIVIDUO DEVIA AL DI SOPRA O AL DI SOTTO DELLA MEDIA

cause

cause ambientali

malnutrizione e carenze educative

cause biologiche genetiche

+ 750 sindromi genetiche

cause biologiche non genetiche

rischi malattie prenatali e post natali

esordio prima dei 18 anni

carenza di funzionamento adattivo

qi inferiore a 70

caduta sul pensiero astratto e logico

astrazione intesa come flessibilita di pensiero

comportamento/funzionamento adattivo

EFFICACIA CON CUI UN SOGGETTO FA FRONTE ALLE ESIGENZE COMUNI DELLA VITA

difficoltà

il calcolo secondo il mkodello del triplo codice di dehanne

codici analogico

rappresentazione visuale

rappresentazione verbale

prerequisiti per l'avvio della letto scrittura

sufficente memoria di lavoro

competenze visuo spaziali

meccanismi di accesso lessicale

riconoscimento delle lettere

lettura :rete multifattoriali

conversione visivo-fonica che arriva al buffer fonemico

MODELLO MENTALE rappresentazioneindipendente dal testo ed integrazione delle conoscenze precedenti

RAPPRESENTAZIONE PROPORZIONALE O BASATA SUL TESTO

COMPRENSIONE DEL TESTO MODELLO DI VAN DIK

RAPPRESENTAZIONE SUPERFICIALE

nello sviluppo della letto scrittura il docente deve prestare attenzionea tre circuiti

ASPETTI DI PERCEZIONE UDITIVA

COMPITI DI RIPETIZIONE TONI ALTI TONI BASSI E DI DISCRIMINAZIONE SUI TONI

ASPETTI FONOLOGICI E METAFONOLOGICI

deficitari nella disabilità intellettiva

ASPETTI VISIVI E ATTENTIVI ORDINATI

defitari nell'adhd

MODELLO DELLA LETTURA DI UTA FRITH

FASE LESSICALE le parole vengono scritte senza trasformazioni in maniera diretta e globale

FASE ORTOGRAFICA associazioni nuove sillabe suffissi e morfemi

FASE ALFABETICA conversione grafema fonema

FASE LOGOGRAFICA leggere e scrivere parole in senso globale

UN INSEGNAMENTO è EFFICACE SE SI COLLOCA ALL'INTERNO DELL'AREA DI SVILUPPO POTENZIALE

SFIDA DELL'INSEGNANTE è QUELLA DISPINGERE L'APPRENDIMENTO FUORI DALLA ZONA DI CONFORT E CREARE NUOVE CONOSCENZE

COSA INSEGNO? OBIETTIVO S.M.A.R.T.

TIMING:A TEMPO

Sottoargomento

REALISTICO PER LUI REALIZZABILE PER NOI

ACCORDATO

MISURABILE

SPECIFICO

COSA VEDO, COSA FACCIO,COSA PENSO

dire cosa fare non quello da non fare

lavorare con chiarezza educativa

intervenire su

comportamento

osservare

didattica

SEMPLIFICARE I CONCETTI DI BASE
STRUTTURARE L'ATTIVITA' AVERE IN MENTE IL PROGRAMMA DELLA LEZIONE
strutturare l'attivitàUTILIZZARE MEDIATORI DIDATTICISEMPLIFICARE I CONCETTI DI BASE,

ambiente

uso di segnali visivi che forniscano chiare indicazioni
la previdibilità vuol dire preparare
prevedibilità dell 'ambiente(routine,programmi delle attività

contratto/patto educativo

chaining anterogrado e retrogrado

INSEGNAMENTO DI STRATEGIE COMPLESSE

strutturazione di un programmadi concatenamento delle componenti attraverso il rinforzo

costruzione della catena comportamentale

task analisys

frasi scritte, immagini,frasi +immagini

APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE DI UN MODELLO

STIMOLI SOTTO FORMA DI PROMPT (AIUTI) POSSONO ESSERE VERBALI,GESTUALI O DI GUIDA FISICA. IL FADING è LA RIDUZIONE DEI PROMPT SIANO ESSI VERBALI GESTUALI O FISICI

VANNO MODIFICATI E RIDOTTIPER FAVORIRE L'ISERIMENTO DEFINITIVO DELL'ABILITà NEL REPERTORIO COMPORTAMENTALE

LE TECNICHE COGNITIVO COMPORTAMENTALI

TECNICHE DI RINFORZO

COERENZA E COSTANZA

SHAPING AND CHAINING

MODELING (APPRENDIMENTO IMITATIVO)

PROMPTING E FADING

METODO DELLE 2 GR

GRATIFICAZIONE

IMPARARE A MODERARE E MODELLARE LA GRATIFICAZIONE
VA GRATIFICATO IL MINIMO MIGLIORAMENTO DELL'ULTIMO DELLA CLASSE .

GRADUALITA'

APPRENDIMENTO SENZA ERRORI
ANALISI DEL COMPITO

TOOLBOX

L’inquadramento di questo disturbo deve essere effettuato attraverso un approccio multidimensionale dove la valutazione del funzionamento adattivo prende il sopravvento rispetto a precedenti valutazioni dell'intelligenza basate su test cognitivi del Q.I. (che comunque rimangono e sono usati per identificare possibili casi a rischio). I tre domini che caratterizzano il comportamento adattivo fanno riferimento alle abilità concettuali(linguaggio,lettura/scrittura,calcolo),alle abilità sociali (rispetto delle regole,responsabilità,abilità interpersonali) e alle abilità pratiche(gestione del denaro,igiene personale,mobilità).

Il DSM-V descrive la disabilità intellettiva come un deficit significativo della capacità di pensare che si esprime in una serie di difficoltà nel pensiero astratto,nella capacità di pianificazione ,nel problem solving,nel giudizio e nel ragionamento,nell’apprendimento sia di tipo esperienziale che scolastico.

CRITERI DIAGNOSTICI

CRITERI DIAGNOSTICI GENERALI

I disturbi dell’intelligenza si manifestano con un esordio nel periodo dello sviluppo e comprendono deficit del comportamento adattivo ,con capacità intellettive inferiori a quelle attese per l’età cronologica.Secondo moderne definizioni (AAIDD,2010) l’intelligenza viene intesa come capacità mentale generale che include il ragionamento ,il problem solving,il pensiero astratto,la comprensione di idee complesse,l’apprendimento rapido e la capacità di apprendere dall’esperienza

DISABILITA' INTELLETTIVA

esame guaran